SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
Al via i corsi di formazione Svim
2' di lettura

Avviati ieri mattina ad Ancona, nell’\'ambito del progetto Visible guidato da Svim, gli incontri locali per trasmettere al territorio tecniche innovative di apprendimento
C\'’è anche la sperimentazione teatrale tra gli innovativi metodi di formazione messi in campo da Visible, il progetto guidato da Svim, l’agenzia di sviluppo della Regione Marche, che stamattina ha avviato ad Ancona un ciclo di incontri destinato ad associazioni ed operatori economici del territorio. Il progetto, inserito nel Programma comunitario di Apprendimento permanente Leonardo da Vinci, coinvolge agenzie di sviluppo di Bulgaria, Romania e Slovacchia ed enti per lo sviluppo locale in Ungheria, Francia e Italia; per la parte scientifica si avvale di due strutture di livello internazionale: Eclo, il Consorzio europeo delle organizzazioni di formazione con sede in Belgio, e Naal, l’Associazione norvegese per la formazione degli adulti.Visible sviluppa metodologie e processi innovativi di formazione ‘non formale’, ovvero di quella formazione che mette a frutto ciò che accade realmente nella pratica lavorativa. Questo metodo viene sperimentato in via preliminare sui project manager dei partner di progetto, che vengono invitati a registrare la loro prassi di lavoro quotidiana. Questa documentazione fornisce dei case history (casi modello), vere e proprie sceneggiature per workshop teatrali che verranno organizzati tra partner di progetto e realtà locali. Veder rappresentato da altri ciò che viene quotidianamente attuato, spesso per automatismi, porta ad una presa di coscienza del proprio agire, e ad individuare più facilmente aspetti positivi e criticità. “Mettendo a sistema quanto appreso, si crea un bagaglio di buone o cattive pratiche che può agevolare moltissimo il metodo di lavoro, senza far ricorso a procedure più strutturate di formazione – spiega Roberto Tontini, amministratore unico Svim –, abbiamo avviato questi incontri proprio perché vogliamo che questa sperimentazione, avviata nelle agenzie di sviluppo, possa crescere in dialogo con le realtà locali, e produrre una metodologia da mettere a disposizione del territorio. Come Svim, e in stretto raccordo con la Regione, pensiamo che la formazione sia una leva cruciale per portare innovazione nel sistema Marche, diffondendo nuove tecniche che favoriscano l’ottimizzazione di risorse umane e materiali”.
All’incontro di oggi, svoltosi nella sede della Regione, c’erano i rappresentanti delle associazioni di categoria Confindustria Ancona e Confagricoltura Marche, delle strutture regionali di Cgil, Cisl e Uil, oltre che di società cooperative e liberi professionisti. Sono intervenuti per Svim Ida Prosperi, responsabile Area progettazione europea ed internazionale, ed Erika Fulgenzi, project manager del progetto Visible; per la Regione Marche Paola Bellabona, coordinatrice formazione del progetto, e Mauro Terzoni, dirigente del Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro.
Sviluppo Marche SpA
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 02 luglio 2008 - 1636 letture