Bersaglia al teatro studio Mole Vanvitellia con il recital Ancona Horror

Pittore, fotografo, illustratore, ma anche musicista, narratore, “cabarettista mascherato”, il poliedrico artista anconetano Rodolfo Bersaglia, 50 anni appena compiuti, torna a calcare le scene dopo anni di silenzio e di studi (già docente di Storia dell\'Arte e Disegno nei Licei, attualmente Bersaglia lavora presso il DARDUS dell\'Università Politecnica delle Marche).
Martedì 5 gennaio 2010, ore 21, Bersaglia si esibirà al
Teatro Studio Mole Vanvitelliana di Ancona nel recital
Ancona Horror, un\'aberrazione antropologica & altri
readings, rappresentato in anteprima il 7 novembre scorso
all\'Hangar CultLab. Ingresso libero, posti limitati
(prenotarsi inviando un sms al 377/2175617).
Avanguardista dal promettente futuro (illustratore per le
case editrici Mondadori e Feltrinelli, nonché pittore
esposto a Milano, Parigi, New York), tornato in provincia
Bersaglia ha fondato ed è divenuto, suo malgrado,
esponente unico del movimento degli Artisti Falliti di
Provincia e di altrettanti movimentsconosciuti, dalla Strobo
Letteratura al Liscio Colto, dalla Goff Dance all\'Anti
Cabaret.
Così facendo, Bersaglia ha di fatto ripreso e interpretato a suo modo, cioè in chiave sperimentale e grottesca, l\'imperativo categorico della “residenza” creato e diffuso da Franco Scataglini negli anni Ottanta. Brano tratto da Ancona Horror, un\'aberrazione antropologica, ovvero Babilonia, la città del Babalò, di Rodolfo Bersaglia: «Ancona parrebbe un ambiente inospitale e invece il paradosso è che trattasi di una ridente città in riva al mare, circondata da aprichi paesetti, molti dei quali anch’essi disposti sulla costa, addirittura luoghi di villeggiatura e non di vita comune. Dov’era il tranello dunque? Spiego subito. Paragono Ancona ad un ameno maniero anglosassone: perché? Perché come il castello è infestato da fantasmi, Ancona è infestata… dall’Ankunetah! In qualche parte dell’Universo vive una specie, un essere, un’entità dunque particolare e finora ignorata dalla scienza: L’Ankunetah» Rodolfo Bersaglia è nato in Ancona e ha portato a termine gli studi ad Urbino e Macerata.
Allievo di Michele
Provinciali (New Bauhaus di Chicago) è stato art director
dell\'agenzia pubblicitaria BBDO per la Team Italia e, con
Vickie Shaker, ha svolto attività artistica presso lo
studio Toth Design di Boston. Ha collaborato come
illustratore per le case editrici Mondadori e Feltrinelli.
Ha esposto alla galleria \"Il Diagramma\" di Luciano Ingapin a
Milano nel 1997 e nel 2005 è stato presentato dalla
Galleria di New York Jack the Pelikan al Flash Art Show di
Milano. Nel 2004 ha fondato con Chi Modu a New York la
corrente fotografica Psyche Street. Svolge attualmente
ricerca presso il Dardus (Dipartimento Architettura Rilievo
Disegno Urbanistica Storia) dell\'Università Politecnica
delle Marche. Ha pubblicato, fra gli altri, il libro di
racconti Il fuoco del mangiatore di fuoco (PeQuod).
Il recital Ancona Horror chiude la rassegna Ibrid/azioni, curata da Valerio Cuccaroni per il Comune di Ancona con l\'obiettivo di sperimentare nuove forme artistiche, valorizzando al contempo i numerosi talenti del territorio, oltre che nazionali (dal parmense Paolo Nori al milanese Antonio Zambrini, dalla romana Cecilia Bello Minciacchi al recanetese Paolo F. Bragaglia, agli anconetani Luigi Socci, Lucia Mascino, Tiziana M. Tosto e Rodolfo Bersaglia).
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-01-2010 alle 20:32 sul giornale del 05 gennaio 2010 - 1928 letture
All'articolo è associato un evento