Torna l'appuntamento con il trekking urbano

Si terrà domenica 31 ottobre, vigilia di Ognissanti, la VII edizione della Giornata nazionale del trekking urbano, la fortunata iniziativa che coniuga il piacere della passeggiata in città con la ricerca di aromi, suoni, sapori, panorami e tempi perduti.
Lanciata anni fa dall’Amministrazione comunale di Siena, vede oggi coinvolte 31 città tra le quali- appunto- Ancona che ne cura organizzazione e promozione attraverso l’assessorato al Turismo. Lungo un itinerario guidato di circa quattro chilometri e mezzo si attraverseranno vie eleganti, parchi, vicoli fra antichi palazzi, incontrando chiese imponenti, palazzi nobiliari e piazze ricche di storia Da Piazza del Plebiscito attraverso via della Catena e Portella S.Maria si entrerà nel porto, si proseguirà verso la Casa del Capitano per la sua visita e quindi fino a Piazza Dante Alighieri. Da qui salendo volto dei Seniori, si arriverà a Piazza Stracca, di fronte alla Chiesa del Gesù. Successivamente, attraverso via Pio II e via Birarelli si entrerà al Parco del Cardeto dove si potranno ammirare il Cimitero Ebraico e la Polveriera Castelfidardo.
Uscendo dal Parco si raggiungerà Piazza Martelli e da qui si proseguirà fino a Piazza Cavour. Imboccando infine Corso Garibaldi si approderà a Piazza Roma, e attraverso corso Mazzini si ritornerà a Piazza del Plebiscito. Alla fine dell’itinerario, alle 12,30, in piazza del Papa un gruppo di sbandieratori accoglierà per un saluto festoso i partecipanti al trekking. Subito prima gli sbandieratori faranno una esibizione in piazza Roma e lungo corso Garibaldi? Si tratta –commenta l’assessore al Turismo, Romana Mataloni- di una visita guidata all’insegna di un’atmosfera di grande fascino e “mistero”, che prevede un approfondimento storico- culturale con un esperto e soste con intrattenimento e diffusione ai partecipanti di materiale relativo al percorso.
Un nuovo modo fare turismo, meno strutturato e lontano dai circuiti famosi,più libero e ricco di sorprese. Un turismo sostenibile che decongestiona i centri monumentali e che favorisce uno stile di vita salutare, tonificando- nel camminare- cervello e muscoli ma anche il “cuore”. La partenza dei gruppi accompagnati da Guide Turistiche è prevista per le ore 9,00 in piazza del Plebiscito. Alla fine dell’itinerario, alle 12,30, nella stessa piazza un gruppo di sbandieratori accoglierà i partecipanti per un saluto festoso. Subito prima gli sbandieratori si esibiranno in piazza Roma e lungo corso Garibaldi. La partecipazione è gratuita.
La prenotazione è obbligatoria fino a esaurimento dei posti e dovrà essere effettuata fino al 23 ottobre via e-mail collegandosi al sito del Comune di Ancona: www.comune.ancona.it unicamente utilizzando il modulo predisposto oppure presso la sede del Servizio di informazione e Accoglienza Turistica in via Gramsci 2, aperto tutti i giorni anche i festivi nei seguenti orari: dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle 20 .
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-10-2010 alle 19:35 sul giornale del 15 ottobre 2010 - 1606 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/djo