Passerà per Falconara la serata più prestigiosa della settima edizione del festival di musica da camera “Armonie della Sera”. L’evento, organizzato dall’Associazione Marche Musica, verrà ospitato domenica 7 agosto alle 21,15, al castello di Falconara Alta e in caso di mal tempo si svolgerà nella sala arrivi dell’aeroporto Raffaello Sanzio.
Il 9 luglio scorso, a conclusione di un’assemblea pubblica tenutasi nei locali parrocchiali della ANSPI di via Perugia a Marcelli di Numana, si è costituito il Comitato Cittadino S. Cristiana, che riunisce residenti, proprietari ed esercenti commerciali di via Loreto, via Ischia, Piazzale Camerino, via Litoranea e zone limitrofe, interessate dai lavori e dalle modifiche urbanistiche conseguenti alla realizzazione della “Città Ideale”, ex Santa Cristiana.
Il Circolo UAAR di Ancona - Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti - apprende dal recente comunicato stampa dell’associazione universitaria Gulliver che l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (ERSU) di Ancona ha arbitrariamente messo a disposizione dei “pellegrini” del XXV° Congresso Eucaristico Nazionale 168 posti letto normalmente destinati agli studenti fuori sede, con decisione presa dal Direttore e dal Presidente dell’Ente senza coinvolgere il consiglio di amministrazione, né gli studenti.
Con il pretesto del congresso eucaristico e della solita visione distorta di “sicurezza”, che si declina solo nella crescente presenza delle forze dell’ordine, vediamo per le strade di Ancona militari in divisa e armati che passeggiano per le bancarelle del centro. Ma è veramente necessaria questa scomoda convivenza?
Il film Syriana del regista Stephen Gaghan, è un thriller politico incentrato sul rapporto tra terrorismo internazionale, politica estera americana e industrie petrolifere e basato sulle memorie di Robert Baer, ex agente della Cia impegnato nella lotta al terrorismo. Il film si conclude con l’operazione “riuscita” dei due giovani kamikaze i quali decidono di lancianciarsi con un motoscafo veloce imbottito di esplosivo contro una mateniera!
A seguito delle segnalazioni dei cittadini raccolte dalla Polizia Municipale circa la presenza di un gruppo di senza fissa dimora che stazionavano nelle ore notturne nello scalo merci di Villanova, il vicesindaco con delega alla sicurezza Clemente Rossi si è attivato per coordinare con i funzionari di RFI e la Polizia Ferroviaria (che ha competenza specifica nell’area ferroviaria dello scalo merci) un servizio mirato di controllo sui carri ferroviari in disuso.
Il progetto del collegamento Orte – Falconara con la linea Adriatica – Nodo di Falconara, è stato approvato dal CIPE nella seduta di mercoledì. L’intervento in questione è strategico per l’assetto ferroviario in quanto garantisce l’interconnessione tra la linea Orte-Falconara e la linea Adriatica.
Prosegue venerdì 5 agosto Amo la Mole, Palcoscenico sul mare ideato e promosso dal Comune di Ancona con la Regione Marche, la Provincia di Ancona, la Camera di Commercio di Ancona. La Mole Vanvitelliana ospita, su iniziativa dell’AMAT, Enrico Mattei. Petrolio e fango uno spettacolo di e con Giorgio Felicetti con la partecipazione di Valentina Bonafoni.
Grandissimo successo per gli ultimi quattro spettacoli che hanno letteralmente gremito la centralissima piazza del santuario a partire da sabato scorso con l'elegantissima sfilata di moda e per finire martedì sera con l'applauditissimo e divertentissimo spettacolo del gruppo teatrale Espressione "Caro Varietà". Davvero piena la piazza nella quale per tutte le sere gli applausi si sono susseguiti continuamente a dimostrazione dell'azzeccata scelta degli show proposti: collaudata ovviamente la scelta della sfilata che ormai richiama a Numana molti affezionati.
Venuti a conoscenza tramite la stampa di una protesta secondo noi non giustificata riteniamo doveroso informare per chi non conosce o non ricorda che dopo anni di sensibilizzazione e lotte nei confronti di enti pubblici, il Comune di Ancona già a luglio 2008 aveva deliberato il “Piano delle antenne per la telefonia mobile” al fine di porre fine alle installazioni “selvagge” su aree private, a tutela della salute e per delocalizzare gli impianti ritenuti fuori norma o al limite di legge.
Sono iniziati i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria del parco giochi di Posatora. "Punto di riferimento importante - ha sottolineato il presidente della II Circoscrizione, Stefano Foresi- per il territorio e per l'intera città, con una frequentazione giornaliera molto ampia”.
Nel corso della seduta di giunta di martedì mattina, su proposta dell’assessore Paolo Pasquini, è stata adottata definitivamente la variante parziale al piano regolare generale per trasformare l’area dell’ex Palaveneto in APC 38 (area progetto prevalentemente costruita) che si tradurrà in attrezzature pubbliche polivalenti, in un parcheggio pubblico multipiano ed in una serie di residenze.
La dialettica politica, anche quando tocca livelli di scontro come quello messo in essere irresponsabilmente nel comune di Ancona, non deve impedire il corretto funzionamento dei lavori dell’assise consiliare.
La Senatrice Silvana Amati, ha presentato martedì insieme ai Senatori Magistrelli, Morri, Tonini, Sbarbati, Casoli, Saltamartini, Piscitelli e Baldassarri, un'interrogazione urgente ai Ministri la Russa e Tremonti sulla chiusura dei 5° Nucleo Elicotteri di Falconara che, a causa dei tagli di Bilancio, sembrerebbe prevista per il 1 ottobre prossimo.
La vongola accompagna la storia dell’Adriatico e della città di Falconara da millenni, fino a perdersi nell’antichità romana. Elemento base della dieta marinara, è stata per generazioni una forma di sostentamento per le famiglie del litorale falconarese e ancora oggi viene praticata l’antica tradizione della raccolta delle vongole a mano.
L'assessore al Bilancio Andrea Biekar ha partecipato all'incontro organizzato dagli assessori Marcolini e Marconi con numerosi rappresentanti degli enti locali. L'incontro era stato richiesto dal tavolo degli assessori al bilancio dei comuni marchigiani, nell'ambito delle riflessioni sull'impatto della manovra finanziaria sui bilanci 2012.
Lo staff della Riviera del Conero Cycling in collaborazione con il Comune di Loreto hanno deciso di proporre l’iniziativa "Grandfondoabile", in data da definire, che prevede il rimborso della quota d'iscrizione a tutti gli atleti diversamente abili che concluderanno la gara e sarà valida quest’anno come ‘Trofeo (sempre da definire)’.
Il Consiglio comunale di Ancona è oramai la triste immagine del declino della vecchia politica, dell’accaparrarsi qualche voto per sopravvivere, del dare qualche poltrona per puntellare un’occupazione del potere che non ha nulla a che vedere con gli interessi veri della città. Ecco, chi sta continuando a lavorare per questo, è il vero irresponsabile e sicuramente pagherà dazio quando finalmente gli anconetani potranno tornare alle urne.
Al via da mercoledì 3 agosto, il primo appuntamento dei “mercoledì di Portonovo", un evento innovativo per la baia, all'insegna del gusto e della solidarietà. La rassegna sarebbe dovuta partire mercoledì 27 luglio ma la serata, una degustazione a base di moscioli, è stata annullata causa maltempo.