'Turisti per mano tra arte e natura', nuova iniziativa di Confcommercio

Confcommercio Ancona presenta una nuova iniziativa per il turismo nella Riviera del Conero, che per il prossimo anno dovrebbe essere estesa a tutta la Provincia.
“Turisti per mano tra arte è natura”. E’ questo lo slogan scelto da Confcommercio per un progetto che vede la collaborazione della Camera di Commercio, della Federalberghi e di due importanti tour operator. Si tratta di due percorsi che consentiranno ai turisti e ai residenti di entrare in contatto con le bellezze del nostro territorio. “Servirà alla città per ricominciare a vivere, e sarà un incentivo per i consumi e per la nostra economia”, osserva Rodolfo Giampieri, presidente dell’associazione. I due percorsi, infatti, sono stati studiati insieme alla Federalberghi della Provincia e con la partecipazione di Duemme Tour ed Amatori Tour Operator.
“Delle 45 strutture ricettive della Riviera – spiega Emiliano Pigliapoco, presidente della federazione degli albergatore – circa una ventina hanno deciso di aderire con entusiasmo al nostro progetto”. Saranno infatti gli hotel a “proporre” ai turisti i due pacchetti illustrati da Daniela Giardinieri (responsabile incoming della Duemme).
Il primo percorso (29 euro la quota di partecipazione), in programma ogni martedì pomeriggio, consentirà ai visitatori di “godere delle bellezze della vecchia Ancona”. La visita guidata, infatti, partirà da Sirolo, Numana e Marcelli e “lunga la strada panoramica si arriverà al Passetto, per poi arrivare a San Ciricaco e discendere fino al Teatro delle Muse toccando i monumenti e gli edifici storici”. La visita si chiuderà con una degustazione che “vedrà protagonisti i sapori di Ancona”, ovvero i “moscioli” e il Verdicchio.
L’altro percorso, invece, privilegerà ogni giovedì l’entroterra, “con una visita alle cantine Moncaro e al Teatro storico di Montecarotto”. Il minitour (al costo di 45 euro) prevede anche una tappa nell’abitato medievale di Serra de’ Conti ed una cena al ristorante Coquus Fornacis, dove “verranno preparate pietanze con prodotti a kilometri zero e presidi slow food”.
“Questo progetto, partito ad inizio stagione, è una risposta concreta alle nuove esigenze turistiche”, commenta Massimiliano Polacco, direttore di Confcommercio Ancona. “Per la prossima estate, cercheremo di ideare ulteriori percorsi per il resto della Provincia. Ad ottobre, invece, partiremo per la Germania per potenziare la promozione del nostro territorio: dobbiamo essere in grado di riconquistare un paese che, una volta, era decisamente attratto dalle nostre bellezze”.

Questo è un articolo pubblicato il 04-08-2010 alle 16:00 sul giornale del 05 agosto 2010 - 916 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aWf