contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI
comunicato stampa

Falconara: al Raffaello Sanzio, il 1 dicembre lo show \'Volare\'

5' di lettura

aeroporto ancona

Decolla un aereo di emozioni dal Raffaello Sanzio. Un grande spettacolo, una serata “alla Pippo Baudo”, come ama definirla l’organizzatore Vladimiro Riga, legato peraltro allo showman da una storica amicizia. Solo sua poteva essere l’idea originale e nello stesso tempo intrigante di pensare ad un grande spettacolo nella sede dell’aeroscalo marchigiano. Andrà in scena il 1 dicembre, si intitola per l’appunto “Volare” e vedrà il Raffaello Sanzio presentarsi al pubblico in una veste del tutto inconsueta.

Per una sera, infatti, un particolare settore dell’aeroscalo Raffaello Sanzio pur continuando nelle sue primarie attività, si trasformerà in un grande teatro dove i protagonisti saranno, la musica, la danza e il cabaret e tutti insieme daranno vita allo show “VOLARE” promosso dalla società Aerdorica insieme al promoter falconarese Vladimiro Riga. Il progetto è sostenuto dalla Regione Marche, dai Comuni di Falconara, Fermo, e Sant’Angelo in Vado, dalla Banca delle Marche, dalla Raffineria Api di Falconara, dal tour operator (presenza molto importante per l’aeroscalo) I VIAGGI DEL TURCHESE, e dalla direzione della discoteca Miù J’Adore di Marotta, sempre molto sensibile al territorio.


Sarà un importante segnale di risveglio dell’operatività dell’aeroscalo, oggi più che mai, vista la delicata situazione del settore in Italia. L’aeroporto che dal giugno 2004 è stato ampliato e rinnovato rendendo la sua struttura moderna, idonea a promuovere lo sviluppo turistico e industriale delle Marche e delle regioni limitrofe verso l’Europa, prende il nome dal grande pittore rinascimentale Raffaello Sanzio originario della vicina città di Urbino. E’ situato strategicamente nel centro Italia in un’area facilmente raggiungibile sia dal vicino porto di Ancona che attraverso gli scali ferroviari nonché dal nuovo interporto. Aerdorica spa è la società responsabile di tutte le attività operative dell’aeroporto, la sua missione è quella di incrementare gli aspetti di sicurezza localizzati principalmente sui bisogni migliorando costantemente la qualità dei servizi offerti ai passeggeri e alle compagnie aeree, ai partner commerciali e a tutti gli operatori che utilizzano le strutture aeroportuali.


Il progetto “VOLARE” si sviluppa attraverso un piacevole spettacolo di musica leggera di musica lirica di balli e cabaret in un viaggio nel tempo e nello spazio, il decollo, il volo, l’atterraggio, momenti tradotti nei linguaggi dell’arte. L’ingresso per il pubblico è ad invito e gratuito fino ad esaurimento posti, i passeggeri (virtuali) dovranno possedere l’amore per l’arte e per lo spettacolo dal vivo, a loro si chiederà di portare solo bagaglio a mano e di non dimenticare di metterci dentro un pizzico di fantasia, così tutti potranno trascorrere una serata davvero speciale.


Per questo particolare appuntamento è stato pensato un cast ad hoc composto da artisti che raccontano più lati di questa nostra arte Italiana tanto amata nel mondo. Per una serata che si preannuncia fantastica, non poteva certo mancare una madrina di grande popolarità e talento artistico come, Ivana Spagna cantante molto stimata anche all’estero per il suo stile, l’eleganza e la grinta, doti che unisce contemporaneamente alla dolcezza e alla sua musica. Silvia Specchio, ballerina, cantante e showgirl affermata, più volte protagonista in prima serata in Rai con Pippo Baudo (proprio in Serata d’onore che torna in onda in questi giorni), si esibirà con lo straordinario corpo di ballo del teatro Sistina di Roma e le coreografie curate dall’eccelso maestro Franco Miseria. Silvia Specchio oltre a ballare e cantare, affiancherà Fabio Girolimetti nella conduzione della serata.


A ricordare romanze e celebri arie ci saranno Edoardo Guarnera, il tenore che ha saputo conquistare sia lo schermo sia i maggiori teatri in Italia e all’estero (lavorando tra gli altri con il Bagaglino, e a tutti gli spettacoli teatrali e televisivi del Salone Margherita) Guarnera avrà come partner il soprano Eleonora Marzioli, personaggio di spicco delle maggiori tournee teatrali della lirica Italiana. Per il cabaret è stato scelto Alberto Alivernini altro grande personaggio del Bagaglino che ci farà sorridere con la sua dirompente comicità mista ad un tocco di magia.


La base musicale sarà sostenuta dall’orchestra Mediterranea composta di 14 musicisti diretti dal maestro Michele Pecora che si proporrà anche nella sua veste di cantautore (Era Lei è il suo brano più celebre , ha diretto l’orchestra del festival di Sanremo, e importanti programmi televisivi lo vedono ancora oggi in scena); insieme a Melissa Di Matteo, poliedrica e coinvolgente artista partenopea, che cura anche la regia dello spettacolo, canterà motivi tra i più rinomati della musica d’autore.


Premiazioni: Il programma prevede inoltre la consegna di riconoscimenti a personaggi particolarmente meritevoli come, il regista e autore teatrale e televisivo, Giampiero Solari, artefice del successo dei nomi più prestigiosi del panorama dello spettacolo italiano, Alceo Moretti giornalista, anchorman e personaggio di grande spessore al quale sarà consegnato un meritatissimo premio alla carriera, al giornalista e talentuoso scrittore Giancarlo Trapanese, a Franco Miseria, il coreografo per antonomasia il più rappresentativo un mito dello spettacolo Italiano, ed infine (solo in ordine cronologico) alla benemerita associazione Onlus delle Patronesse del Salesi di Ancona, da oltre cento anni al servizio della gente assistendo i bambini meno fortunati e le loro famiglie con turni di volontariato.


Stuzzicherie: all’interno dello stesso spazio dove si consumerà lo spettacolo, sono previsti dei mini buffet nei quali si potranno assaggiare alcune tipicità gastronomiche marchigiane annaffiate con i nostri premiati vini, il tutto magistralmente curato dalla direzione del ristorante “La Rusticanella”.


Vladimiro Riga “Miro” per gli amici è il promoter dell’evento, ex pugile per quindici anni ha calcato il palcoscenico cordato in giro per il mondo (è stato più volte campione d’Italia, 2° campione del mondo, vincitore al Madison Square Garden di New York del “Guanto D’oro”). Appesi i guantoni al classico chiodo ha solo tolto le corde al palco per il quale ha conservato l’attrazione e la passione per lo spettacolo che ha dirottato in creazioni e produzioni di manifestazioni di grande successo, comprese diverse produzioni per Rai Uno. Con lui hanno lavorato artisti del calibro di, Vanessa Redgrave, Pippo Baudo, Franco Nero, Vittorio Storaro, Ornella Muti, Sebastiano Somma, Giancarlo Ma galli e tantissimi altri ancora.



aeroporto ancona

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 21 novembre 2008 - 2474 letture