SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA
comunicato stampa
Ritrovato il foglio matricolare dell\'artista anconetano Alberto Spadolini
1' di lettura
4917

Grazie alla preziosa collaborazione del dr. Roberto Domenichini
dell\'Archivio di Stato di Ancona (Ministero per i Beni e le Attività
Culturali), è stato rintracciato il foglio matricolare di uno dei più
misteriosi ed eclettici artisti del secolo scorso: Alberto Spadolini
(Ancona 1907 - Parigi 1972).
Grazie a questo ritrovamento apprendiamo che Spadolini:
* risiedeva ad Ancona in via Cristoforo Colombo n. 411;
* ha frequentato il 3° anno dell\'Istituto Industriale;
* era stato arruolato nel Reggimento Artiglieria Pesante il 4 maggio 1927 svolgendo il ruolo di \'pittore\' ;
* aveva svolto il suo servizio con “buona condotta e servito con fedeltà ed onore”;
* infine era stato congedato il 10 novembre 1927.
A questo proposito le sorelle di Spadolini rammentano che la ferma abbreviata di 6 mesi era stata concessa perché l’artista aveva passato tutto il suo tempo a decorare l\'abitazione del Capitano del Reggimento!
Ad Ancona Spadolini aveva avuto come compagno Armando Baldinelli, altro artista emigrato all’estero, ed era stato condotto al Teatro degli Indipendenti negli anni ’20 dal maceratese Ivo Pannaggi. All’inizio degli anni ’30 lo ritroviamo in Francia in qualità di danzatore nei mitici Balletti Russi di Monte-Carlo di cui si celebra fra poche settimane il 100° anniversario della nascita.
www.albertospadolini.it
* risiedeva ad Ancona in via Cristoforo Colombo n. 411;
* ha frequentato il 3° anno dell\'Istituto Industriale;
* era stato arruolato nel Reggimento Artiglieria Pesante il 4 maggio 1927 svolgendo il ruolo di \'pittore\' ;
* aveva svolto il suo servizio con “buona condotta e servito con fedeltà ed onore”;
* infine era stato congedato il 10 novembre 1927.
A questo proposito le sorelle di Spadolini rammentano che la ferma abbreviata di 6 mesi era stata concessa perché l’artista aveva passato tutto il suo tempo a decorare l\'abitazione del Capitano del Reggimento!
Ad Ancona Spadolini aveva avuto come compagno Armando Baldinelli, altro artista emigrato all’estero, ed era stato condotto al Teatro degli Indipendenti negli anni ’20 dal maceratese Ivo Pannaggi. All’inizio degli anni ’30 lo ritroviamo in Francia in qualità di danzatore nei mitici Balletti Russi di Monte-Carlo di cui si celebra fra poche settimane il 100° anniversario della nascita.
www.albertospadolini.it

SHORT LINK:
https://vivere.me/ezkN