La lettera aperta inviata al sindaco di Ancona Gramillano dal segretario provinciale di Rifondazione Amagliani (alla quale risponderà ovviamente il sindaco, se lo riterrà) non meriterebbe neppure d’essere commentata se non vi fossero dei passaggi assolutamente deliranti. Passaggi che nulla hanno di politico ma che sono invece frutto di astio e risentimento verso chi, come Filippini e Brandoni, ha dimostrato grande coraggio, grande pragmatismo e soprattutto ha dimostrato di voler bene alla propria città decidendo di porre fine ad una lunga militanza piuttosto che servire gruppi e gruppuscoli di potere familiare, evitando così di isterilire la propria azione al servizio dell’intera comunità.
“Nell'ambito del programma di intervento a favore dei cittadini, finalizzato a mantenere le persone nel loro tessuto sociale – spiega il consigliere comunale Sandro Barchiesi - e a favorire le attività, senza fini di lucro e ricreative, di stimolo alla partecipazione alla vita collettiva, l'Amministrazione Comunale di Falconara M.ma intende destinare ad orti urbani appezzamenti di terreno di proprietà comunale da concedere a titolo gratuito, a favore di cittadini pensionati, residenti nel territorio comunale, che non svolgono alcuna attività lavorativa retribuita, in grado di provvedere personalmente alla coltivazione del terreno assegnato”.
Si prospettano ancora una volta tempi duri per il Conero. Stavolta la minaccia arriva dalla Regione Marche, che con la L.R. 19/2010 ha modificato la precedente normativa (L.R. 22/2009, cosiddetto piano casa), introducendo significative misure delle quali si potranno ritenere certamente soddisfatti gli imprenditori edili nonché quegli amministratori poco inclini all’idea di una politica edilizia che si coniughi con la tutela dell’ambiente e del paesaggio.
"Con il voto di oggi la maggioranza di centrosinistra al governo della Provincia torna a ribadire che l'acqua rappresenta un diritto umano e sociale, individuale e collettivo, che necessita di politiche di intervento volte a garantirne universalmente l'accesso. Per quanto ci riguarda, a nessuno è concessa la facoltà di appropriarsene a titolo di proprietà privata o renderla oggetto di scambio commerciale".
Ecco le notizie dell'edizione di questa settimana del Tg Pro: - Trenta posti letto a Jesi e Chiaravalle per rifugiati e richiedenti asilo - Al via il corso di formazione Opera per le opportunità europee - Sagramola è il nuovo vicepresidente nazionale delle "Città dell'olio".
Il consigliere regionale di Sinistra Ecologia Libertà, Massimo Binci, critica il consigliere Latini accusandolo di usare due pesi e due misure in quanto propone la battaglia legale contro il rigassificatore posto a largo di Porto Recanati, cioè vicino al suo bacino elettorale, per tutelare dai rischi i cittadini e il territorio. Ma presenta una interrogazione , in cui tenta di far passare come scontato quello di Falconara M.ma, in cui di fatto ancora non è conclusa la procedura di VIA, come invece per Porto Recanati, nonostante i rischi siano gli stessi.
La sezione PSI di Falconara, visto il dibattito emerso in questi ultimi giorni circa le opportunità occupazionali che dovrebbero scaturire dalla realizzazione da parte della società Api Nova Energia dell'impianto di rigassificazione a largo delle coste falconaresi, solleva alcune perplessità.
A seguito di quanto accaduto nell'ultimo Consiglio comunale e dell'immobilismo del sindaco Gramillano, abbiamo deciso come coordinamento comunale del Popolo della Libertà di Ancona, di lanciare una grande campagna di ascolto e di proposta dal titolo: “Un'Ancona più pulita spendendo meno è possibile”.
La Fondazione Teatro delle Muse ospita come da programma, la mostra Teatri di Luce che si inaugura, sabato 5 febbraio alle ore 18.30 al musecaffé/spazio espositivo con un’introduzione del critico Gabriele Tinti. La mostra è ad ingresso libero e resterà aperta fino al 6 marzo nei giorni di spettacolo.
Visto il parere positivo del Ministero circa la realizzazione di un rigassificatore al largo della costa di Porto Recanati, la Comunità del Parco si è riunita oggi a palazzo del Popolo, ad Ancona, per ragionare sulla questione. All’incontro hanno partecipato oltre al presidente e al direttore del Parco del Conero, Lanfranco Giacchetti e Marco Zannini, i rappresentanti dei Comuni che fanno parte della Comunità (Sirolo, Numana, Camerano e Ancona).
La Federazione nazionale di ginnastica artistica ha assegnato alla Associazione Ginnastica Giovanile Ancona l’incarico di organizzare la prima prova del Campionato italiano Serie A1 e A2 di Ginnastica artistica maschile, femminile e trampolino elastico. La manifestazione si terrà il 5 febbraio nella palestra centrale del PalaRossini di Ancona.
L'Associazione Radicali Marche e la Cellula Coscioni Ancona, in quanto associazioni liberali non possono riconoscersi nell’iniziativa, apparsa sugli organi di stampa, relativa ad un esposto in Procura nei confronti del Vescovo di Ancona per abuso delle credulità popolare e della richiesta di prova del dna sulle ostie consacrate.
È online il video del settimo appuntamento con Blumouse Coffee, un caffè per incontrare i personaggi di Ancona.
All'indomani dello sciopero del 28 gennaio scorso e delle dichiarazioni di alcuni esponenti sindacali della raffineria API, sentiamo la necessità di prendere parte al dibattito che ne è scaturito, da falconaresi e abitanti di questo territorio denominato AERCA, da giovani lavoratori, per lo più precari, ricercatori e studenti “senza futuro”, da attivi partecipanti alle mobilitazioni che in questi mesi stanno scuotendo questo assopito Paese, non ultime le Marche.
Il parere positivo del Ministero al rigassificatore al largo di Numana era prevedibile perché era scritta nelle carte, come avevo anticipato nell’intervento al consiglio regionale del luglio scorso e non perché lo si volesse, ma perché la procedura era arrivata d un punto in cui difficilmente il parere ministeriale sarebbe stato negativo.
da Dino Latini
L’U.S. Ancona 1905 comunica che presso la sua sede, in via Damiano Chiesa 13/a, sono in prevendita i biglietti per la gara di domenica prossima Fulgor Maceratese – Ancona 1905.
da Ancona Calcio
Pallavolo Sabini Castelferretti - Vecci Volley Jesi 0-3 (17/25; 10/25; 13/25)
Tutto secondo copione. Non ci sono state sorprese nel derby andato in scena al PalaLiuti, nell'ultima giornata del girone di andata. Troppo forte la capolista indiscussa del campionato che con il tredicesimo sigillo in altrettante gare continua senza freni la sua corsa verso una B1 che ormai inizia ad intravedere.
da Pallavolo Sabini Castelferretti