contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

\'Patas Arriba 2008\', in oltre 200 per dire no ai manicomi

2' di lettura

carla virili

\"Patas Arriba 2008\", in oltre 200 da Roma a Buenos Aires per dire \"no\" ai manicomi.

Saranno oltre 200 i ragazzi con problematiche di salute mentale accompagnati da operatori e familiari che, dal 22 novembre al 2 dicembre, partiranno da tutta Italia (15 dalle Marche più altrettanti accompagnatori) per partecipare al progetto \"Patas Arriba 2008\", un viaggio in Argentina promosso dall\'Anpis, dall\'Unasam, in occasione del 30° anniversario della legge Basaglia.





L\'iniziativa nasce con il contributo della Regione Marche e della Provincia di Ancona, la quale ha concesso anche il relativo patrocinio, e con l\'auspicio dell\'Ambasciata italiana di Buenos Aires. Dieci giorni di musica, sfilate e tanto sport che coloreranno le strade e le piazze di Buenos Aires: dai campi di pallavolo allestiti nella storica plaza de Mayo alle partite di calcio la Boca tra squadre formate da utenti, lavoratori e giocatori professionisti, dagli incontri con le associazioni e le istituzioni locali alle attività artistiche nei diversi spazi della città, fino ad arrivare alla grande maratona/camminata di sabato 29 a favore dell\'abolizione dei manicomi. In altre parole, \"Patas Arriba\" vuole essere una versione argentina di \"Sottosopra\", l\'iniziativa con cui ogni anno l\'Anpis sensibilizza l\'Italia sui temi della salute mentale.





E proprio da \"Sottosopra\" 2008, che ha richiamato a Palinuro circa 1.500 persone lo scorso giugno, prende le mosse il film le cui riprese continueranno a Buenos Aires. Una testimonianza filmata che si va ad aggiungere alla pellicola sul viaggio in Cina, presentata di recente al Festival del cinema di Locarno. Ma perché si è scelta proprio l\'Argentina? \"Anzitutto per motivi storici - afferma il presidente nazionale dell\'Anpis Roberto Grelloni - come la lunga presenza a Buenos Aires dello stesso Basaglia e la presenza di una foltissima comunità italiana. Ma soprattutto perché l\'Italia sta portando avanti da oltre quattro anni progetti importanti con questo Paese, come iniziative sociali presso il carcere minorile di Buenos Aires, laboratori per formare al lavoro e ancora progetti collegati all\'ospedale psichiatrico della capitale, dove vi sono ben 1350 internati\". \"L\'iniziativa promossa dall\'Anpis è fortemente sostenuta dalla Provincia di Ancona - spiega l\'assessore alle Politiche sociali Carla Virili - e questo è già il secondo anno di collaborazione. Il valore fondamentale dell\'iniziativa è quello di sensibilizzare sulle difficoltà dei soggetti affetti da problematiche di salute mentale facendo emergere i loro diritti e di esprimere appieno il messaggio scientifico e umano di Basaglia in occasione del 30° anniversario della legge che porta il suo nome. Quindi non una semplice commemorazione, ma un\'interpretazione forte e corretta dei suoi principi fondamentali\".





\"Con questa iniziativa - continua l\'assessore Virili - i ragazzi che portiamo diventano ambasciatori dei diritti e danno la loro testimonianza in prima persona della grande intuizione sociale e umana di questa legge. Inoltre, si collega in maniera forte e indissolubile con la celebrazione del sessantesimo anniversario della costituzione italiana che garantisce il rispetto e il valore della persona. Questo è il messaggio, quanto mai attuale e importante, che vogliamo trasmettere al mondo\".



carla virili

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 21 novembre 2008 - 1225 letture