SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
Falconara: Sono qui…di passaggio, iniziativa della Tenda di Abramo onlus
3' di lettura

1990-2010, ovvero vent’anni di impegno sociale nell’accoglienza a persone senza dimora e in progetti per l’inclusione sociale e il contrasto alle marginalità.
Si comincia sabato 16 alle ore 17 presso la sala Mercato di via Bixio, con la presentazione del libro “Sono qui… di passaggio – i Primi vent’anni di accoglienza della Tenda di Abramo” realizzato dall’associazione e curato da Marco Refe, Fabio Della Lunga e Riccardo Borini. Il volume, edito con il contributo della Regione e stampato in 500 copie, raccoglie e ripercorre, attraverso testimonianze, storie, foto e immagini (in allegato anche un dvd), venti anni di storia della onlus (sarà in distribuzione a fronte di un contributo minimo di 10 euro e il ricavato devoluto interamente all’associazione).Una storia intensa, quella della Tenda di Abramo, che negli anni ha incrociato la vita di tanti – volontari, ospiti, operatori, altre associazioni – e oltre al libro, ha ispirato anche una “Mostra fotografica e… non solo”, con video, documenti vari, rassegna stampa, storie, progetti passati e futuri, che sarà ospitata sempre nella sala Mercato dal 16 al 20 gennaio (orario 17-20, ingresso libero).
“I festeggiamenti di questo ventennale – spiega Francesco Luminari, presidente della Tenda di Abramo – sono ispirati essenzialmente a tre obiettivi: fare memoria dell’impegno di chi ha creduto nella nostra associazione fin dai primi anni, offrire un’ulteriore occasione di sensibilizzazione sulla condizione dei senza dimora e dei migranti, e soprattutto, cercare di aumentare il sostegno alle nostre attività e quindi migliorare la qualità di vita di chi accogliamo”.
Mercoledì 20 gennaio, a vent’anni precisi dalla costituzione dell’associazione, si terrà invece “Sulla strada”, una festosa camminata per le vie del centro – alle 19,30 da Piazza Europa a Piazza Mazzini - con canti, animazioni e proposte di riflessione. Un momento di aggregazione che culminerà alle ore 21 al Centro Pergoli con l’intervento conclusivo di Roberto Mancini, professore di filosofia teoretica all’Università di Macerata e membro del comitato scientifico delle “Scuole di Pace” di Lucca e Senigallia (in caso di maltempo tutto si svolgerà al cinema Excelsior).
Gli appuntamenti in programma continueranno fino al prossimo mese, per chiudersi il 24 febbraio, presso la sala mercato di via Bixio, con“I volti della pace” un momento di spiritualità con i rappresentanti delle religioni buddhista, ebraica, islamica e cristiana.
Programma dettagliato su www.tendadiabramo.it
csv
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-01-2010 alle 18:05 sul giornale del 14 gennaio 2010 - 2210 letture