Successo marchigiano dell\'artigianato in fiera

A dieci giorni dalla conclusione della 13ma edizione dell’”Artigiano in fiera” - campionaria internazionale dell’Artigianato, svolta presso il nuovo polo fieristico di Fiera Milano Rho dal 29 novembre all’8 dicembre 2008, tracciamo un bilancio ampiamente positivo dell’evento.
Dieci giorni di esposizione e vendita in 115.000 metri quadrati, in 10 padiglioni della nuova avveniristica struttura realizzata per la Fiera di Milano, con oltre 2500 espositori, rappresentati da 100 paesi e tutte le regioni italiane. Per il tredicesimo anno consecutivo l’Expo Marche ha organizzato la partecipazione collettiva delle imprese marchigiane e degli enti; partecipazione che nel corso degli anni si è qualificata riscontrando i pareri favorevoli degli organizzatori e soprattutto dei visitatori che ogni giorno hanno affollato i nostri stands.
La promozione, a tutto tondo che ha visto protagonista la nostra Regione, è stata caratterizzata dall’artigianato della Regione attraverso la produzione dei tanti artigiani espositori (articoli in pelle, articoli in argento, complementi d’arredo in legno e vetro, ecc.), dalla promozione turistica del territorio e dei prodotti tipici della Provincia di Ancona e di Macerata, del Comune di Senigallia e di Fano; infine, il punto degustazione “Pesce Azzurro e Verdicchio” che ha letteralmente catalizzato l’attenzione del pubblico con un menu tipico che sposa il pesce azzurro del litorale adriatico con il Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Il connubio tra gli stand della provincia di Ancona, della Camera di Commercio di Ancona, del Comune di Senigallia ed il Punto ristoro “Pesce Azzurro e Verdicchio” è risultato vincente anche per questa edizione 2008 e ha dato una significativa presenza all’interno della lunga kermesse meneghina che puntualmente viene presa letteralmente d’assalto dagli oltre 3 milioni di visitatori.
L’area della Provincia di Ancona è stata davvero apprezzata dai tanti visitatori che hanno potuto ammirare, nei nove giorni di kermesse, le lavorazioni dal vivo di ricamo e cucito degli artigiani del paese dei mestieri di Ripe che hanno spaziato dal ricamo, al cucito fino all’esposizione in una apposita vetrina della produzione di candele in cera, quadri e cornici in legno e bambole. Inoltre sono state organizzate degustazioni di prodotti tipici locali di vino, formaggi e salumi del territorio.
Accanto allo spazio della Provincia di Ancona il visitatore ha potuto visitare lo stand del Comune di Senigallia, presenza storica insieme al Punto degustazione “Pesce Azzurro e Verdicchio” che annualmente riscuote grande successo da parte del pubblico che è stato attirato dal fondale che raffigura una panoramica di Senigallia e che cerca informazioni sui programmi delle imminenti iniziative sul Natale-Capodanno, listini prezzo, shopper e calendari. Lo staff ha preparato e servito oltre 3000 degustazioni a base di pesce azzurro completi di antipasti, primi fritti ed arrosti accompagnati dal Verdicchio dei Castelli di Jesi. Importante il progetto frutto della sinergia creatasi con l’Istituto Panzini di Senigallia, una collaborazione che permette un’importante esperienza lavorativa per dieci alunni, guidati dal tutor Luca Santini, nonché chef del ristorante. Lo stage formativo professionale proprio in fiera a contatto diretto con il pubblico e con il mondo del lavoro permette ai ragazzi specializzati nel settore della ristorazione e nel settore turistico di cimentarsi con impegno e professionalità nei lavori di: hostess, cuochi e camerieri mettendo in pratica gli insegnamenti ricevuti nel corso degli anni. Fondamentale, quindi, il supporto dell’Istituto Professionale Alberghiero di Senigallia che ogni anno si propone di trasmettere ai giovani alunni sapere e professionalità tali da permetter loro di inserirsi in contesti già avviati con estrema facilità e flessibilità, mostrando coraggio, volontà ed entusiasmo nell’affrontare situazioni nuove e complicate.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-12-2008 alle 01:01 sul giornale del 23 dicembre 2008 - 1298 letture