L'intreccio tra musica e storie di vita quotidiana è il filo conduttore del volume Bruce Springsteen, Come un killer sotto il sole, il cui autore Leonardo Colombati è atteso per i prossimi due appuntamenti della rassegna "Segnalibro", promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Falconara.
Il sindaco Fabio Sturani e l’assessore all’Istruzione Stefania Ragnetti hanno incontrato ieri mattina un nutrito gruppo di alunni alle Scuole Carlo Faiani, che hanno realizzato un’esposizione dedicata al progetto “No Tag”, attivato dall’assessorato alla Pubblica istruzione del Comune all’interno del progetto “Ancona è casa mia” e riservata alle scuole.
A seguito dell'articolo apparso sulla
stampa riteniamo giusto precisare quanto segue:
in primo luogo la responsabilità
politica della gestione della giunta Carletti e di conseguenza della
gestione dissennata delle risorse finanziarie del comune va imputata
esclusivamente ai partiti che sostenevano tale giunta in particolare
DS e MARGHERITA i quali nonostante gli inequivocabili segnali di
disastro hanno sostenuto la giunta sino all'ultimo giorno , votando
anche l'ultimo bilancio, bilancio che ha ricevuto l'avallo del
revisore dei conti dott. Recanatini Riccardo.
Mercoledì 2 aprile si è svolto presso la sede
della Provincia di Ancona, un incontro tra la presidente Patrizia
Casagrande Esposto e
le rappresentanti dell'Associazione
grafologica italiana, che da più di 40 anni si occupa della
promozione della grafologia, sia in termini
scientifico-culturali
che di sviluppo della professione e deontologici.
Torna anche quest’anno, per la quinta edizione, Il Mattino delle Muse, la Stagione concertistica realizzata dall’Istituto Superiore di Studi Musicali AFAM “G. B. Pergolesi” con la collaborazione della Fondazione delle Muse, il Comune di Ancona, la Provincia di Ancona e la Regione Marche.
Potrà riprendere la sua vita normale, tornare sui banchi di scuola e uscire il pomeriggio ma non dopo cena: il giudice infligge il coprifuoco notturno fino al mattino successivo alla "coltivatrice" 17enne. La ragazza di Castelferretti arrestata sabato scorso dai carabinieri della Tenenza di Falconara perché trovata in possesso di una mini serra utilizzata per coltivare ed essiccare piante di marijuana è stata sentita ieri mattina dal giudice durante l'udienza di convalida dell'arresto.
Il leader del Pdl, Silvio Berlusconi, ha tenuto ieri il suo comizio in piazza del Papa ad Ancona, unica tappa marchigiana del suo tour elettorale, sostenendo: “La vostra è una straordinaria regione dal punto di vista imprenditoriale e del lavoro. I marchigiani sono lavoratori molto apprezzabili”.
"La pianificazione e la valorizzazione della risorsa mare sembrano essersi apparentemente interrotti. Non solo non sia sa più nulla dei progetti di ristrutturazione dei due sottopassi (via Mameli e Palombina Vecchia) ma l'impressione è che sia stato messo in un cassetto quel progetto complessivo di attenzione alle varie problematiche ormai a tutti note".
Nell’ambito della campagna “Ancona è casa tua”, la Giunta, su indicazione dell’assessore alle Politiche giovanili Andrea Filippini, ha assunto decisione favorevole per la manifestazione “Graffiti live” ovvero la realizzazione di pannelli decorativi e distribuzione di materiale informativo.
"Sulla realizzazione dell'impianto di betonaggio a Passatempo di Osimo da parte della ditta Calamante, la Provincia di Ancona non è intenzionata ad alimentare nessuno scarica-barile con il Comune di Osimo, ma è fermamente orientata a procedere ad un accurato accertamento della veridicità e della completezza degli atti presentati dal medesimo comune e dalla stessa ditta proprietaria dell'impianto".
Gli sposi manzoniani, versione anni ’50, di nuovo sul palco… per solidarietà. Sabato 5 Aprile al Teatro Sperimentale di Ancona alle ore 20:30, la Compagnia teatrale Step di Ancona ripropone lo spettacolo “Renzo, Lucia&Co. new swingin’ edition”, in una serata in favore dell’Aism – associazione italiana sclerosi multipla, promossa con il patrocinio di Comune, Aics e Radio Arancia.
Il futuro modello di gestione del ciclo dei rifiuti dopo l'unificazione dei consorzi Cir 33 e Conero ambiente in un unico ambito territoriale, previsto alla data del 31 dicembre dal Piano provinciale per la gestione dei rifiuti, ma anticipato al 31 luglio dalla Legge finanziaria approvata lo scorso dicembre.