Sicurezza informatica: proteggere gli utenti più deboli (minori) e dati aziendali

La società odierna è dominata dalla comunicazione attraverso i più disparati mezzi, tutti dall’elevato livello di accessibilità. Condizione, questa, che pone il problema della sicurezza e della protezione delle informazioni e degli utenti.
Manageritalia affronta la questione ponendola sotto una duplice lente di ingrandimento: quella della sicurezza delle informazioni aziendali che dovrebbero essere adeguatamente protette, e quella della sicurezza dei minori che utilizzano il web, strumento facilmente accessibile a tutti e con ogni genere di contenuto, anche quello da cui l’utente minore dovrebbe essere opportunamente protetto.
Questi concetti dall’elevata valenza sociale verranno approfonditi nel corso dell’evento organizzato da ManagerItalia Ancona “La sicurezza informatica: diminuire i rischi con sistemi di controllo efficienti e con la conoscenza” che si terrà il prossimo 27 ottobre a partire dalle ore 10 presso l’aula del Rettorato di Ancona, in piazza Roma.
Di alto livello qualitativo il programma degli interventi con Maurizio Pierlorenzi, Dirigente Polizia Postale in quiescenza, che si occuperà di sicurezza delle reti aziendali pubbliche e private e educazione alla rete, problema dei minori e delle famiglie; Sabrina Dubbini, Presidente dell’Associazione di volontariato Linea Innocenza, specializzata sul tema, che parlerà dell’esperienza internazionale con i minori che navigano in rete. Poi interverranno Luca Spalazzi, dell’Università Politecnica delle Marche, Libero Marconi, della Security Advisor Keypass S.r.l., Francesco Moroncini Security Lead Auditor e Dino Elisei, vice Presidente Manageritalia Ancona. A moderare i lavori ci sarà il giornalista Rai Vincenzo Varagona.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-10-2010 alle 17:01 sul giornale del 26 ottobre 2010 - 826 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/dGX