contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
V° Giornata Nazionale del Trekking Urbano: record di adesioni

3' di lettura
1494

trekking urbano
Si moltiplicano le adesioni alla V giornata nazionale del Trekking Urbano ad Ancona, in programma venerdì 31 ottobre, nella fascia serale.

Hanno varcato infatti oggi la soglia di 900 -un record- le domande di adesione al programma messo a punto dall\'assessorato al Turismo.


\"Esploratori a caccia di fantasmi\" il tema di quest\'anno: una novità che è piaciuta molto, evidentemente ai cittadini, attirati dall\'idea che i percorsi di trekking gratuiti, accompagnati da guide, si svolgeranno in tarda serata. Percorsi misteriosi, talvolta stregati, resi magici dal buio della notte di Ognissanti. L\' itinerario guidato di circa un chilometro e mezzo e della durata di due ore è articolato lungo via della Loggia fino alla Chiesa di Santa Maria della Piazza (XIII sec.); attraverso vicolo della Serpe, si arriva a Piazza San Francesco e si prosegue per Piazza Stracca.


Si ammira Palazzo degli Anziani, quindi lo splendido panorama sul Porto e la facciata curvilinea con alto pronao della Chiesa del Gesù. Si prosegue fino a piazza del Senato dove si ammirano il Palazzo Arcivescovile di struttura romana, modificato nell\'Alto Medioevo e la Chiesa SS. Pellegrino e Teresa agli Scalzi (sec. XVIII) sovrastata da una singolare cupola rivestita in rame. Da via Pio II si oltrepassa l\'Anfiteatro Romano per entrare da via Birarelli al Parco del Cardeto fino al vecchio Faro. Ma prima, una sosta alla Cattedrale di San Ciriaco ed il Museo diocesano che aprono le porte al pubblico in tutto il loro splendore artistico e spirituale . Lungo il percorso, una tappa davanti a San Francesco alle Scale per assistere allo spettacolo teatrale \"Studio su una signora in nero\" dell\'associazione culturale Ubiqua, dedicato al tema dell\'omicidio al femminile ed un\'altra al capolinea, al vecchio faro per ascoltare racconti di mistero, dalla voce accattivante del prof. Antonio Luccarini, uno dei più rinomati esperti di cultura e storia della nostra città.


La partenza dei gruppi accompagnati da guide turistiche è prevista per le ore 21,00 in piazza della Repubblica, davanti al Teatro delle Muse. Il raduno avverrà alle ore 20,30. La partecipazione è gratuita. La prenotazione è obbligatoria fino a esaurimento dei posti e dovrà essere effettuata entro il 26 ottobre via e-mail collegandosi al sito del Comune di Ancona: www.comune.ancona.it unicamente utilizzando il modulo predisposto; - presso la sede del Servizio di informazione e Accoglienza Turistica in via Gramsci 2, aperto tutti i giorni anche i festivi nei seguenti orari: dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16. \"L\'obiettivo che si pongono le Amministrazioni che aderiscono ( e Ancona ha sostenuto il progetto fin dal principio) - riferisce l\'assessore al Turismo, Simonetti- è quello di rivalutare i percorsi a piedi in città. Camminare perché una vita sedentaria porta all\'obesità, al diabete, all\'ansia; camminare perché cos\' facendo il turismo ha il guato della scoperta, dell\'avventura. Il Trekking Urbano è la ricetta scelta da 33 sindaci italiani per migliorare lo stile di vita dei cittadini. Le città aderenti alla quinta edizione sono, oltre ad Ancona, Siena (capofila), Arezzo, Ascoli Piceno, Bari, Biella, Bologna, Brescia, Campobasso, Chieti, Cosenza, Ferrara, Forlì, Genova, Lucca, Macerata, Mantova, Massa, Matera, Palermo, Pavia, Perugia, Pisa, Prato, Ravenna, Salerno, Savona, Tempio Pausania, Trento, Treviso, Urbino, Verona, Viterbo.





trekking urbano