Le presenze nel parco del Conero
sono raddoppiate in cinque anni, passando da 1513 del 2004 a 3253 nel
2009. A rivelare i dati dell'ultima stagione primavera-estate il
presidente del Parco Lanfranco Giacchetti, i consiglieri Umberto
Moschini, Diego Schiavoni, Vanni Leopardi e Marco Gallegati,
l'operatore della Forestalp Luca Kogoj.
"Dopo aver cincischiato per tre anni, arrabattandosi tra pareri legali pagati dai cittadini puntualmente smentiti dalla Regione, oltre che da altre autorevoli interpretazioni, il presidente di Conero ambiente sembra aver trovato la 'polizza casco' alle proprie inadempienze dando un'interpretazione piuttosto forzata della legge regionale sulla gestione integrata dei rifiuti appena approvata".
Da Confcommercio arriva la soluzione del “Centro commerciale naturale” per il rilancio del centro città. Si tratta di un sistema coordinato tra vari esercizi commerciali soci di Confcommercio provinciale, integrati fra loro da una politica comune di promozione del territorio, in questo caso specifico del centro città, da piazza Cavour a piazza della Repubblica con lo scopo di valorizzare il commercio tradizionale, indebolito prima dalla crisi poi dai numerosi lavori per il restyling di corso Garibaldi.
A Numana lunedì sera si è parlato del
nuovo porto turistico. La sala consiliare era gremita mentre
l''ingegnere della Politecnica Alessandro Mancinelli, su incarico del
Comune, ha esposto quattro progetti redatti in base a modelli
matematici che tengono conto dell'efficacia sull'impatto ambientale
dei vari interventi.
Ho ascoltato, come sempre, tutti gli interlocutori politici e istituzionali che in questi ultimi tempi hanno ritenuto importante farmi sapere le loro opinioni in merito alla gestione degli Enti e aziende a vario titolo collegati al Comune. Come Sindaco, ho il dovere di farlo. Con la stessa attenzione ho valutato i tanti curricula che sono arrivati in Comune per ricoprire questi incarichi.
La Giunta comunale, riunita martedì mattina a Palazzo del Popolo, ha esaminato la richiesta, presentata dal presidente del Comitato di direzione del Museo Omero, di poter usufruire all’interno della Mole Vanvitelliana di spazi aggiuntivi rispetto ai 1.500 metri già assegnati sulla base di una convenzione firmata con il Ministero dei Beni culturali per la realizzazione della struttura museale.
Il Gruppo consiliare Provinciale di Sinistra Democratica e l’Associazione per la Sinistra di Falconara Marittima organizzano un Convegno pubblico intitolato “Il Ruolo delle Cooperative sociali in un periodo di crisi – Futuro e prospettive a Falconara”. L’iniziativa avrà luogo presso il Centro culturale Piero Pergoli di Piazza G. Mazzini a Falconara M. il 09 ottobre alle ore 18,00.
Se di fronte al piano industriale della raffineria API il Sindaco Brandoni decide di esternare il suo giudizio per fornire una interpretazione distorta sull’attività dei Comitati falconaresi ciò può soltanto voler dire che cerca di creare contrapposizioni tra le proposte dei cittadini e i lavoratori API.
"La Lega Nord e il cosiddetto Partito del Sud hanno avviato un pericoloso dibattito in questo Paese che, nella logica di una contrapposizione geografica e non solo, ha portato fino ad ora all’unico risultato di “schiacciare” le regioni del centro Italia. C’è uno scontro di solo “potere” all’interno del Governo e del Parlamento, e questo non è più accettabile.
La crisi economica investe anche il settore energetico? Sembrerebbe proprio di si, anche alla luce del piano industriale presentato dall’azienda API nei giorni scorsi, un ulteriore macigno che mette ancora una volta in luce le contraddizioni tra imprenditoria, lavoro e ambiente, tutti aspetti concatenati, spesso non coincidenti ma contemporaneamente decisivi.
La XXVI Assemblea dell’Anci nazionale che si terrà a Torino e alla quale parteciperò dal 7 al 10 ottobre sarà una importante occasione di analisi della situazione in cui i Comuni italiani operano, ma per la nuova Amministrazione di Ancona sarà soprattutto la prima occasione di confronto nazionale sui grandi temi, che hanno però, ogni giorno, riflessi concreti sulla nostra attività.
Anche la zona di Pietralacroce è da oggi a regime con il Porta a Porta: con la definitiva rimozione degli ultimi cassonetti stradali entro il pomeriggio odierno, può infatti considerarsi ormai avviata per le 2.800 utenze residenti la raccolta domiciliare spinta di tutte le frazioni di rifiuto.
Il dirigente dei Servizi scolastici ed educativi del Comune di Ancona, Franco Pesaresi, ha incontrato questo pomeriggio le rappresentanze sindacali ed i cuochi delle cucine delle mense scolastiche di competenza comunale in merito alla questione delle forniture della ditta ritenuta nei giorni scorsi inadempiente rispetto ai servizi concordati nel contratto.
I precari della scuola hanno tempo fino a venerdì 9 ottobre per presentare domanda di supplenze all'Istituto scolastico dove hanno prestato servizio l'anno scorso. La misura, contenuta nel decreto “salva precari”, emanato lo scorso 29 settembre vuole così garantire la precedenza assoluta nel conferimento delle supplenze temporanee al personale docente e Ata a cui non è stato rinnovato l’incarico a tempo determinato per l'anno in corso.