Venerdì 10 luglio alle ore 21,30 al Circolo Equo&Bio di Ancona (via Vallemiano 39/b) verrà proiettato il film documentario “Souvenir Srebrenica”, di Roberta Biagiarelli e Luca Rosini. L’evento è organizzato dal Circolo Equo&Bio e dal gruppo di Ancona di Amnesty International nei giorni del 14° anniversario del genocidio di Srebrenica.
Grande successo ha riscosso un educational tour organizzato dalla Provincia di Ancona, che ha consentito ad un qualificato gruppo di giornalisti della stampa nazionale di visitare alcune tra le più significative attrattive turistiche ed enogastronomiche del territorio della provincia di Ancona.
Esprimo soddisfazione – scrive in una nota Daniele Tagliacozzo esponente dell’Italia dei Valori – in quanto dopo il mio intervento e il mio disappunto in collaborazione con l’Aniep sull’ordinanza n.72 del Comune di Ancona che di fatto non permetteva la circolazione delle motocarrozzette per disabili nell’area pedonale di Corso Garibaldi, la stessa sia stata modificata.
Un milione e quattrocentomila euro per arginare la crisi attuale sostenendo l'innovazione e la competitività del tessuto economico e sociale del territorio provinciale. Questo l'obiettivo del bando approvato dalla giunta provinciale di Ancona destinato al sistema produttivo locale che mira a promuovere diagnosi organizzative di posizionamento strategico delle piccole e medie imprese e a favorire l'introduzione di innovazioni e la qualificazione dei modelli produttivi.
"Aiutateci a trovare il nostro amico". Si chiama così il gruppo globale di solidarietà costituitosi sul popolare social network Facebook, proprio in queste ore per supportare le ricerche di Giacomo Fava, il 20enne scomparso da Morro d'Alba domenica scorsa intorno alle ore 18. Tanti i clic e i sostenitori pronti a diffondere la descrizione e le foto del ragazzo.
Nel corso della riunione dell’esecutivo comunale di martedì il Segretario generale Lorenzo Ramadù Mariani ha informato gli assessori della pubblicazione, avvenuta oggi sul sito www.comune.ancona.it, del bottone “Trasparenza amministrativa”.
La nuova giunta comunale riunita questo pomeriggio per la prima volta a Palazzo del Popolo ha stabilito, su proposta dell’assessore alle Attività economiche Romana Mataloni, di dare mandato agli uffici per la disposizione di una deroga di due ore rispetto al normale orario di apertura dei negozi per la giornata dell’11 luglio, primo sabato dei saldi estivi.
Su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Andrea Ambrogini l’esecutivo comunale ha approvato il progetto definitivo, esecutivo e il finanziamento della spesa per la manutenzione straordinaria del fondo stradale di alcune vie del centro storico: via Marsala, via Carducci, via Magenta, via Zappata, via Menicucci.
Di ritorno dalla fiaccolata dell’Aquila anche a Macerata il nostro è stato un risveglio amaro.
Ancora increduli esprimiamo la nostra solidarietà e la nostra totale
vicinanza agli studenti dell’Onda di tutta Italia, ai nostri compagni
Marco e Anton di Pesaro e a tutti i compagni colpiti dalle ordinanze di
custodia cautelare.
Per due giorni, il 24 e il 25 settembre 2009, grazie al 32º convegno nazionale dell’AIDEA-Accademia Italiana di Economia Aziendale sul tema Le risorse immateriali nell’economia delle aziende, Ancona, per la prima volta nella sua storia, si trasformerà in capitale italiana delle tematiche di management e di economia aziendale.
"L'ho appena saputo da una nostra socia e il dolore che provo è tremendo". Sono le parole della presidente del Circolo Cubano "Arcoiris" di Ancona, che gestisce i rapporti tra i sudamericani nelle Marche e il Consolato, Marlenys Castillo. La comunità cubana a Jesi è sotto choc per il brutale omicidio di Pino Ariel Osvaldo Bravo. Ma anche le associazioni pacifiste jesine si interrogano.
Al Conero accessi negati nel Parco Regionale Naturale per l’inerzia delle amministrazioni locali e istituzione dell’Area marina protetta decisamente lontana. Legambiente, in occasione della tappa anconetana di Goletta Verde accende i riflettori sulla questione che purtroppo vive una fase di stallo da diversi anni.
Ci ritroviamo il 13 Luglio in aula in consiglio comunale con la solita questione spinosa che si trascina da mesi, sembra quasi un destino per Ancona,dopo il Sindaco Sturani, un altro assessore indagato in un’inchiesta della procura potrebbe sbattere la porta ancor prima di “partire” e la squadra di governo continua a perdere pezzi e consensi elettorali come dimostrato nele ultime elezioni comunali, dove il centro sinistra vince con appena un piu’ sette percento.