contatore accessi free

Legambiente premia le Marche e la riscoperta dei piccoli borghi

legambiente 2' di lettura Ancona 26/03/2009 - Assegnato da Legambiente il prestigioso premio \"Piccola Grande Italia\" al progetto \"Museo e Territorio\", che vede coinvolte le amministrazioni di alcuni piccoli centri marchigiani.

Dopo l\'assegnazione un mese fa a Torino in occasione dell\'evento Città della Cultura, questa mattina è avvenuta la consegna ufficiale del premio speciale di Legambiente \"Piccola Grande Italia\" al progetto che vede coinvolte le amministrazioni comunali di Offida, Ripatransone, Montefiore dell\'Aso, Monterubbiano oltre a Legambiente, Regione Marche, Provincia di Ascoli Piceno, Cna e Coldiretti, per aver messo in relazione i luoghi del museo diffuso con le realtà economiche e produttive del territorio.


Molte le personalità intervenute, tra cui l\'Assessore al Turismo e alla Cultura della Regione Vittoriano Solazzi, che vede nel progetto un esempio per tutta la Regione, per capire come gestire le potenzialità ancora troppo sopite. \"Le Marche possiedono immense ricchezze, dall\'arte al paesaggio alle tradizioni - ha affermato - ma ha bisogno di una vivacità culturale presente e continua. Lavorare insieme è un metodo vincente e questo premio ce lo dimostra; la sfida la possiamo vincere se sapremo trasformare il dinamismo di mille iniziative in sistema. In questo caso ciò è avvenuto\".

Solazzi ha sottolineato le linee di forza del progetto, identificate nella valorizzazione di un sistema museale trasformato e allargato al territorio; in una parola, diffuso: \"Bisogna collegare questa rete al territorio - ha aggiunto - per connettere insieme cultura, ambiente e turismo. La Regione deve diventare un brand da proiettare in tutto il Paese\".


Il Presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza, che ha consegnato il premio, ha spostato il focus sull\'odierna crisi e sui tagli alla cultura e all\'istruzione: \"In Italia siamo stati sommersi da esempi di degrado e in pochi hanno messo al centro invece il fatto che \'qualità chiama qualità\'. Dobbiamo ripartire dalla bellezza: il paesaggio, la memoria culturale sono come finestre per entrare in profondità nel territorio. I piccoli centri spesso vengono pensati come \'binario morto\', ma progetti come \'Musei e Territorio\' ci ricordano che la continuità e la dedizione sono l\'unico modo per ottenere dei risultati\".


Molti i contributi dei presenti: Tiziana Maffei, Direttore della rete Museipiceni, ha sottolineato l\'importanza delle risorse umane, il recupero dei valori e l\'ottimizzazione degli sforzi; Olimpia Gobbi, Assessore alla Cultura della Provincia di Ascoli Piceno, ha individuato nella figura del Museo un rappresentante della memoria del luogo, un sensibilizzatore della popolazione e un accompagnatore del territorio nel processo di crescita; gli Assessori Valerio Lucciarini di Offida e Remo Bruni di Ripatransone, invece, hanno parlato di una collaborazione tra Comuni estremamente facile e condivisa, volta a una valorizzazione globale delle ricchezze, evidentemente riuscita.






Questo è un articolo pubblicato il 26-03-2009 alle 23:05 sul giornale del 26 marzo 2009 - 964 letture

In questo articolo si parla di legambiente, premio, Simone Ghergo, Piccola Grande Italia





logoEV
logoEV