SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
Confartigianato: tra ammortizzatori sociali e chiusura delle aziende, si guarda al 2010
2' di lettura

Senza ripresa anche la situazione occupazionale rischia di avere pesanti contraccolpi, con la chiusura di centinaia di piccole aziende e la perdita di lavoro per migliaia di addetti nei prossimi mesi.
Fino ad ora il sistema dell’artigianato marchigiano ha retto: l’occupazione per le imprese marchigiane sotto i 20 dipendenti tiene . Le piccole imprese artigiane hanno scelto di guadagnare meno pur di mantenere i propri dipendenti. L’indagine sull’andamento congiunturale e tendenziale delle attività delle imprese artigiane nel 2009 effettuata dall’Ebam Ente Bilaterale Artigianato Marche, conferma il quadro di difficoltà del sistema produttivo regionale. Il meccanismo di trasmissione che dalla crisi dei mercati internazionali ha tracimato prima nel sistema produttivo internazionalizzato delle grandi aziende, e poi ha riversato i suoi effetti sulla platea delle piccole imprese, ha sottolineato Marco Pantaleoni presidente dell’Ebam, determina una netta prevalenza dei casi di diminuzione del livello di attività e del fatturato.Il rapporto dell’Ebam verrà presentato oggi ( giovedì 17 dicembre) alle ore 15.30 presso la Scuola di Dottorato della Facoltà di Economia “ G. Fuà” Villarey – Piazzale Martelli, 8 ad Ancona, nel corso di un convegno al quale interverranno Marco Pantaleoni presidente dell’Ebam, Fabio Badiali assessore alle attività produttive della Regione Marche, Roberto Grandinetti professore Ordinario alla Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Padova ( piccole imprese, reti ed uscita dalla crisi), Giovanni Dini, Marco Lilla, Silvio Cardinali. Gli esperti si interrogheranno sul tema “ artigianato e lavoro: quale crisi e per quali imprese”. Il rapporto dell’Ebam prende in considerazione “il peso” dell’artigianato nell’economia regionale ma anche le retribuzioni del comparto analizzando l’andamento nel tempo del livello retributivo dei lavoratori nel settore artigiano assieme ad un confronto di queste ultime con le retribuzioni medie del settore privato in generale : l’analisi in questo caso offre uno spunto di riflessione sul livello e sull’andamento del potere d’acquisto della forza lavoro anche in relazione al dibattito sugli effetti della struttura produttiva per la distribuzione del reddito.
L’ultima parte dello studio “ crisi e mondo artigiano” traccia una analisi della congiuntura economica a livello regionale e nazionale. Attraverso la valutazione della congiuntura economica, con un particolare accento nelle Marche all’andamento della nati-mortalità delle imprese artigiane negli ultimi trimestri e alle richieste di ammortizzatori sociali in deroga da parte delle imprese artigiane, si tenterà di fornire una valutazione degli effetti della crisi sul tessuto produttivo del settore artigiano, cercando di comprendere come l’acutizzarsi della crisi economica nel corso dell’anno corrente si sia trasferita ai vari settori economici.
Marco Pantaleoni
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-12-2009 alle 18:01 sul giornale del 17 dicembre 2009 - 2467 letture