Nome nuovo, simbolo nuovo. La nuova realtà calcistica anconetana, l'U.S.Ancona 1905 ha bisogno di un nuovo logo. A chi chiederlo? Ai tifosi naturalmente. Ecco le scelte degli ultras.
La polizia ha identificato e denunciato gli autori dell'aggressione ai danni del presidente della società biancorossa, Flavio Mais.
Il Monsano Folk Festival approda giovedì 12 agosto a Camerata Picena, dove in collaborazione con il Comune e l’Assessorato alla Cultura di Camerata Picena, proporrà per il Concerto-Incontro della Sera, delle ore 22,00, nel Cortile del Castello del Cassero, un grande evento musicale, una delle proposte musicali più prestigiose di questo Festival del venticinquennale: Doug Yale ed il suo “Reddog Trio” di musica folk traditional americana del Sudest.
Adriatico Mediterraneo, progetto culturale di spessore internazionale che vuole contribuire a disegnare nuovi scenari di integrazione e coesione attraverso il dialogo tra i Paesi del bacino Adriatico-Mediterraneo e dell’Area Balcanica, prosegue il suo percorso, e dopo le tappe internazionali (Israele, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Tunisia, Albania) arriva ad Ancona con un grande Festival dal 28 agosto al 5 settembre, il progetto chiude ad ottobre in Egitto e prosegue poi con, Medin Music selezionato dalla UE per Istanbul 2010.
Appuntamento di Ferragosto con la rassegna del Museo Omero. S’inizia alle ore 20 con il Laboratorio del Gusto di Slow Food dedicato al gelato artigianale: degustazione guidata alla presenza del produttore e di esperti Slow Food, per parlare, assaporare, toccare e valutare il cibo con un coinvolgente approccio ludico.
“Ho sempre sostenuto che un partito è una comunità di protagonisti", afferma Lodolini "l'esempio migliore lo abbiamo visto proprio con l'iniziativa che abbiamo realizzato in provincia con il nostro viaggio post elettorale nel territorio, incontrando i cittadini, anche con ironia ma senza fare sconti al governo, di una ingiusta manovra finanziaria.
Incontro martedì mattina in Comune per la nuova Ancona calcio. Presenti il sindaco Fiorello Gramillano, l’assessore competente Michele Brisighelli, il vice comandante della Polizia Municipale Guido Paolini. La delegazione del Piano San Lazzaro era guidata da Marinelli, Gilberto Mancini assieme a Bruno Fossatelli, Stefano Stronati oltre ai tecnici Giacomini e D’Angelo.
Quarto ed ultimo appuntamento con la 26° edizione della Rassegna del Teatro alle Cave di Sirolo, organizzata da Teatro Stabile delle Marche con il Comune di Sirolo, che si chiude nella serata di venerdì 13 agosto con il concerto Piano Solo di Stefano Bollani, considerato da pubblico e critica uno dei maggiori talenti del panorama jazzistico europeo.
Ancona, città capoluogo delle Marche, posta sulla costa adriatica ai piedi del Monte Conero, Centro Commerciale e Industriale con attivo Porto, fondata dai Siracusani intorno al 400 a.c., sta perdendo tutto il suo splendore in seguito allo sperpero di denaro pubblico da parte delle Amministrazioni di sinistra che da troppi anni sgoverna la città.
Appuntamento di Ferragosto con la rassegna del Museo Omero. S’inizia alle ore 20,00 con il Laboratorio del Gusto di Slow Food dedicato al gelato artigianale: degustazione guidata alla presenza del produttore - ristorante Al Belvedere di Agugliano - e di esperti Slow Food, per parlare, assaporare, toccare e valutare il cibo con un coinvolgente approccio ludico. Con bruschette all’Olio “Omero” della Fattoria Petrini.
S’inizia giovedì 12 agosto alle ore 20 con il Laboratorio del Gusto di Slow Food dedicato al gelato artigianale: degustazione guidata alla presenza del produttore e di esperti Slow Food, per parlare, assaporare, toccare e valutare il cibo con un coinvolgente approccio ludico.
"Assicurare gli adeguati stanziamenti, anche attraverso l'individuazione di specifici canali di finanziamento comunitario per sostenere i Comuni nella costruzione dei gattili e per istituire uno specifico numero verde regionale per tutte le segnalazioni riguardanti il randagismo".
Su sollecitazione dell’assessorato al turismo e dell’assessorato ai servizi sociali, Federfarma ha attivato un nuovo servizio per i turisti in visita in città. Da questa mattina infatti, i crocieristi che sbarcano al porto oppure i turisti che giungono ad Ancona potranno facilmente ottenere informazioni su quale farmacia più vicina alla zona del porto sia aperta.
Con una anteprima rispetto al progetto di valorizzazione che l’Amministrazione sta elaborando in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Archeologici, e che verrà pubblicamente presentato martedì pomeriggio, l’Anfiteatro Romano entra di fatto nella rassegna Tau – Teatri Antichi Uniti, che ormai da molti anni utilizza i luoghi di interesse archeologico presenti sul territorio, valorizzandone le strutture e promuovendo attività di spettacolo dal vivo.
Già, “La situazione è grave” come sostiene il Consigliere Pastecchia del PdL…Soprattutto quando il Consigliere di Cittadini in Comune alza il telefono venerdì mattina 6 agosto e chiede un chiarimento tecnico alla Capitaneria di Porto di Ancona. Il Tenente di Vascello incaricato ci dice che l’Ordinanza 13/2010 non interessa lo specchio di mare di fronte a Villanova che va dalla battigia alla scogliera frangiflutti! Dunque al di quà della scogliera si può fare il bagno ed uscire con i natanti attraverso il corridoio di lancio!