comunicato stampa
Un progetto anticrisi siglato da Confartigianato e Università Politecnica delle Marche

Oggi più che mai l’innovazione e la conoscenza sono la chiave per riscattarsi dalla congiuntura economica negativa che ha accelerato uno spietato processo di selezione naturale: le imprese che non riescono a modificare le proprie strategie, rischiano di soccombere.
Per rendere operativo il piano “anticrisi” è stata creata una task force di esperti tra Confartigianato e Università per fornire alle micro e piccole imprese del territorio servizi di assistenza per lo sviluppo di attività di carattere manageriale, con particolare riferimento al marketing strategico, al controllo di gestione e all’analisi finanziaria.
Non si esce dalla crisi ha detto il prof. Marco Pacetti Rettore dell’Università Politecnica delle Marche nel corso di una conferenza che si è svolta ad Ancona presso la sala del Rettorato, se non si investe “ nell’immateriale”.
C’è la necessità, ha ribadito Gian Luca Gregori Preside della Facoltà di Economia, di un riposizionamento delle imprese nell’attuale contesto produttivo. Di qui la necessità di interventi e strumenti mirati alle micro e piccole imprese. Questa crisi non è un evento congiunturale ma strutturale, allora occorre capire verso quale nuovo modello di business dobbiamo andare. Per aiutare il nostro sistema produttivo in questo delicato momento e offrire strumenti utili, ha detto Valdimiro Belvederesi presidente della Confartigianato provinciale di Ancona, la Confartigianato e l’Università Politecnica delle Marche, continuando una proficua collaborazione, hanno unito le forze per la definizione di un progetto concreto che coinvolge per il momento 50 aziende della provincia di Ancona, in particolare del settore manifatturiero. Presso la sala del Rettorato è stata firmata la Convenzione siglata dal Rettore Pacetti e dal Presidente provinciale della Confartigianato Belvederesi, che sancisce la collaborazione.
Il protocollo di intesa con l’Università, ha ribadito Giorgio Cataldi segretario della Confartigianato provinciale di Ancona è attivo da diversi anni e si è sempre più strutturata con nuovi contenuti e nuove iniziative. Questa’anno in particolare l’assistenza dell’Ateneo sarà rivolta alla formazione sia delle imprese che del personale Confartigianato. L’Università entra direttamente in azienda insieme con la Confartigianato, ha detto Andrea Rossi responsabile del progetto per conto dell’Associazione, per dare un servizio innovativo, per favorire la diffusione di nuovi modelli gestionali. Due sistemi quello Universitario e quello delle imprese, ha concluso David Mugianesi Vicepresidente della Confartigianato provinciale di Ancona che fanno sinergia per creare un “network di competenze” in grado di essere punto di riferimento per le imprese, per prepararle ad affrontare i cambiamenti indotti dalla crisi e riposizionarsi sul mercato.
