contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

articolo
Montedago: in costruzione un nuovo plesso che ospiterà una scuola materna e un asilo nido

2' di lettura
7633

Si è svolto ieri, martedì 28 ottobre, il sopralluogo alla nuova struttura che ospiterà una scuola materna e un asilo nido. Il complesso, i cui lavori sono ormai iniziati nell\'ottobre del 2006, si trova nel quartiere di Montedago - in via Togliatti. La struttura nasce da un accordo tra il Comune di Ancona e due finanziatori privati la ditta Angelini e la Fondazione Cariverona. La scuola dovrebbe essere funzionale a partire dal prossimo anno scolastico

Non solo crepe ed inagibilità ma anche nuove strutture. Il Comune di Ancona, infatti, si sta impegnando - nell\'ottica della politica di allargamento dei servizi offerti alla cittadinanaza - nella costruzione di un nuovo plesso scolastico che ospiterà una scuola elementare e un asilo nido. La struttura si trova in via Togliatti, nelle vicinanze del Centro servizi di Montedago.


I lavori sono iniziati nell\'ottobre del 2006 e secondo la tabella di marcia il termine sarà l\'estate dell\'anno prossimo così da permettere l\'apertura ufficale per l\'anno scolastico 2009-2010. La realizzazione della nuova scuola è un esempio concreto della sinergia tra pubblico e privato e di come questa possa rispondere in maniera efficace ai bisogni più emergenti della città; per quest\'opera, infatti, accanto ai fondi comunali figurano finanaziamenti consistenti della ditta Angelini di Ancona e della Fondazione Cariverona.
I due privati sosterrano un co-finanzianmnto di 950 mila euro su una spesa complessiva di più di 5 milioni e mezzo di euro.


L\'edificio ospiterà un asilo nido composto da tre sezioni, per un totale di circa 60 bambini e una scuola materna, anch\'essa di tre sezioni, per un totale di circa 75 bambini. Una quota dei posti disponibili per l\'asilo nido sarà riservata ai dipendenti della ditta Angelini, proprio grazie al contributo offerto per la sua realizzazione. Asilo nido e scuola materna saranno contigui, sullo stesso piano, collegato mediante il corpo centrale che ospiterà i servizi e la cucina (in grado di fornire 250 pasti, quindi a servizio anche delle altre scuole del territorio).


Il complesso si presenterà come uno dei più all\'avanguardia non solo a livello regionale ma anche nazionale, sarà infatti alimentato da pannelli solari per la produzione di acqua calda e da quelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Rispetto, quindi, all\'ambiente e un occhio al risparmio energetico. Si stima che l\'investimento in energia rinnovabile possa essere ammortizzabile in 12 anni circa. Particolare attenzione poi, sia alle caratteristiche costruttive esterne - privilegiando soluzioni efficaci per l\'isolamento termico e il risparmio energetico, che per gli interni - ogni sezione sarà carattterizzata da un colore e gli ampi spazi delle aule si affaccieranno su dei cortili verdi dove poter far giocare i bambini.


Guarda le foto