Apprendo con piacere che la Direzione dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche ha confermato anche per l’anno 2009/10 la prosecuzione del corso serale “Sirio” per il conseguimento del diploma di perito elettronico attivo da molti anni presso la casa circondariale di Montacuto di Ancona.
Giovedì pomeriggio, nella sede della Regione Marche, si sono incontrati l’assessore Badiali, l’assessore della Provincia di Ancona Querceti, l’assessore al Comune di Camerano Pini, i rappresentanti sindacali e una rappresentanza dei lavoratori di Carrefour per discutere della grave contrazione dei consumi che ha interessato i fatturati degli operatori commerciali della zona sud di ancona ed in particolare il punto vendita Carrefour di Camerano. Carrefour a livello nazionale ha disdetto unilateralmente il contratto integrativo per abbattere velocemente il costo del lavoro.
La mozione sulla libertà di stampa approvata dal Consiglio Comunale il 14 settembre su proposta del consigliere Eugenio Duca è stata inviata dal presidente Andrea Filippini al presidente della Repubblica, ai presidenti e ai rappresentanti dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, al presidente del Consiglio dei Ministri e agli organi istituzionali della Regione Marche e della Provincia di Ancona.
Proseguono a ritmo serrato gli incontri nelle circoscrizioni per presentare e successivamente valutare i progetti che verranno inseriti nel bilancio preventivo 2010. Come si ricorderà, l’Amministrazione comunale ha avviato nei giorni scorsi la prima fase del “Bilancio delle circoscrizioni”, l’innovativa iniziativa varata dall’attuale giunta attraverso la quale si voglio coinvolgere i cittadini nelle scelte sugli investimenti in materia di opere pubbliche per il prossimo anno.
La Provincia di Ancona esprime evidente preoccupazione sul pesante ridimensionamento dell'organico dell'impianto Api Raffineria di Falconara Marittima, annunciato dall’Amministratore delegato della società, con tagli che interesserebbero circa 140 dipendenti, circa un terzo del personale attualmente occupato e seguirà con estrema attenzione l’evolversi della questione.
Il Comune di Ancona non ritirerà l’autorizzazione commerciale al locale Neon fino a quando il Consiglio di Stato non si pronuncerà sulla richiesta di sospensione degli effetti esecutivi della sentenza del Tar ottenuta dalla società Matrioska (gestore del locale Barfly), peraltro con effetto annullatorio di atti urbanistici e, solo in via derivata, di quelli commerciali.
I socialisti anconetani auspicano che, dopo l'incontro fra le forze politiche di maggioranza del 30 settembre, siano state chiarite e risolte le questioni che hanno indotto Consiglieri dell'IDV e del PcdI-Rifondazione a votare assieme alle forze della minoranza nel Consiglio comunale del 28 settembre, dopo che erano nate grandi polemiche sulle nomine negli Enti ai quali il Comune di Ancona partecipa.
L'attuale impasse politica cittadina è frutto di un copione già scritto e già visto !!! Se non ci fosse di mezzo il futuro della nostra città verrebbe spontaneo dire ai concittadini idealisti e creduloni che "chi è causa del suo mal pianga se stesso"… con tutto ciò che ne conseguirebbe.
Nell'edizione di questa settimana del TgPro: presentato lo stato d'attuazione dei lavori della Nuova Arceviese; completato l'intervento al nodo viario dell'Aspio; firmato il protocollo d'intesa per l'istituzione della rete locale Info-coop; approvate le linee guida per lo sviluppo sostenibile del fotovoltaico.
I tagli al personale della raffineria di Falconara, annunciati dall'Amministratore Delegato di API Raffineria SpA, non possono essere gestiti come una normale ristrutturazione aziendale perchè forti sono le questioni che intrecciano organico e sicurezza, ambientale e degli impianti, in una realtà industriale che lavora prodotti petroliferi e che ha dimostrato, con i ripetuti e anche gravi incidenti e con i frequenti guasti avvenuti negli ultimi anni, il suo livello di pericolosità.
In occasione della Festa della Donna 2009, l’ANMIL ha voluto richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni sul tragico fenomeno degli infortuni sul lavoro di cui rimangono vittime le donne e sulla necessità di garantire a queste ultime sia una maggior sicurezza in ambito lavorativo che una più valida tutela all’indomani di un infortunio.
Giovanni Ranci ci ha correttamente avvisato nel pomeriggio della sua scelta di dimissioni a seguito dell’informazione di garanzia ricevuta oggi. Non posso che apprezzare la sua correttezza umana e politica.
Si apre venerdì 2 ottobre, alle ore 16, presso l’auditorium Claudio Venanzi del centro direzionale Cna alla Baraccola di Ancona, l’assemblea elettiva della Cna provinciale di Ancona. Saranno tre giorni di confronto, dibattito, approfondimento fino a giungere alla nomina dei nuovi organismi dirigenti: presidenza e direzione provinciali.
La segreteria e il gruppo provinciale di Rifondazione Comunista condividono la denuncia dei sindaci di Maiolati Spontini e Corinaldo sulle gravi inadempienze del Consorzio Conero Ambiente che rischiano di gettare nell’emergenza l’intera gestione del ciclo dei rifiuti nella provincia di Ancona.
L’Amministrazione comunale ha illustrato ieri pomeriggio alle associazioni di categoria Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e CNA la proposta di estensione della “sosta breve” nel centro città e nel quartiere Adriatico-Corso Amendola. Attualmente –si ricorda- sono utilizzabili in centro 92 posti auto per questo tipo di sosta, caratterizzata da tariffe agevolate per i primi 40 minuti di permanenza (0,10 euro).
Prenderà il via, domenica 4 ottobre 2009, la tradizionale ed importante rassegna autunnale di cori polifonici e gruppi musicali, anconetani e nazionali, organizzata dalla corale “Federico Marini” che la chiuderà domenica 25 ottobre con un concerto dedicato ai compositori Mendelssohn, Haydn ed Haendel dei quali ricorrono gli anniversari di nascita e di mortecs
"In questa vicenda fatti e dati parlano chiaro rispetto ai ruoli svolti dalle varie realtà, almeno per quanto riguarda la Provincia di Ancona". Questa la reazione dell'assessore all'Ambiente della Provincia di Ancona Marcello Mariani agli articoli apparsi sulla stampa locale, in merito alla questione delle discariche.