Continuano gli incontri della giunta provinciale di Ancona con i comuni per confrontarsi sulle specifiche problematiche delle diverse realtà e promuovere una visione di area vasta nella governance del territorio. Ieri mattina è stata la volta di Offagna, dove i lavori aperti dal sindaco Stefano Gatto si sono concentrati sulle tematiche urbanistiche e della viabilità.
L'assessore all’Urbanistica Paolo Pasquini ha partecipato lunedì al tavolo tecnico convocato a Roma presso il ministero delle Infrastrutture a seguito della delibera regionale sull’Uscita Ovest che ha interrotto il procedimento e richiesto la convocazione del tavolo per verificare obiezioni e prescrizioni sul progetto presentato dall’Anas e dal promotore.
Per fortuna seppur di discreta intensità la scossa avvertita nitidamente da tutta la popolazione non ha provocato danni, ma i Vigili del Fuoco in servizio presso la sede di Ancona sono stati percorsi da un bel brivido poiché la sede in cui debbono purtroppo tuttora alloggiare è stata già da qualche tempo dichiarata “inaffidabile in caso di evento sismico”, lasciando intendere che forse un evento come quello dell’Aquila potrebbe determinare un grave pericolo.
Nella provincia di Ancona si vive bene. Ad affermarlo è la classifica delle 103 Province italiane elaborata dal Sole 24 ore e dal Centro studi Sintesi sulla base dell’indicatore del “Bil”, (benessere interno lordo), ovvero le reali condizioni di benessere della popolazione nei diversi territori, e per questo per forse ancor più significativa.
L’assessore ai Lavori pubblici Andrea Ambrogini ha partecipato questa mattina, insieme con i tecnici comunali, a un sopralluogo alle scuole Antognini, dove alcuni genitori avevano richiesto l’intervento dei Vigili del fuoco in seguito alla presenza di una fessura sulla parete divisoria di una classe, presente già da alcuni giorni.
Sarà la chiesa di S. Francesco delle Scale ad ospitare il sesto appuntamento storico-artistico dell’iniziativa “Andar per chiese”, organizzata dal centro sociale “IL FARO”, dal Comitato zonale di Ancona dell’A.N.S.P.I e promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Ancona.
Si devono cambiare le regole per l’assegnazione delle case popolari. La legge regionale e le politiche dell’Amministrazione del comune di Ancona, fino ad ora, hanno mancato di equilibrio per l’assegnazione delle case popolari tra gli Italiani e gli immigrati nell’accesso agli alloggi pubblici e questo ha provocato amarezza tra le parti e ostacola l’integrazione, indispensabile nella nostra società.
Un violento terremoto nella notte tra sabato e domenica ha scosso tutte le Marche. Registrata intorno alle 5.50 del mattino il sisma ha toccato i 4.6 gradi di magnitudo. La più forte scossa degli ultimi 10 anni. L'epicentro è stato localizzato tra i comuni di Montefano (Macerata), Filottrano, Montecassiano, Appignano e Osimo.
La giunta provinciale ha approvato un avviso pubblico per l'attivazione di corsi di formazione per assistenti familiari con competenze nell'assistenza personale e domiciliare di soggetti parzialmente o totalmente non autosufficienti. Per l'avvio di questi progetti formativi sono stati stanziati 165 mila euro.
Nei depositi del Museo Diocesano di Ancona si conserva un’interessante quantità di tessuti ornati da merletti. A seguito di un accurato intervento di manutenzione conservativa e di catalogazione promosso dall’Arcidiocesi Ancona-Osimo ed eseguito dal laboratorio La Congrega, sono stati catalogati oltre duecento manufatti tessili.