Con l’ultima esternazione il presidente dell’API rilancia il progetto di costruzione di 2 nuove centrali termoelettriche da complessivi 580 Mw e in parallelo la costruzione di un rigassificatore davanti alla costa di Falconara, con la solita lusinga dei posti di lavoro, che, se non si lasciano sviluppare i progetti, si trasforma nella minaccia del loro drammatico taglio. (Non sembra proprio una novità).
Nelle Marche 116 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi movimentati ogni anno e prodotto un quarto del greggio estratto nazionalmente dalle piattaforme offshore Legambiente: "Rotte del petrolio, raffinerie e impianti sulla costa mettono a rischio mare e coste marchigiane".
In questi giorni a Portonovo, la Baia regina della Riviera del Conero, universalmente riconosciuta come luogo meraviglioso, dove la natura e il mare vivono in una simbiosi perfetta, in nome di un turismo divenuto troppo commerciale, si stanno effettuando da parte della Regione Marche degli interventi di “ripacimento” della spiaggia che vanno ad alterare l’aspetto naturale della baia stessa.
Secondo appuntamento con Musica da casa, il ciclo di appuntamenti nelle librerie della città organizzato dal Servizio Informagiovani del Comune per presentare in modo originale la guida all’autonomia abitativa realizzata all’interno della sperimentazione dei Piani Locali Giovani.
L’esperienza pratica maturata a servizio di noti concessionari è stata messa a frutto dall’IdV anconetano - dichiarano i capigruppo di Ancona 5 stelle, Sinistra per Ancona e Vola Ancona - e, ora come allora, una “concessione ventennale” va ad esclusivo beneficio del concessionario e a danno del concedente.
Prosegue l’impegno della regione Marche contro il fenomeno della violenza sulle donne. L’Assessore ai Diritti e alle Pari Opportunità Serenella Moroder vuole infatti continuare il suo impegno nel promuovere la campagna di sensibilizzazione e le importanti attività svolte dai Centri antiviolenza aperti, grazie alle legge regionale n.32/08, in cinque province marchigiane tra cui Ancona (Casa di Accoglienza rifugio Zefiro), Pesaro, Macerata, San Benedetto del Tronto e Sant’Elpidio a Mare.
Aumentano i prezzi dei ricambi, dei materiali di consumo e i costi amministrativi. E in questo scenario già difficile per la categoria degli auto carrozzieri, le compagnie assicurative intervengono nel mercato delle riparazioni e fanno sottoscrivere contratti che obbligano il danneggiato a riparare il veicolo presso le proprie reti di autocarrozzerie convenzionate.
“Questa Italia non va bene perché non è ben governata. Il bipolarismo, come sistema politico, è giunto ormai al termine, non rispondendo più alle esigenze del popolo italiano. E’ per questo motivo che stiamo lanciando la campagna di adesione alla nascita del nuovo Partito della Nazione, attraverso il quale cercheremo di rivedere e di reimpostare tale sistema politico”.
Si è riunita giovedì pomeriggio al Castello di Falconara Alta, alla presenza dell’assessore Loriano Petri, la Commissione Consiliare V (viabilità) per prendere in analisi l’attuale situazione di via Terzi, a Castelferretti, e per formalizzare la richiesta all’azienda di trasporti pubblici locale di utilizzo di mezzi alimentati a metano per garantire lo svolgimento del servizio sul territorio falconarese.
Adriatico Mediterraneo, progetto culturale di spessore internazionale costruisce e disegna scenari di integrazione e coesione attraverso il dialogo tra i Paesi del bacino Adriatico-Mediterraneo e dell’Area Balcanica e lo fa attraverso collaborazioni con Istituzioni, soggetti culturali e artisti dei paesi ospitanti.
"La decisione del ministro Prestigiacomo di vietare attività di ricerca, prospezione ed estrazione di idrocarburi all'interno delle aree marine e costiere protette per una fascia di mare di 12 miglia rilancia la necessità dell'area marina protetta del Conero". Così l'assessore all'Ambiente della Provincia di Ancona Marcello Mariani.
Si sono incontrati a Forlì i Presidenti di Circoscrizione d’Italia per affrontare il problema della soppressione delle Circoscrizioni comunali. La delegazione per il Comune di Ancona era composta dall’assessore alla Partecipazione democratica Fabio Borgognoni e dai tre presidenti di Circoscrizione Stefano Foresi, Massimo Mandarano e Susanna Dini.