Due stili, due etiche. Leggiamo stupiti che Andrea Filippini, già transfuga dal PdCI all'IdV, recente defenestrato presidente del consiglio comunale di Ancona, potrebbe essere presto nominato dal presidente del Consiglio regionale Solazzi alla presidenza dell’Erap anconetano. (questo profluvio di “presidenti “ non è colpa nostra è il sintomo di cosa s’intenda per politica in certi partiti e in certi ambienti).
dal Partito della Rifondazione Comunista Chiaravalle
Una nuova Arena, il Palarossini di Ancona, una nuova politica di prezzi, prelazione per i vecchi abbonati dal 29 agosto, vendita per tutti gli abbonati dal 5 settembre, botteghini a Montegranaro e ad Ancona, grandi benefit e campagne pubblicitarie, tutto ciò identifica una Sutor dinamica e sempre creativa, tesa ad offrire il miglior spettacolo di basket ai suoi supporters.
Nonostante lo sforzo lodevole di fare da megafono al livore del suo capo, Eusebi, dalle poche idee ma confuse, non è riuscito a rendere comprensibili le motivazioni politiche del suo attacco ad Andrea Quattrini.
L'importante accordo programmatico che ha creato i presupposti di una nuova e stabile maggioranza, con il significativo apporto dell'Udc e dei gruppi di Pd, Ps, Api e Sinistra per Ancona – Sel, deve consentire in tempi rapidi la definitiva conclusione di questa fase amministrativa.
A proposito dell'approvazione di un ordine del giorno da parte dell'Assemblea Legislativa delle Marche che prevede l'eradicazione del cinghiale dal Parco del Conero Adriano Cardogna, Capogruppo dei Verdi, esprime alcune perplessità: “Il nostro approccio vuole essere assolutamente razionale, ingigantire il problema per cavalcare il malcontento della gente non mi sembra il sistema migliore per risolverlo”.
Mercoledì pomeriggio (27.07.2011) una delegazione del PD di Falconara M., guidata dal segretario Franco Federici, ha incontrato i rappresentanti RSU Aziendali della Raffineria API e delle segreterie provinciali di categoria CGIL, CISL e UIL, per un confronto sul recente accordo tra Regione Marche e Azienda API e successiva intesa con il Ministero per lo Sviluppo Economico, relativo alla realizzazione di un rigassificatore in mare di fronte alla costa di Falconara.
Torna a Falconara per il quarto anno consecutivo il concorso per Miss Italia. Dopo l’entusiasmo ed il successo di pubblico raccolti nelle passate stagioni, quando centinaia di falconaresi hanno affollato piazza Mazzini per veder sfilare 15 reginette premiate ed incoronate all’ombra dell’orologio del Centro Pergoli, il concorso di bellezza più importante dello stivale fa di nuovo tappa in città.
L'appello di Gramillano all'Udc cioè quello a suo dire di creare un "modello Ancona" è surreale e dimostra lo stato di confusione in cui versa questo malacapitato della storia anconetana.
Si chiamerà “SPORT in FESTA” il pomeriggio di sport e valori che si terrà il prossimo 7 settembre al PalaIndoor -Banca Marche Palas - di Ancona. La manifestazione e’ organizzata dal Coni nell’ambito del Congresso Eucaristico Nazionale, che per tutta la settimana si svolgerà nel capoluogo e che culminerà con la visita in città di Benedetto XVI.
In qualche tempo passato era scattata la molla del rinnovamento “comunque” e il desiderio dell’uomo del “Castello” era quello di fare del nostro modesto centro urbano una “metropoli di fama”, ma già in quel “felice momento” si erano perse le “radici e le tradizioni” del “borgo falconarese”.
“Le Marche “ambasciatrici” del Mare italiano in una serie tematica di francobolli che viaggerà in tutto il mondo,a conferma delle meritate bandiere blu che punteggiano da anni la nostra costa. Un’iniziativa promozionale qualificata di cui sono particolarmente felice, perchè una località simbolo del Turismo balneare marchigiano appare tra le sole quattro scelte da Poste Italiane per l’emissione di un francobollo espressamente dedicato al Turismo italiano”.
Nell’ambito della situazione di grande emergenza relativa all'eccezionale afflusso di immigrati provenienti dal nord Africa, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la procedura da seguire per la richiesta di contributo per le spese di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati provenienti dal Nord Africa.
Quarto appuntamento venerdì 29 luglio con il teatro contemporaneo nella stagione di Amo la Mole 2011. Doppio appuntamento alle ore 21 e 22.30. In scena i padroni di casa la Compagnia Vicolo Corto/Hangar CultLab che presenta la sua ultima produzione “Box Life” per la regia di Stefano Tosoni con Loretta Antonella, Tommaso Benvenuti, Francesco Giarlo e Rebecca Murgi.
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Falconara M.ma e le Associazioni del Polo Culturale Lorenzini di Villanova (Acchiappasogni – Iride – Isola – Comitato Villanova – Ambasciata dei Diritti – l’Ondaverde) comunicano la seguente variazione degli spettacoli estivi che saranno organizzati in collaborazione anche con il Circolo ARCI di Fiumesino.
Presso la sede della CNA di Falconara Marittima è appena terminato il corso per Tecnico di problematiche energetico-ambientali nella progettazione edilizia seconda edizione, finanziato dalla Provincia di Ancona con fondi FSE e rivolto a 13 disoccupati, inoccupati, lavoratori in mobilità e cassa integrazione guadagni straordinaria, di cui 10 donne e 3 uditori.
Prosegue senza sosta la stagione congressuale di "Futuro e Libertà" in provincia di Ancona. Dopo Chiaravalle e il circolo "Cavour" di Ancona, ieri sera è stata la volta del circolo "Gianfranco Fini", sempre nel capoluogo dorico. Gli iscritti, all'unanimità, hanno eletto come presidente Fabiola Fava già presidente pro-tempore del circolo.
Una delle novità che caratterizzano lo svolgimento del Congresso eucaristico di Ancona (3-11 settembre 2011) è quella di proporre una lettura delle realtà “ordinarie” attraverso la straordinarietà dell’Eucaristia. Con il tema “Signore, da chi andremo? Eucaristia per la vita quotidiana” si è voluto sottolineare la dimensione “feriale” – e non solo festiva – della radice eucaristica al centro dell’esistenza cristiana.
Grande successo per l'anteprima nazionale del nuovo film-concerto intitolato “Acoustic Night in Firenze” di Simone Borghi, presentato a Umbria Jazz lo scorso 13 luglio presso lo stand della ditta marchigiana Reference Laboratory, sponsor tecnico del festival e produttrice di cavi per chitarra dei quali il musicista di Ancona è testimonial dal 2009.
dagli Organizzatori
Quattrini tenta di smarcarsi dall’accozzaglia minoritaria che cerca di sorreggere le proprie poltrone e Gramillano, perché il PD gli ha detto che il suo voto serve ma puzza e allora lui prende in giro tutta la città tentando di far credere che votare il programma non significa far parte della “compagnia di giro” di Gramillano.
Un pianoforte internazionale per l’ultimo concerto di Ancona. Dopo il trionfo barocco con il concerto de “La Magnifica Comunità’ in una Chiesa gremita con gente in piedi e scroscianti applausi nella Chiesa di Santa Maria della Piazza, arriva l’ultimo concerto per la città di Ancona con il pianoforte di Plamena Mangova.
La Pattuglia Acrobatica Nazionale domenica 31 luglio sarà impegnata nel cielo del lungomare della città di Fano per dare vita ad un Air-Show che, anno dopo anno richiama, sempre di più, migliaia di appassionati spettatori. Venerdì 29 luglio, invece, alcuni dei piloti delle Frecce Tricolori dell'Aeronautica Militare, alle ore 12.00 circa, faranno visita al Reparto di Oncoematologia dell'Ospedale Pediatrico "G.Salesi" di Ancona e si soffermeranno a salutare i bambini ed il personale medico ed infermieristico del Reparto.
Si è tenuto presso la Sala Bastianelli l'incontro tra Fabio Badiali, Presidente della Commissione attività produttive, Enzo Giancarli, Presidente della Commissione territorio e ambiente, alcuni tra i consiglieri Regionali firmatari dell'OdG per l'eradicazione dei cinghiali, sindaci e assessori dei comuni interessati, la provincia e l'ente Parco.