contatore accessi free

Gestione edilizia, dati positivi

edlizia 3' di lettura Ancona 27/03/2009 - Le pratiche sono erogate in tempi rapidi (Ancona è tra i primi Comuni d’Italia in questo senso) e l’utenza dimostra un generale apprezzamento nei confronti del servizio offerto nel settore della gestione edilizia.

Sono i dati positivi che emergono dal rapporto 2008 dell’osservatorio permanente sulla pubblica amministrazione locale, edito dal Sole 24 ore, e da una indagine sulla soddisfazione del pubblico condotta dallo stesso servizio nel mese di novembre 2008, con lo scopo di valutare la soddisfazione e di conoscere l’opinione dell’utenza. Nell’indagine del Sole 24 Ore sono stati individuati 28 Comuni Italiani come campione della ricerca. Dati positivi si riscontrano soprattutto in termini di efficienza dell’Amministrazione anconetana in materia di rilascio dei permessi di costruire, particolarmente rilevante nel rapporto pubblico-privato. Il tempo medio che generalmente trascorre tra la presentazione di una domanda di permesso di costruire e il rilascio o diniego di tale permesso è pari a 101 giorni e il dato di Ancona, 68 giorni, è notevolmente più basso rispetto alla media. La stessa efficienza si riscontra anche con la presenza di vincoli, che, mediamente, comporta un ritardo nella gestione delle pratiche di circa 2 mesi.



Per Ancona, in questo caso, sono indicati 90 giorni, con situazioni migliori solo a L’Aquila (45) e a Bolzano (82,5). Ancona è, inoltre, sesta in Italia quanto a velocità dei tempi di rilascio dei certificati di destinazione urbanistica, con una media di 15 giorni, che si avvicina molto a quella nazionale (14 giorni). Per quanto riguarda, infine, l’approvazione degli strumenti urbanistici attuativi (uno degli elementi di maggiore attrazione degli investimenti immobiliari), il tempo medio in Italia è di 11 mesi e anche in questo caso il capoluogo marchigiano, con i suoi 12 mesi, si pone in buona posizione. L’indagine sul servizio interno è stata svolta facendo compilare, in forma anonima, un questionario. Complessivamente sono state elaborate 155 schede, da un 80% di liberi professionisti, un 12,9% di cittadini privati, un 2,6% di enti pubblici e un 3,2% di altre categorie.



Solo l’1,3% non ha risposto al questionario. Il 41,3% ha dichiarato di utilizzare frequentemente gli uffici in questione, il 23,9% almeno una volta al mese. Il 38,1% ha indicato come molto positiva l’accoglienza presso gli uffici, il 37,4% l’ha definita abbastanza positiva e il 17,% positiva. Per il 33,5% la qualità delle informazioni è abbastanza positiva, per il 30,3% è positiva e per il 21,9% è molto positiva. La professionalità degli operatori è ritenuta abbastanza positiva dal 36,1%, positiva dal 25,8%, molto positiva dal 25,2%. Abbastanza positivo è stato dichiarato anche il servizio erogato nel complesso, con il 39,4% dei pareri espressi in questo senso (per il 25,8% è positivo, per il 21,9% è molto positivo).



Un feed back favorevole per il servizio si riscontra anche nella domanda relativa al miglioramento dello stesso: il 58,7% ritiene che negli ultimi anni ci sia stato un miglioramento e il 25,2% lo considera invariato. Per quanto riguarda le informazioni on line, se ne serve il 67,1% e il 86,5% ritiene che il materiale informativo presente sulla rete sia attendibile e chiaro (38,5% positivo, 36,5% abbastanza positivo, 11,5% molto positivo). Tra le richieste presentate con maggiore frequenza dagli utenti emerge, in particolare, quella di un aumento dei tempi di apertura al pubblico del servizio.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-03-2009 alle 15:44 sul giornale del 27 marzo 2009 - 1042 letture

In questo articolo si parla di attualità, edilizia, ancona, comune di ancona





logoEV
logoEV