Il Museo Omero sbarca a Praga

Alle 18 in punto del 18 novembre è stata inaugurata presso l\'Istituto di cultura italiana di Praga la mostra dedicata al Museo Omero intitolata \"Umano Divino. Conoscere la Forma\".
Di fronte alla copia del Satiro Danzante di Mazara del Vallo magistralmente
illuminato dalla ditta iGuzzini, con un vero e proprio laboratorio che permette
di dare personali interpretazioni della luce e agli ipovedenti di adattare
l\'elemento luminoso alla proprie esigenze individuali, erano presenti
l\'Ambasciatore d\'Italia Fabio Pigliapoco, il Sindaco di Ancona Fabio Sturani, la
Presidente della Provincia Patrizia Casagrande, l\'imprenditore Adolfo Guzzini,
il Presidente del Museo Roberto Farroni e il Direttore dell\'Istituto di Cultura
Umberto Rinaldi.
Con questa mostra il Museo Omero, autentica enciclopedia tridimensionale di
storia dell\'arte e unica struttura statale dedicata alla fruizione tattile di
capolavori antichi e moderni, tocca un\'altra grande città Praga, che sarà nel
2009 capitale europea per la cultura. Tutti gli intervenuti hanno sottolineato
questo aspetto considerando la presenza del Museo nella capitale ceca come
l\'anticipazione di questo evento.
La rassegna, che rimarrà aperta fino al 31 gennaio 2009, è promossa
dall\'Ambasciata d\'Italia a Praga, il Museo Tattile Statale Omero e iGuzzini, con
il contributo della Presidenza del Consiglio Regionale delle Marche, della
Giunta Regionale Marche della Provincia di Ancona e della Camera di Commercio di
Ancona, del Birrificio Cerna Hora, e con il patrocinio del Comune di Ancona.
La rassegna, curata dall\'architetto Massimo Di Matteo, raccoglie oltre venti
sculture, fra le riproduzioni e gli originali del Museo Omero, (che tracciano un
rapido excursus storico da Fidia, a Michelangelo, a Bernini) ed alcune opere
dell\'artista non vedente Felice Tagliaferri, opere legate tra loro dalla
direttrice di significato contenuta nel titolo.
L\'esposizione di Praga \"corona gli sforzi compiuti per fare conoscere un\'istituzione unica\"- sottolinea il Presidente del Museo Omero Roberto Farroni - \"che può contribuire ad accrescere in ogni paese la sensibilità per una cultura senza barriere\". Nella foto: da sinistra Farroni, Sturani, Casagrande, Pigliapoco , Rinaldi, Guzzini

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 21 novembre 2008 - 1133 letture