contatore accessi free

Congresso Aimeta: la Meccanica protagonista assoluta

2' di lettura Ancona 10/09/2009 - Si apre lunedì 14 settembre in Aula Magna d’Ateneo l’annuale congresso della Aimeta (Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata).

È stata scelta come sede Ancona proprio perché quello della Meccanica Teorica e Applicata è un settore con una forte presenza e un forte impatto nel tessuto industriale marchigiano. Il Congresso dell’Aimeta rappresenta un punto di riferimento della comunità scientifica nel campo della Meccanica Teorica e Applicata, in tutte le componenti e articolazioni, dai solidi, alle strutture ai fluidi, passando per la meccanica dei materiali e le macchine.


Le precedenti edizioni si sono tenute in sedi prestigiose, presso atenei che vantano vari secoli di storia come Milano, Napoli, Firenze: per questo il fatto che l’ateneo di Ancona si sia aggiudicato l’attribuzione della sede rappresenta un importante successo per l’Università Politecnica delle Marche. Inaugurazione solenne dunque a Ingegneria – Aula Magna Guido Bossi, alle 9,20 di lunedì 14 settembre - con i saluti e gli interventi del rettore di UnivPM Marco Pacetti, del preside di Ingegneria Giovanni Latini, del presidente dell’Aimeta Giuseppe Rega, del presidente del Comitato Scientifico Paolo Podio-Guidugli, del presidente dell’Accademia Marchigiana Sergio Sconocchia, del presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Ancona Raffaele Solustri, di Armando Elisei presidente della Sezione Meccanica di Confindustria Ancona, con. Fiorello Campolucci, coordinatore del Progetto AIMETA per la Confindustria Ancona, oltre ai rappresentanti delle istituzioni. Il Congresso Aimeta 2009 è un evento scientifico e tecnologico per la nostra regione e per l’imprenditoria marchigiana, in quanto contempera diverse esigenze, quali il dibattito, il rapporto tra Ricerca e Sviluppo, lo scambio di idee e la divulgazione della conoscenza.


Ricercatori e industriali si confronteranno sulle tematiche della ricerca e dello sviluppo tecnologico. Ne uscirà di certo un rafforzamento del rapporto tra università e industria. Proprio per questo è stata organizzata una sessione speciale congiunta con Assindustria nel senso del rafforzamento della collaborazione tra Università e Territorio. In 5 sezioni, 65 sessioni regolari più 7 straordinarie di dibattito tra studiosi – oltre 750 - di oltre sette paesi, tra cui Gran Bretagna, Francia, Usa, Giappone, Brasile e Ungheria, si relazionerà sullo stato dell’arte nella ricerca multidisciplinare e su temi relativi al trasferimento tecnologico. All’assise sono già state inviate 320 memorie sulle più avanzate ricerche in campo meccanico firmate da personalità di chiara fama, sia accademica che industriale. Materiali innovativi, soluzioni d’avanguardia per i problemi meccanici, indagini sperimentali e modelli analitici, spaziando dalle strutture di grandi dimensioni quali aerei e astronavi, fino a strutture a scala microscopica, quali i componenti meccanici dei circuiti elettronici: sono questi solo alcuni dei temi di cui si discuterà al Congresso Aimeta 2009 ad Ancona, che si conclude giovedì 17 settembre.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-09-2009 alle 16:11 sul giornale del 10 settembre 2009 - 1588 letture

In questo articolo si parla di cultura, università, università politecnica delle marche, ancona





logoEV
logoEV