La Moretta 1897, Gino, Stochkfish, il Passetto, Boccon Divino, la Bottega di Pinocchio, il Giardino, il Fortino Napoleonico, l’Excelsior la Fonte, l’Internazionale, il Molo, il Cardeto, l’Osteria della Piazza, l’Osteria Strabacco, il Camino e l’Arnia del cuciniere di Falconara, il Girasole di Montemarciano, saranno i Ristoranti protagonisti della XII edizione di Stoccafissando in programma martedì 15 settembre a Portonovo.
"Ho partecipato sabato mattina, invitato dal questore Giorgio Iacobone, a un incontro che si è svolto in Questura tra la signora Mengoni, moglie dell’uomo gravemente malmenato al Passetto nei giorni scorsi, e la famiglia del giovane aggressore, individuato e denunciato dalla Polizia nelle ultime ore".
Ecco le notizie dell'edizione di questa settimana del Tg Pro: la Pubblica istruzione in provincia di Ancona alla vigilia del nuovo anno scolastico, a Serra San Quiricio il convegno "L'Acqua che beviamo: la sorgente di Gorgovivo", incontro tra la giunta provinciale e i comuni della media alta Vallesina, conclusa la terza edizione del festival Adriatico Mediterraneo.
Il Presidente del Consiglio Comunale Andrea Filippini trasmesso questa mattina alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero degli Affari Esteri e ai Parlamentari Europei eletti nella Circoscrizione Centro il testo della mozione la “Cessazione della violazione dei diritti umani in Iran” approvata dal Consiglio Comunale di Ancona il 3 agosto 2009 e votato all’unanimità.
Una delegazione della Provincia di Ancona composta dai consiglieri Leonardo Animali (Pd), Paolo Lovascio (Fi-Pdl) e Lorenzo Rabini (An-Pdl) ha preso parte ai lavori del convegno organizzato dal Comune di Roma per ricordare Italo Toni e Graziella De Palo, i due giornalisti free lance improvvisamente scomparsi in Libano il 2 settembre del 1980.
Si apre all’insegna della preoccupazione il nuovo anno scolastico 2009-2010, soprattutto per quanto riguarda le ricadute locali dei tagli al personale operati dal governo che – secondo la Provincia di Ancona – “mettono a rischio la qualità e la stessa esistenza della scuola pubblica statale”.
La Camera di Commercio di Ancona nel 2001 ha istituito la Scuola per Consulenti e Revisori Ambientali EMAS (Eco Management and Audit Scheme). EMAS indica in modo sintetico il Regolamento europeo n. 761/2001 che disciplina il sistema comunitario di ecogestione ed audit.