L’Amministrazione comunale ha emanato un bando relativo al servizio di erogazione del servizio internet a banda larga con tecnologia wireless per le frazioni ancora non coperte dal servizio. Un progetto importante, del quale si sta occupando da oltre un anno l’assessore all’Innovazione e Informatizzazione, Diego Franzoni.
Nonostante i Comuni, le Province e le Regioni siano l’ossatura portante del nostro Paese, soprattutto in un momento così difficile per le famiglie e le imprese, Sindaci, Assessori, non solo i nostri PD, stanno cercando di compensare, con fatica crescente, i tagli che il Governo Berlusconi, Bossi sta imponendo a ciascun cittadino soprattutto in materia di welfare e diritti.
Prosegue fino all’8 gennaio l’iniziativa I Racconti di Natale. Durante le feste il Comune di Ancona – Assessorato alla Cultura e la Fondazione Teatro delle Muse aprono le porte del “Massimo” alla città, ospitando 14 appuntamenti con grandi protagonisti della letteratura locale e nazionale a cura del critico Valerio Cuccaroni.
Torna la rassegna Racconti di Natale organizzata dal Comune di Ancona – Assessorato alla Cultura e dalla Fondazione Teatro delle Muse. Lunedì 3 gennaio, ore 21, Sala Melpomene del Teatro delle Muse (ingresso v. della Loggia), Carlo D'Amicis, anima di Fahrenheit, la celebre trasmissione radiofonica dedicata al mondo dei libri in onda tutti i giorni su Rai Radio 3, presenta il suo nuovo romanzo, La battuta perfetta (Minimum Fax, 2010). Interviene Paolo Marasca.
E’ tempo di bilanci e, come ogni anno, si tirano le somme di ciò che è stato fatto. Lo fa anche la Questura di Ancona che, con i suoi uomini e donne, nel 2010 ha profuso il massimo impegno nell’ attività di prevenzione e repressione dei reati sempre nell’ottica di una maggiore vicinanza al cittadino, obbiettivo al quale il Questore Arturo De Felice ha dato, negli ultimi mesi, un forte impulso coinvolgendo i vari settori del “comparto sicurezza” con nuove strategie operative.
Interessante raccolta la seconda opera di Massimo Cortese, Non dobbiamo perderci d’animo (Montag, 2010, 71 pp.), in cui l’autore in dieci brevi racconti narra la sua vicenda personale e la storia della sua famiglia. Il titolo chiarisce in parte anche il messaggio latente di speranza che è sotteso alla narrazione: la constatazione della situazione italiana attuale non diventa una scusa per lamentarsi, ma si trasforma nello stimolo giusto per continuare a credere in un mondo migliore, nella possibilità di creare relazioni più vive e vere tra gli uomini.
Si è svolto il 30 Dicembre un nuovo incontro del tavolo di trattative sulle borse di studio derivato dalla Manifestazione Regionale dello scorso 17 Novembre. Presenti all'incontro l'Assessore Regionale Luchetti, i Dirigenti degli ERSU di Urbino e Ancona e i Rappresentanti degli Studenti di 4 Atenei Marchigiani.
La presidente della Provincia di Ancona si schiera in difesa dell'assessore provinciale Maurizio Quercetti, sfiduciato dal segretario del Prc Marco Amagliani.
Il sindaco di Ancona Fiorello Gramillano ha stabilito con una ordinanza il divieto di vendita e consumo su suolo pubblico di bevande superalcoliche (con una gradazione pari e/o superiore al 21 per cento di alcol in volume) nel periodo compreso tra le ore 17 del giorno 31 dicembre 2010 e le ore 07 del 1 gennaio 2011.
La Giunta Comunale, considerato il ridotto funzionamento degli uffici e le esigenze di contenimento della spesa di funzionamento delle strutture, dispone la chiusura di tutti gli uffici comunali nella giornata di venerdì 31 dicembre, garantendo comunque i servizi essenziali ovvero le prestazioni legate a diritti del cittadino.
Gilberto Gasparoni, segretario di Confartigianato Trasporti, sottolinea che nonostante la crisi, il traffico passeggeri al porto di Ancona ha sfiorato il record di 1,6 milioni di unità nei primi 11 mesi del 2010, con un incremento complessivo del 5,8%, mentre il traffico TIR, contenitori tengono.
da Confartigianato Trasporti Marche