contatore accessi free

Festival del dialetto di Varano - XXXIV edizione

Ragnetti Sturani Lucesoli 3' di lettura Ancona 28/08/2008 - Prende il via questa sera la 34^ edizione del Festival del Dialetto di Varano, la più prestigiosa rassegna teatrale dialettale marchigiana. L\'appuntamento è nella ormai nota piazzetta di Varano, ai piedi del Conero, a partire dalle 16.30 con la premiazione dei poeti marchigiani vincitori del 20° premio letterario Varano. Alle 21.30 apertura della rassegna con \'Rinaldo da Varano\' della Compagnia Teatro Dialettale Anconitano \"Varano\"


Undici serate e nove gruppi teatrali dialettali (due fuori concorso) selezionati per competere tra loro alla trentaquattresima edizione del Festival del dialetto di Varano, la passerella del teatro dialettale più importante della regione, meta ambita da numerose compagnie.

La manifestazione, guidata dal direttore artistico Orietta De Grandis, si svolgerà da giovedì 28 agosto a domenica 7 settembre, con un programma tutto da vivere e da \'gustare\'. Palcoscenico di questo avvenimento sarà la piazzatta di Varano, dove si esibiranno le nove compagnie in gara e le due fuori concorso. Saranno serate piene di allegria e comicità che animeranno, come di consueto, questa frazione del Conero, a giusto titolo ribattezzata dall\'Amministrazione comunale \"paese dei dialetti\". E non mancherà neppure la buona gastronomia, con i piatti preparati dalle cuoche varanesi, per la cena in programma tutte le sere prima di ogni spettacolo.


\"Anche quest\'anno lo sforzo organizzativo è stato notevole e nonostante le ristrettezze economiche si è riusciti a realizzare una delle edizioni migliori\" - afferma Gilberto Lucesoli, presidete del comitato Festival di Varano - \"partiti dal nulla ben trentaquattro anni fà grazie al terreno fertile trovato in tutti i varanesi si è riusciti a creare una manifestazione che non ha eguali nelle Marche\". Il sindaco di Ancona, Fabio Sturani, conferma le parole del presidente sottolineando l\'importanza del festival e il lustro che questi porta non solo alla città di Ancona ma a tutto il territorio regionale. Il sindaco ha, inoltre, promesso di dare risposta alla ormai vecchia questione relativa all\'allargamento della piazzetta: la speranza è che si possano iniziare i lavori per la realizzazione di un anfiteatro e di una zona bar che ospiti un maggior numero di spettatori evitando così i problemi di spazi e la mancanza di posti che ogni anno si ripropongono data la forte affluenza.


\"Anche quest\'anno si è cercato di puntare sulla qualità. La scelta è ricaduta sulle compagnie maggiormente rappresentative del nostro terriorio\" - spiega Orietta de Grandis.


Oltre che per la competizione delle compagnie teatrali, il Festival di Varano si sta sempre più caratterizzando anche per il concorso di poesia dialettale marchigaina, curato da Fabio M. Serpilli. Quest\'anno parteciperanno al concorso ben 180 poeti con 480 poesie e 93 narratori con 120 racconti. Sono in gara anche 500 studenti, che presentano i loro lavori in una apposita sezione, i cui vincitori saranno premiati nei giorni 1 e 2 settembre.


Sono state inoltre realizzate tre pubblicazioni: \"Poeti dialettali delle Marche\" con poesie comiche, liriche dei poeti vincitori menzionati e segnalati dalle Provincie Marchigiane, il volume \"Personaggi di Ancona e delle Marche\" e il libro \"Poesia dialettale giovane\", che raccoglie i migliori testi degli studenti ed è sponsorizzato dall\'Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Ancona.


Leggi il programma completo su

www.comune.ancona.it









Questo è un articolo pubblicato il 28-08-2008 alle 01:01 sul giornale del 28 agosto 2008 - 4901 letture

In questo articolo si parla di ancona, spettacoli, dialetto, sturani, Chiara Trasatti, orietta de grandis, lucesoli serpilli, ragnetti sturani lucesoli, ragnetti, lucesoli, serpilli, Festival di Varano





logoEV
logoEV