Sono costretto mio malgrado ad intervenire ancora una volta circa la questione delle mie dimissioni, a causa delle dichiarazioni del consigliere di Sinistra per Ancona e dei due aspiranti coordinatori dei circoli di Sel di Ancona. Lo faccio per tutelare la mia onorabilità e la mia assoluta integrità sia morale che fisica.
E così il progetto ferroviario detto "bypass Api" ha avuto la sua ratificazione finale con l'approvazione del finanziamento da parte del Cipe. E tutti gli uomini di potere sono contenti: amministratori pubblici, associazioni industriali, dell'Artigianato...Sono contenti e ridono, ridono alle spalle e sulla disgrazia che travolgerà gli abitanti che subiranno questo maledetto progetto!
L’assessore al Porto, Diego Franzoni condivide l’interrogazione del consigliere Regionale Giancarli, presidente della commissione territorio e ambiente, tesa a rivedere la decisione della Regione Marche di esigere il pagamento della imposta regionale per l’occupazione e l’uso del demanio dello Stato dovuta dalle aziende attive nello scalo dorico.
Secondo appuntamento mercoledì 10 agosto, con i “mercoledì di Portonovo", un evento innovativo per la baia all'insegna del gusto e della solidarietà. Dopo la cena animata da due grandi amici di Portonovo la scorsa settimana, Giampaolo Giampaoli e Don Dino, insieme al giornalista del Corriere della Sera Roberto Perrone, mercoledì sarà la “notte dei desideri” in occasione di San Lorenzo a far brillare la baia dalle 19 alle 22, dando spazio ai più piccoli che attraverso simpatiche letterine potranno esprimere i loro desideri.
L’estromissione dalla Giunta Provinciale di Ancona dell’assessore di Rifondazione Comunista, Maurizio Quercetti, da parte della Presidente Casagrande, rivela la vera natura politica dell’accordo tra la “sinistra” ed il centro che governa la nostra Provincia e buona parte degli enti locali italiani.
L’aeroporto delle Marche con i conti in ordine e in forte crescita sta creando grande interesse tra gli investitori privati. Tra questi c’è Eduardo Eurnekian, uno degli imprenditori più facoltosi dell’America Latina, che lunedì mattina è arrivato ad Ancona a Palazzo Raffaello per incontrare il presidente Gian Mario Spacca e il management di Aerdorica e manifestare il suo interesse nei confronti della più importante infrastruttura marchigiana.
In merito alla nota di sabato scorso del Coordinamento Provinciale Sel e al comunicato stampa del Capitano di ventura Eusebi, il Circolo Sel con Vendola Ancona ha dichiarato quanto segue.
Nella settimana che anticipa il ferragosto e prima di lasciare il testimone al Festival Adriatico mediterraneo, il programma di Amo la Mole presenta due fuoriclasse del teatro italiano. Mercoledì 10 agosto Giorgio Albertazzi andrà in scena con “Amleto e altre storie”, per la regia di Daniele Salvo con Roberta Caronia, Stefania Masala e Davide Cavuti alla fisarmonica. Domenica 14 la Corte della Mole ospiterà “Brava!”, la commedia musicale di Gino Landi con Anna Mazzamauro per la regia di Tommaso Paolucci.
L’Associazione Culturale Quattrocentometriquadri bandisce la seconda edizione del concorso Metrocubo, dedicato alla promozione di artisti e designers under 40. Nell’ambito del progetto “rAm”, acronimo di rapid Art mouvement, che allude ad una filosofia di azione e gestione dell’attività di promozione dell’arte contemporanea promossa dall’associazione, e realizzato quest’anno con il sostegno del Comune di Ancona, Assessorato alla Cultura, e con il contributo di uno sposor. Il concorso prende spunto da temi sociali che hanno segnato in maniera significativa l’anno 2011 in corso.
In tanti anni di attività politica, mi sono rivolto alla Magistratura, a tutela dell’onore del mio Partito (all’epoca il PDS), mio e di altre personalità, ingiustamente offesi da un esponente di Forza Italia. Non vorrei vedermi costretto a farlo una seconda volta, nei confronti di qualche compagno e di chi diffonde notizie false, quanto diffamatorie, nei confronti dell’On. Eugenio Duca.
da On. Eugenio Duca
Mettere in campo nuovi interventi per rilanciare l’economia, continuare a sostenere le fasce più deboli, in primis “giovani e anziani”, a migliorare una già buona qualità della vita nel nostro territorio e ad aumentare la competitività del territorio. Sono questi gli obiettivi principali del Patto per lo sviluppo del territorio al quale il PD della provincia di Ancona sta lavorando e che sarà confrontato in autunno con organizzazioni sindacali e associazioni economiche e agricole.
Si sta verificando in questi giorni una divisione netta in due campi tra chi vuole il Commissariamento del Comune di Ancona (PDL, la maggioranza dell’IDV che ha ritirato la delegazione in giunta tre mesi fa’ determinandone la crisi, buona parte dell’UDC e “dissidenti” usciti o dati in uscita dal PD) e chi invece sta cercando di assicurare il mandato del Sindaco, cioè il PD e PS con l’aiuto di Vola Ancona – API e Sinistra per Ancona – SEL.
Leggiamo venerdì nei quotidiani che in piazza del Plebiscito le buche nel selciato sono state rattoppate con bitume tra le proteste dei residenti e lo sgomento dei turisti. Già da tre giorni API, Alleanza per l’Italia Ancona, si è interessata della cosa. Infatti dopo un sopralluogo in sito abbiamo stilato una richiesta che è stata consegnata a mano all’Assessore ai Lavori Pubblici e alle Manutenzioni.
da Daniele Ballanti Ankon civica, Verde e Popolare
Operazione congiunta anti degrado venerdì mattina della prima e della seconda circoscrizione in due punti critici della città. All’intervento, oltre ai due presidenti di circoscrizione Susanna Dini e Stefano Foresi, hanno partecipato i poliziotti di quartiere, coadiuvati da unità dell’esercito e dal personale di Anconambiente.