E’ stata la Scuola Levi di Montesicuro ad inaugurare martedì la prima giornata del progetto educativo sulla raccolta differenziata “Elementare, Watson” finanziato dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Ancona e realizzato in collaborazione con AnconAmbiente e Cooperativa sociale Zanzibar.
da AnconAmbiente
Spostato al 3 maggio 2011 il Recital del mezzosoprano Sonia Ganassi previsto per sabato 5 febbraio alle ore 20.30 per motivi di indisposizione dell’artista, che avrebbe dovuto cominciare le prove mercoledì. Il mezzosoprano riceverà quindi il 3 maggio il Premio Internazionale “Franco Corelli” per i suoi ruoli nel dittico Hin und Zuruck di Paul Hindemith nella parte di Helene e di Conception ne l’Heure Espagnole di Ravel prodotto e messo in scena lo scorso anno dalla Fondazione Teatro delle Muse.
Villarey, la sede della facoltà di Economia G. Fuà, continua anche nel 2011 a ospitare convegni internazionali di rilievo, che forniscono alla facoltà dorica una particolare caratteristica di dinamicità sia nella ricerca sia nella docenza e formazione. Martedì si è infatti aperto l’incontro IX Italian population conference - Giornate di studio sulla popolazione, che si protrarrà fino a domani 4 febbraio.
dall'Università Politecnica delle Marche
Insieme per la mediazione: la Camera di Commercio di Ancona, nella persona del Presidente Rodolfo Giampieri, e l’Ordine degli Architetti PPC di Ancona, nella persona del Presidente Sergio Roccheggiani, mercoledì mattina hanno stipulato un importante Protocollo di Intesa per collaborare nel settore della mediazione, strumento di risoluzione alternativa delle controversie civili e commerciali veloce e conveniente.
Da lunedì 21 febbraio Giuseppe Zuccatelli sarà il nuovo direttore generale dell’Inrca. La nomina è avvenuta anche con un giudizio positivo da parte del ministro della Salute Ferruccio Fazio, su richiesta formulata dal presidente della Regione Gian Mario Spacca, con una procedura di collaborazione che non risponde ad alcun criterio formale, in quanto la nomina è di competenza esclusiva della Regione Marche.
Lavori socialmente utili per coloro che saranno fermati alla guida in stato di ebbrezza. Si tratta della mozione dell’Idv approvata dal consiglio comunale di Ancona e presentata dal capogruppo Daniele Tagliacozzo. Iniziativa che l’Idv si augura possa fare da apripista in tutta la regione Marche.
AnconAmbiente, riguardo alle osservazioni dei Consiglieri comunali Quattrini (Lista Grillo) e Gnocchini (Udc), offre chiarimenti in merito alla propria spesa di bilancio relativa alla campagna di comunicazione attivata nel Comune di Ancona per informare i cittadini sul servizio di raccolta differenziata.
da AnconAmbiente
Sempre nel corso della riunione di martedì, la giunta, su proposta dell’assessore alle Politiche ambientali, Sviluppo sostenibile e Energie rinnovabili, Diego Franzoni, ha espresso parere favorevole alla sperimentazione del kit “Green Mobility”, fornito dalla “Energy resources”.
Il sindaco di Ancona Fiorello Gramillano ha firmato martedì la prima ordinanza contenente le misure da adottare, da parte dei cittadini e le imprese, per l’abbattimento delle polveri sottili. L’ordinanza riguarda gli stabilimenti industriali e commerciali, gli impianti termici negli edifici e una serie di altre attività che comportano l’emissione di polveri. L’ordinanza relativa al traffico veicolare sarà emessa tra circa 15 giorni. Di seguito il testo integrale dell’ordinanza.
Le produzioni del Teatro Stabile delle Marche in tournée in tutta Italia tornano a febbraio nelle Marche, sono tre Shakespeare: Sogno di una notte d’estate con la regia di Carlo Cecchi, Otello regia di Arturo Cirillo, Amleto con la regia di Valentina Rosati. Sogno di una notte d’estate dopo 60 repliche in 20 città italiane tra cui Torino, Roma e Milano, torna nelle Marche il 5 e il 6 febbraio al Teatro Persiani di Recanati e l’8 febbraio al Teatro della Concordia di San Benedetto del Tronto. Otello al suo secondo anno di successi dopo premi vinti e 150 date è in scena a Porto San Giorgio al Teatro Comunale, mentre l’Amleto di Ventina Rosati va in scena al Teatro dell’Aquila di Fermo il 28 febbraio e al Teatro Lauro Rossi di Macerata l’1 e 2 marzo.
Nuovo appuntamento con “Ti racconto che…storie, racconti, fiabe e filastrocche”, sabato prossimo 5 febbraio, alle ore 16,30. L’iniziativa è a cura della Biblioteca dei Ragazzi “A. Novelli” che organizza, presso la sede della Biblioteca “L’Isola del Tesoro” di Via Brecce Bianche 72, alcuni appuntamenti pomeridiani dedicati alla lettura animata per bambini e genitori.
L’assessore Diego Franzoni ha partecipato nei giorni scorsi a un incontro interistituzionale convocato dal Comune di Falconara Marittima per discutere sul tema degli interventi in area vasta ai fini della riduzione delle PM10. Erano presenti alla riunione i rappresentanti del Comune di Falconara, della Provincia di Ancona, di Aerdorica, di Conerobus, della Regione Marche, di Trenitalia oltre che del Comune dorico.
Off/Side – Teatro del Presente è una rassegna di teatro che nasce da una domanda: che cos’è il teatro off? Le risposte possono essere innumerevoli: è il teatro dei circuiti alternativi, è il teatro emergente, è il teatro che non si fa a teatro? Questo termine difficilmente rientra in una definizione precisa e viene recepito in maniera diversa dal pubblico. Ognuno ha la propria idea sul “teatro off”.
Dopo il grande successo dello scorso autunno, c’è grande attesa per il nuovo appuntamento di giovedì (ore 18.30) con lo storico e archeologo Leandro Sperduti. L’evento culturale, gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, è organizzato dal Rotary Club Ancona-Conero, nella sala del Rettorato di piazza Roma. Tema dell’incontro: “La trasmissione della conoscenza”. Argomento che si inserisce nel secondo ciclo di quattro conferenze del professore, dal titolo “Le origini della scrittura”.
Alle ore 15.30 ha inizio lo spettacolo. Davanti a spalti gremiti fino all’inverosimile il presidente della Stamura Andrea Giorgetti premia con una targa Dando Andrew John per il risultato conseguito nella passata stagione con questa squadra, augurandogli di ottenere vittorie sempre più prestigiose a partire da quella di oggi.
L'appuntamento del 28 gennaio era per le ore 3.00 davanti ai cancelli dello stabilimento Fiat Cnh di Jesi: la suggestione era quella della 'notte rossa del picchetto'. Massiccia l'adesione allo sciopero. 7000 persone in corteo bloccano il porto, Uniti Contro la Crisi per lo sciopero generale e generalizzato.