Con la presente nota voglio evidenziare, in qualità di membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Marche per Rifiuti Zero, che la raccolta firme per una petizione relativa al Rigassificatore API di Falconara promossa e pubblicizzata dal Presidente di Marche Rifiuti Zero Adriano Mei non è stata deliberata nè ratificata dal Consiglio Direttivo dell’Associazione.
Il sindaco Goffredo Brandoni, il vicesindaco con delega alla sicurezza Clemente Rossi, l’assessore al bilancio Raimondo Mondaini e i dirigenti comunali hanno incontrato sabato mattina alle 9,30 nella sala consiliare del castello di Falconara Alta i genitori degli iscritti ed i docenti della scuola primaria Dante Alighieri.
Nel tardo pomeriggio di sabato il sindaco ha annunciato il ritiro delle dimissioni rassegnate lo scorso 14 luglio. La maggioranza resterà però quella che si di fatto costituita nel corso delle ultime due sedute consiliari: insieme al Pd ed al Ps ci saranno Sinistra per Ancona - Sel e Vola Ancona - Api.
di Emanuele Barletta
Se il Coordinatore regionale SEL si fosse informato con i soggetti SEL che hanno partecipato alle trattative, in modo serrato, dal primo all’ultimo giorno, avrebbe evitato di scrivere sciocchezze, quali purtroppo abbondano nel suo comunicato. A differenza della delegazione del Circolo SEL di Zampini, che si è presentata a modulo variabile, a giorni alterni e con idee poche e confuse, il più delle volte prive di argomentazioni, l’Assemblea Generale degli iscritti dei due Circoli SEL di Ancona, ha valutato positivamente il documento politico programmatico dando ampio mandato al Capogruppo di Sinistra per Ancona – SEL per esprimere il voto favorevole in Consiglio comunale.
La politica creativa di Gramillano purtroppo non conosce limiti. Col suo laboratorio Ancona del “chi ci sta ci sta”, con la sua accozzaglia minoritaria si pensava avesse raggiunto l’apice. Ma poi con la nuova formula ad effetti speciali, quella della miscellanea motivata e motivante, si è superato.
In tempi difficili per il Paese, sfruttando l’emergenza, il Governo ha varato una manovra da 50 miliardi che graverà in modo insopportabile su famiglie, lavoratori, pensionati, malati scaricando il suo peso su Regioni, Province e Comuni. Il tutto mentre il carovita, sotto la spinta di alimentari e carburanti, è tornato a correre come non accadeva da anni.
Siamo davvero giunti al capolinea. E per Gramillano è arrivato il momento di scendere riconoscendo la sua esperienza fallimentare e riconsegnando Ancona agli anconetani. Questo per evitare che la città continui ad essere ostaggio delle sue elucubrazioni e dei progetti bislacchi e per consentire di tornare al voto in primavera.
Quanti medici al capezzale di Gramillano!! Fino a qualche settima fa c’era il vetero comunista, taroccato Sel, Duca che farneticava di favismo IdV ( senza alcun rispetto per chi soffre di tale malattia) da qualche giorno c’è il virologo grillino Quattrini che prima inocula l’ammazzAncona e poi fa finta di volerlo curare approvando il documento- testamento politico del nuovo laboratorio Ancona “chi ci sta, ci sta”.
In qualità di segretario del PD di Ancona, intendo sottolineare come la scelta del Sindaco di ritirare le proprie dimissioni sia arrivata quando è apparso evidente che per l’Udc, in questa fase, non ci fossero le condizioni politiche per aderire pienamente al progetto, pur nella condivisione degli impegni programmatici promossi dal Sindaco assieme ai gruppi consigliari PD, Sinistra per Ancona-SeL, API, PS.
A seguito del voto positivo espresso recentemente dal consiglio comunale sul documento programmatico, ho provveduto a ritirare le dimissioni presentate il 14 luglio scorso.
Per chiarire la posizione di Alleanza per l’Italia (API) in merito alla crisi al Comune di Ancona, casomai ce ne fosse ancora bisogno, ribadiamo quanto già espresso nel precedente comunicato del 22/7/11, cioè il nostro auspicio per la costituzione della maggioranza di governo che va dall’UDC a Sinistra per Ancona – SEL.
da Daniele Ballanti Ankon civica, Verde e Popolare
Siamo alle solite: c’è Chi la vuole cotta e c’è Chi la vuole cruda e ammesso e non concesso, come diceva il grande Totò che il “caso API” venga presto risolto, con i lucchetti all’industria petrolifera, cosa assai ardua viste le ultime concessioni ministeriali e regionali, poniamo mente locale a coloro che sono disposti a riprogettare e/o rifare Falconara.
In una cornice d’eccezione come il teatro Mc Cullough Social Space, la scorsa settimana, Isabella Carloni artista residente alla Italian School del prestigioso Middlebury College del Vermont negli Stati Uniti, ha fatto il suo debutto internazionale con lo spettacolo “Minchia di re”.
Otto appartamenti da 90 mq, tre da 70 ed uno da 45, per altrettante famiglie già presenti in graduatoria ed altre riservate alla mobilità di soggetti disabili. Un complesso situato a Montedago, lungo via Sagripanti, ed ottenuti da un unico fabbricato progettato dall’architetto Roberto Angeloni.
di Emanuele Barletta
La pioggia di questi giorni non spaventa l'associazione Riviera del Conero, che prosegue con tutte le attività messe in campo per la promozione, la formazione e l'accoglienza ai turisti, presentate questa mattina a Palazzo Raffaello insieme ai dati di un sondaggio realizzato la scorsa estate su 1000 visitatori.
Al sindaco Gramillano restano ancora cinque giorni di tempo per ritirare le dimissioni: si attende una risposta ufficiale dell’Udc, che continua a chiedere un accordo che sia politico e non solo programmatico. Intanto il sindaco, a margine della consegna dei nuovi alloggi di edilizia popolare di via Sagripanti, fa il punto della situazione.
di Emanuele Barletta
“Abbiamo mantenuto le nostre promesse. Dallo scorso 21 luglio sono aperti al traffico 21 chilometri di terza corsia in carreggiata Nord tra Fano e Senigallia e da oggi è a disposizione dei nostri utenti il nuovo casello di Porto Sant’Elpidio. Si tratta di obiettivi raggiunti con il massimo sforzo e con un notevole risparmio di tempo: fino a 13 mesi per i 21 chilometri di terza corsia, e 4 mesi sul programma dei lavori del nuovo svincolo di Porto Sant’Elpidio”.
Una verifica dei fabbisogni e dei programmi formativi per le maestranze di Fincantieri è stata anche l’occasione per esaminare congiuntamente la nota situazione del lavoro nel cantiere anconetano durante l’incontro di venerdì, presso la Regione, tra l’assessore al Lavoro, Marco Luchetti e il direttore del Cantiere navale Giovanni Ciriaco Stecconi.
Mirco Fanelli, docente falconarese di Patologia presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università di Urbino “Carlo Bo” e coordinatore dell’attività del Laboratorio di Patologia ed Oncologia Molecolare “PaoLa” (Sezione di Biotecnologie - Fano), è stato ricevuto negli scorsi giorni dal sindaco Goffredo Brandoni.
Abbiamo scoperto che questa mattina, presso il nuovo svincolo dell’A 14 di Porto Sant’Elpidio, l’Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Giovanni Castellucci e Mauro Coletta Direttore dell’Ispettorato di Vigilanza per le Concessioni Autostradali ANAS hanno incontrato il Presidente e l’Assessore alla Viabilità della Regione Marche e numerosi Amministratori degli Enti Locali interessati dai lavori per la realizzazione della terza corsia dell’autostrada adriatica.
L’attenzione con la quale la stampa ha seguito le vicende dei lavoratori del bar e della mensa della Regione, licenziati dalla cooperativa “Intervento Due” di Falconara, testimonia il vivo interesse dell’opinione pubblica per il malessere sociale e riporta in primo piano la delicata, e mai risolta, questione del sistema degli appalti nella gestione dei servizi pubblici.