contatore accessi free

40ª Esposizione Internazionale Canina porta il cane sulla scena sociale

5' di lettura Ancona 19/02/2010 - Il 27 e 28 febbraio prossimi, Ancona ospiterà la 40ª Esposizione Internazionale Canina, uno dei più importanti appuntamenti organizzati nei padiglioni dell’Ente Nazionale per le manifestazioni Fieristiche, che nel tempo è divenuto un punto di riferimento per la cinofilia nazionale.

Per il suo 40° compleanno, l’expo anconetano sarà tenuto a battesimo da Maurizio Barbieri, Presidente dell’Ente Nazionale Cinofilia Italiana delle Marche, e da Rodolfo Giampieri, Presidente della Camera di Commercio di Ancona, che saranno presenti al taglio del nastro (sabato 27). In occasione della sua presentazione, questa mattina, il porto turistico di Marina Dorica (“Molo 71” – Ancona) ha ospitato l’incontro “IL CANE, NUOVO ATTORE SOCIALE DELLA SCENA MARCHIGIANA”, organizzato dal Gruppo Cinofilo Anconitano – Delegazione provinciale dell’E.N.C.I. Durante l’incontro, i relatori (Alfonso Napolitano, Assessore alla Tutela degli Animali del Comune di Ancona; Fabrizio Sichi, Presidente del Gruppo Cinofilo Anconitano; Luca Lenci Presidente dell’Ordine dei Veterinari della Provincia di Ancona; Stefano Vignaroli, responsabile Settore semplice, Igene Urbana Veterinaria della A.S.U.R. 7; il Maresciallo Gianluca Montelpare, istruttore cinofilo dei Nuclei Antidroga della Guardia di Finanza; l’Ispettore Capo Endrio Vignaroli, Responsabile del distaccamento Cinofili della Polizia di Stato e Moreno Grottini, concessionario Royal Canin per le Marche) hanno affrontato alcune tematiche scottanti che vedono il cane al centro della scena sociale marchigiana. Uno dei temi di maggiore attualità, tra quelli discussi stamani, è la lotta al randagismo, un fenomeno che, nella Provincia dorica, è stato eliminato grazie all’impegno delle istituzioni (comunali, provinciali, regionali) e al Gruppo Cinofilo Anconitano. Secondo dati del 2009 forniti dalla A.S.U.R. 7, dall’istituzione dell’Anagrafe Canina, che si avvale di micro cip impiantati nei cuccioli dal 2005, nella zona territoriale di Ancona sono stati censiti oltre 45.000 esemplari, di cui solo 614 recuperati dall’accalappiacani.


Tra questi, il numero di randagi ammonta a 199 esemplari. \"L’Assessorato alla Tutela degli Animali del Comune di Ancona è impegnato nella realizzazione di interventi e progetti che mirano alla promozione dei diritti degli animali e alla prevenzione del randagismo canino – ha spiegato l’assessore Alfonso Napolitano - Abbiamo recentemente ampliato, nel rispetto della più moderne normative, il canile-rifugio municipale di Bolignano. In collaborazione con la Regione Marche stiamo portando avanti il progetto “Meglio uno che centouno” per il controllo delle nascite dei cani di proprietà. Inoltre, per favorire l’instaurarsi di un corretto rapporto tra i cani e i loro proprietari, in collaborazione con Anconagility, abbiamo in programma una lezione teorica sul tema “Educazione e gestione del cane”. Tali iniziative sono importanti per educare adulti e bambini ad un corretto rapporto con gli animali, in particolare con quelli di affezione, che stanno assumendo un ruolo sempre più importante negli ambiti domestico e sociale\".


La lotta contro l’importazione parallela dei cuccioli, provenienti nella maggior parte dei casi da Paesi dell’Est Europa, è un altro ambito in cui, negli ultimi anni si è concentrata l’attività del Gruppo Cinofilo dorico che, in occasione dei 40 anni dell’expo ha messo in pallio il premio “Alleviamo con il cuore”. Si tratta di un riconoscimento non competitivo che andrà al miglior allevatore marchigiano. Proprio nel 2009 l’ENCI ha lanciato il Pedigree di Riproduzione Riservata, un documento che indicando la genealogia del cane e le malattie ereditarie della razza di appartenenza, costituisce un ulteriore deterrente al traffico illecito degli esemplari importati, senza la documentazione prevista dalla legge.\"Da anni promuoviamo una mostra canina che coinvolge allevatori italiani ed europei – ha dichiarato Fabrizio Sichi, Presidente del Gruppo Cinofilo Anconitano – Tuttavia, abbiamo pensato di premiare il lavoro e la passione dei “nostri” allevatori, quelli che lavorano nel territorio. Attraverso questo nuovo riconoscimento vogliamo disincentivare l’acquisto di cuccioli importati clandestinamente da altri paesi. Nella maggior parte dei casi, sono animali che, seppur venduti a prezzi inferiori rispetto agli standard del mercato, non sono stati svezzati correttamente e non hanno ricevuto cure e vaccinazioni necessarie nei primi mesi di vita. Acquistare un cucciolo nato al’estero non fa la felicità dell’animale né quella degli acquirenti\".


La conservazione delle razze e il mantenimento degli standard morfologici del cane sono gli altri valori alla base della 40ª edizione dell\'expo. Il format della manifestazione prevede, anche quest’anno, l\'alternanza di valutazioni sui ring e momenti di “info-tainment”. I ring apriranno alle ore 10, mentre alle 16 ci saranno i raduni della specie fuori gara e le premiazioni. Sabato il calendario vedrà sui ring 6 raggruppamenti (Cani da pastore-Bovari, Terrier, Bassotti, Segugi-cani da seguita per pista di sangue, cani da ferma, Levrieri) e 3 raduni fuori gara delle razze Pinscher, Schnauzer e Cane Corso. Domenica verranno valutati altri 4 raggruppamenti (Cani di tipo Pinscher, Schnauzer, Molossoidi, Bovari svizzeri, Spitz e cani di tipo primitivo, cani da riporto, da cerca, da acqua, cani da compagnia); a seguire, si svolgerà il raduno degli Yorkshire Terrier. La kermesse dorica è anche un momento di spettacolo. Dopo il successo dello scorso anno, torneranno nei padiglioni della fiera le gare di agilità (Agility dog).


Riservate ai nostri amici a quattro zampe, le competizioni prevedono percorsi a ostacoli a tempo con penalità sui singoli salti. Nel 2010, il centro addestramento cani di Perugia “X Centre School Agility Dog”, diretto da Martino Martinelli., ha iscritto alle gare oltre 150 cani di varie razze e meticci (suddivisi nei raggruppamenti “junior” e “senior” in base alla loro età e al livello di preparazione), che si esibiranno sabato e domenica dalle 8:30 alle 16 nel padiglione principale. Per la prima volta nella storia dell’expo, la Croce Rossa italiana porterà la Pet Therapy all’interno della mostra, con dimostrazioni pratiche che si terranno dopo le premiazioni di giornata. Confermato anche quest’anno il sostegno dei corpi militari: le dimostrazioni dei Nuclei cinofili Antidroga della Guardia di Finanza e di quelli Antisabotaggio della Polizia di Stato concluderanno le due giornate fieristiche. La scorsa edizione dell’Esposizione Internazionale Canina di Ancona ha registrato la partecipazione di 6000 visitatori complessivi e di 1.500 cani di oltre 200 razze, che sono arrivati da tutte le regioni italiane.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-02-2010 alle 16:45 sul giornale del 20 febbraio 2010 - 3077 letture

In questo articolo si parla di attualità, Gruppo Cinofilo Anconitano





logoEV