SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
pubbliredazionale
Pubbliredazionale: Torna a Barbara l\'appuntamento con il Presepe Vivente
1' di lettura
8077

E\' quel che si rievoca Barbara da ben 36 anni nei giorni festivi da Natale all’Epifania, dopo il tramonto alle ore 18; un Presepe Vivente originale secondo lo spirito di Francesco di Assisi ed i brani evangelici di Luca e Matteo, una vera e propria rappresentazione teatrale della natività.
A Barbara nei giardini pubblici sotto le mura medioevali, tutto sembra fermarsi, ritornare al passato; anche il tempo e lo spazio pare che si annullino per dar luogo ad una seconda Betlemme.
È un Presepe originale, unico tra le innumerevoli rappresentazioni della Natività perché esso ricrea la storia biblica dalle origini alla nascita di Gesù.
Non è quindi solo una semplice rassegna di antiche arti e mestieri scomparsi, che stupiscono il visitatore relegando la Natività ed il suo messaggio in un secondo piano, ma si ricrea l\'atmosfera di quella lontana notte in cui \"…il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi\".
Oltre cento personaggi, in costume d\'epoca, si muovono lungo il pendio della collina recitando seguendo la voce di un commento fuori campo, filo conduttore della manifestazione. La sapiente fusione del commento, delle voci, dei suoni, delle luci e dei colori sono la guida dello spettatore che, ai piedi del suggestivo teatro naturale, viene accompagnato a rivivere il Mistero della nascita di Gesù. È un presepe diverso, dove in un primo tempo si assiste ad una rievocazione storica della nascita di Gesù rappresentata teatralmente cui segue una seconda parte dove si entra “dentro il presepe”.
Le rappresentazioni si svolgeranno in tutti i giorni festivi, in particolare il 25, 26 e 28 dicembre e l\'1, 4 e 6 Gennaio.
È un Presepe originale, unico tra le innumerevoli rappresentazioni della Natività perché esso ricrea la storia biblica dalle origini alla nascita di Gesù.
Non è quindi solo una semplice rassegna di antiche arti e mestieri scomparsi, che stupiscono il visitatore relegando la Natività ed il suo messaggio in un secondo piano, ma si ricrea l\'atmosfera di quella lontana notte in cui \"…il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi\".
Oltre cento personaggi, in costume d\'epoca, si muovono lungo il pendio della collina recitando seguendo la voce di un commento fuori campo, filo conduttore della manifestazione. La sapiente fusione del commento, delle voci, dei suoni, delle luci e dei colori sono la guida dello spettatore che, ai piedi del suggestivo teatro naturale, viene accompagnato a rivivere il Mistero della nascita di Gesù. È un presepe diverso, dove in un primo tempo si assiste ad una rievocazione storica della nascita di Gesù rappresentata teatralmente cui segue una seconda parte dove si entra “dentro il presepe”.
Le rappresentazioni si svolgeranno in tutti i giorni festivi, in particolare il 25, 26 e 28 dicembre e l\'1, 4 e 6 Gennaio.

Presepe Vivente Barbara
SHORT LINK:
https://vivere.me/ewLo