Un gruppo di nigeriani trafficava cocaina dalla Spagna per rifornire la costa marchigiana. I carabinieri del Ros fermano il cartello. Arrestati anche due italiani di Numana. I corrieri della droga erano spesso giovani nigeriane costrette poi a prostituirsi sotto la minaccia di riti esoterici, voodoo e ritorsioni alle famiglie di origine.
nche se privo di obiettivi di classifica, il finale di stagione dei falchetti continua a regalare soddisfazioni ai propri tifosi, con i biancoverdi capaci di vincere anche la seconda delle tre sfide contro le altre marchigiane del girone C e di portarsi a quota 47 punti: un risultato mai raggiunto nelle precedenti stagioni che la formazione falconarese ha disputato in B1.
"Le nuove guerre e il diritto internazionale: quali prospettive di pace per il pianeta?". È un interrogativo come sempre impegnativo e "globale" quello del prossimo incontro promosso dalla Scuola di pace di Ancona 2008, in programma giovedì 24 aprile alle 17,30 nella Sala del Rettorato in piazza Roma, nell'ambito della rassegna patrocinata dalla Provincia di Ancona, e con la collaborazione del Csv.
Parte domenica con uno spettacolo bomba in prima assoluta e in esclusiva per le Marche, Primavera Scena - Ancona città teatro del presente, rassegna di teatro e danza nei diversi luoghi teatrali della città, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, dal Teatro Stabile delle Marche e dall'Amat in collaborazione con Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Ancona nell'ambito del progetto Palcoscenico Marche/Futura Memoria.
Ultimo confronto tv per i contendenti alla fascia di sindaco. Faccia a faccia stile americano per Emanuele Lodolini e Goffredo Brandoni ospiti dell'emittente ètv e sottoposti alle domande del giornalista Lucio Cristino e del pubblico a casa che poteva intervenire in trasmissione con sms o telefonando in studio. Tanti i temi affrontati dai due candidati approdati al secondo turno dopo la tornata elettorale di dieci giorni fa. Un "duello" dai toni pacati ma decisi.
In occasione del 63° anniversario del 25 aprile 1945 che concluse la Resistenza riconquistando agli italiani quegli insostituibili valori di Libertà e Democrazia che rappresentano in fondamento della Repubblica , l'Amministrazione comunale insieme alle Circoscrizioni ha organizzato una serie di cerimonie e manifestazioni con le quali si intende celebrare anche il 60°anniversario dell'entrata in vigore della nostra Costituzione.
64 anni dopo la strage alle Fosse Ardeatine, compiuta dai nazisti come rappresaglia dell'attentato di via Rasella, cento studenti dei Consigli di Circoscrizione dei ragazzi di Ancona il 18 e il 19 aprile hanno visitato questo luogo, tra i più significativi della storia italiana.
La giunta comunale ha incontrato ieri mattina insieme al presidente della I Circoscrizione, Fiorello Gramillano, l'architetto Sergio Roccheggiani incaricato dalla ditta proprietaria dell'ex Umberto I di occuparsi della ristrutturazione degli edifici non vincolati dell'ampio complesso che sorge alla base del Cardeto e che si affaccia su Largo Cappelli.
Campionati Internazionali di Giochi Matematici: ogni anno ha luogo presso la Facoltà di Economia dell'Università Politecnica delle Marche la selezione regionale della prestigiosa manifestazione che vede competere migliaia di giovani (e alcuni anche meno giovani) sul terreno della matematica.
Il sindaco di Ancona Fabio Sturani e l'assessore alla cultura Pierluigi Fontana ricordano la scomparsa Professoressa Laura Mughetti:
Ricordiamo con profondo affetto la figura della Professoressa Laura Mughetti, insegnante appassionata alla vita culturale della nostra Città ed esprimiamo apprezzamento e gratitudine per il suo grande gesto di generosità in favore di alcune tra le più importanti istituzioni musicali cittadine.
Sono stati oltre 1.500 le persone che oggi hanno varcato il cancello della centrale idroelettrica Enel di Sant'Elena; la giornata è stata organizzata da Enel nell'ambito della VIII^ Edizione delle Giornate delle Rinnovabili promosse da ISES (Associazione Tecnico - Scientifica per la promozione dell'utilizzo delle Fonti Energetiche Rinnovabili e il Risparmio Energetico).
Riprende al Rettorato il fortunato ciclo "Incontri di Scienza e Filosofia" che quest'anno analizza i moventi e le emozioni dell'homo oeconomicus. Per questo agli organizzatori "storici" della manifestazione, ai professori Franco Angeleri e Fiorenzo Conti dell'Università Politecnica delle Marche, si è affiancato per l'occasione il professor GianMario Raggetti.
Con la 33° giornata del campionato regionale di Eccellenza Marche l'Elpidiense Cascinare può festeggiare: la formazione di Clerici conquista matematicamente la serie D con il pareggio contro l'Urbino. Jesina (sconfitta a Pesaro) e Cingolana (vittoriosa a Porto Sant'Elpidio) ai play-off. Tutto da decidere in zona salvezza.
Nell’ambito del ciclo di incontri pubblici sulle realtà di strada e l’emarginazione sociale, martedì 22 alle 21:15 all’ITC “Serrani” le testimonianze delle associazioni Tenda di Abramo e Free Woman onlus, che da anni sono in prima linea nel contrasto della povertà estrema e lo sfruttamento sessuale
Sinistra Democratica di Falconara Marittima ringrazia gli elettori che hanno dato fiducia al progetto politico di rinnovamento votando il candidato sindaco Carlo Brunelli e la lista Sinistra Democratica e Ambientalisti. Un risultato importante che non verrà tradito, e che rafforza la volontà di proseguire la strada appena intrapresa coinvolgendo attivamente la cittadinanza con pratiche di partecipazione attiva.
Prosegue la seconda edizione della rassegna Germogli - nuove generazioni di teatro, un progetto della Compagnia Vicolo Corto di Ancona in collaborazione con il Teatro Stabile delle Marche - Fondazione Le Città del Teatro, sostenuto dall'Assessorato alla Cultura della Provincia di Ancona, dall'Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili del Comune di Ancona e dal Teatro del Canguro - Teatro Stabile d'Innovazione per l'Infanzia e i Giovani.
Ieri in Consiglio Provinciale è stato discusso un ordine del giorno proposto dai quattro Gruppi Consiliari della Sinistra Arcobaleno tendente a dare un giudizio politico negativo sull'istallazione dell'impianto di co-incenerimento presso la ditta Ritrama di Sassoferrato.
Sta meglio il piccolo Iban, il bimbo di tredici mesi miracolosamente scampato al suicidio della madre, Lilya Mosammat Akter, 23 anni, originaria del Bangladesh, che giovedì 10 aprile si era gettata sotto un treno alla stazione di Senigallia stringendo il figlio tra le braccia.
L'avvio un servizio innovativo, quale il Centro per il Lavoro Guidato, nasce dalla consapevolezza delle rilevanti difficoltà poste dall'inserimento lavorativo di persone in situazione di difficoltà in quanto svantaggiati o disabili con particolare riferimento alla disabilità di tipo cognitivo e mentale.