La giunta ha approvato questa mattina la graduatoria speciale a favore delle famiglie che hanno subito uno sfratto esecutivo (non intimato per inadempienza contrattuale e con contratto di locazione superiore ai 3 anni) per l’assegnazione di nove alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Giovedì pomeriggio ho assistito ad una scena davvero spiacevole: di fronte alla richiesta del biglietto da parte di due controllori appena saliti sull’autobus di città ad Ancona, le prime tre persone a cui si sono trovati di fronte – tre ragazze – sono state sorprese senza il biglietto. E questo già la dice lunga, a mio avviso, sulla percentuale di paganti che usufruiscono del mezzo pubblico, evidentemente una netta minoranza rispetto ai tanti che viaggiano a scrocco!
Si inaugura venerdì in Ancona alle ore 18.00 alla Mole e sabato alle ore 18.00 alla Galleria Puccini in via Bernabei, la mostra dedicata allo jesino e fumettista internazionale Giancarlo Alessandrini “Disegnare eroi”.
Furti tra Ancona e Falconara, ma con grande fantasia nel realizzarli. Nella notte di mercoledì, infatti, un gruppo di ladri si sarebbero introdotti nel Derby Bar di Falconara e nell'Autogrill del Pinocchio ad Ancona, quest'ultimo furto sarebbe stato effettuato a colpi di piccone e di martello.
Carlo Zoppi (47 anni, libero professionista a Falconara Marittima) è stato riconfermato per la quarta volta consecutiva alla presidenza dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della provincia di Ancona, dopo aver ottenuto il 90% di preferenze alle elezioni per il rinnovo delle cariche del Consiglio della categoria.
All'interno delle iniziative proposte alla Mostra Padiglione Italia Piccole Biennali Marche allestita alla Mole Vanvitelliana, il Museo Tattile Statale Omero, in collaborazione con Artidude, propone "ILLUMInazioni ILLUMInate" Rendez-vous con l'artista Paolo Annibali. L’appuntamento è per sabato prossimo 5 novembre alle ore 17.00.
Davanti ad una folta cornice di pubblico, in quel tempio del volley che è il PalaBadiali, lunedì 31 ottobre si è conclusa, nel migliore dei modi, la 2° edizione della Challenge Cup Trofeo Banca Marche, torneo nazionale di pallavolo under 14 organizzata con successo dalla società Volley Game con il patrocinio del Comune di Falconara Marittima. Ancora una volta l’Amministrazione Comunale, che ha concesso l’uso del palasport, e Banca Marche, si sono dimostrate vicine alle società che organizzano manifestazioni per i ragazzi. Un evento per le promesse del volley italiano che si sono sfidate sul parquet del palasport Badiali e che cattura l’interesse di addetti ai lavori e appassionati da tutto il Paese.
In attesa del prossimo consiglio provinciale convocato per l'8 novembre, alla vigilia della riunione della II Commissione invece per venerdì, il Consigliere Provinciale Ivana Ballante illustra gli emendamenti che ha presentato alla Commissione per la modifica del vigente Piano Provinciale Gestione dei Rifiuti.
Molti risparmiatori che all’epoca avevano acquistato i bond della Repubblica Argentina e che avevano visto la perdita improvvisa di tutti i loro capitali investiti, sono finalmente riusciti, tramite il Codacons Marche, ad incassare un soddisfacente e immediato risarcimento economico da parte delle Banche con cui avevano proceduto all’acquisto.
La presidente del Consiglio Letizia Perticaroli ha inviato giovedì una lettera ai consiglieri del Pdl e Rialzati Ancona che avevano richiesto la convocazione del Consiglio comunale per spiegare perché, dopo accurato esame, “la richiesta stessa è da considerarsi infondata e non può essere accolta”.
Pd di Ancona a breve una proposta sui servizi pubblici locali, d'accordo anche il sindaco Gramillano
In ordine alla politica dei Servizi Pubblici locali, in particolare per il servizio idrico e la gestione dei rifiuti ormai prossimi ad una profonda revisione legata agli adempimenti di Legge, il Partito Democratico di Ancona ha elaborato una proposta, condivisa anche dal Sindaco, che porterà a breve presso il tavolo tecnico-amministrativo istituito dal Segretario Lodolini.
Ci siamo mai domandati perché la gente scappa dalla nostra città, insediandosi in paesi limitrofi ? Perché è una cittadina che si sostiene a malapena su un solo piede di argilla. E’ inutile nascondersi dietro un dito, così come irrazionale, paradossale e meschino sostenere, indossando la maschera di bronzo,che la nostra cittadina non sia in “sofferenza acuta”.
"Da giugno scorso tutto è stato nuovamente rimesso in discussione - esordisce Giuseppe Casali, Presidente di Confindustria Ancona - e le problematiche che stanno emergendo nei rapporti tra imprese ed Istituti di credito non possono lasciare indifferente nessuno. Il rischio è la paralisi definitiva dell'economia nella nostra provincia."
E’ in uscita il primo numero della stagione 2011/12 di “BiancorossoAncona”, il mensile ufficiale dell’U.S. Ancona 1905. Così come accaduto lo scorso anno, il magazine è gratuito per gli abbonati, ma cambiano le modalità di distribuzione: la rivista verrà infatti consegnata in occasione della partita casalinga successiva all’uscita del mensile.
Dopo 10 anni è stato riscritto il Regolamento comunale del Patrimonio. La giunta ha approvato questa mattina su proposta dell’assessore al ramo Cristiano Lassandari il nuovo testo che norma le condizioni e i canoni riguardanti tutti gli immobili di proprietà dell’Amministrazione ad eccezione di quelli dell’Erap, dei beni monumentali e culturali, e degli impianti sportivi che sono soggetti a specifica regolamentazione.
L’agenda politica del PD della provincia di Ancona dopo il 5 novembre. “Il lavoro, innanzitutto. E poi un nuovo modello di sviluppo. Queste le priorità per il PD della provincia di Ancona nei prossimi mesi”. Il Segretario provinciale del PD, alla vigilia della manifestazione del 5 novembre traccia la Road Map del PD verso le amministrative 2012.
Marcolini, finalmente, sta sposando le nostre proposte sulla riorganizzazione della Cultura regionale. Del resto le proposte dell' Italia dei Valori hanno sempre avuto fondamento sulla conoscenza della materia, sulla valorizzazione degli Enti culturali per la loro rispondenza alle esigenze territoriali e non vissuti solo per la conservazione di poltrone e potere.
Dopo il grande successo del 2010 di play house Disney live, arriva per la prima volta ad Ancona, al nuovo Palaindoor, il nuovissimo spettacolo Disney live!L’intrepido viaggio di Topolino, produzione di Feld Entertainment, presentata in Italia da Applauso. L’unico show in Italia che ha in scena i personaggi più famosi dei “Classici Disney” dal vivo.
Angelo Dolcimele, attualmente dipendente della filiale di Banca Etica di Ancona, ha chiesto il trasferimento dalla Lombardia verso la nuova filiale dove da poco tempo lavora. Angelo ha scelto di lavorare in Ancona, ma di vivere con la sua famiglia a Senigallia. "Da sempre desideravamo trasferirci nel centro Italia." E' così che ha commentato il bancario.
L'Accademia Marchigiana di Scienze Lettere ed Arti-Istituto Culturale Europeo organizza, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e con il sostegno della Regione Marche, il convegno su “Aspetti della cultura scientifica del ‘900”, che si terrà venerdì 4 novembre a partire dalle 10 nella Sala del Rettorato.
Dunque la variante urbanistica meglio conosciuta (anche dalle parti della Procura di Ancona) come “Scandalli-Eurosemen” , la cosiddetta “perequazione” tra l'area del centro storico in cui ancora son ben visibili le “rovine” dell'ex fabbrica di fisarmoniche “Scandalli” e la zona nei pressi dell'Arco degli Angeli detta “Eurosemen” (l'ex area sosta camper poi fatti traslocare dopo un'indagine dei carabinieri) sta riprendendo il suo iter dopo la prima gia' avvenuta votazione di adozione in Consiglio Comunale del 27 Settembre 2010 ( voti contrari di Rabini e di Buda che allora rappresentava Sel ) .
E’ la conclusione dello spot realizzato dal Coordinamento No Rigassificatore di Falconara. In due minuti, prendendo spunto da quello famoso della Regione Marche con Dustin Hoffman, propone un filmato che si fa le beffe di una scelta scellerata, contestata da un ampio circuito di associazioni. In attesa dell’esito del ricorso legale, si usa l’arma dell’ironia.
Il funzionamento dei sistemi monetari moderni è assai complesso: si basa su decisioni in condizioni di incertezza e su delicati rapporti fiduciari, deve tener conto delle aspettative di molteplici attori, viene condizionato da un’ampia gamma di rischi da valutare e gestire, pone alle autorità monetarie il difficile problema di equilibrare efficienza e stabilità, liberalizzazione e regolamentazione di mercati interdipendenti e innovativi.
Vogliamo tornare a parlare di un “soggetto immobiliare” che nel passato recente ha avuto ampi spazi dalla Stampa locale, che è stato al centro di “interessi industriali e politici particolari”, di “speculazioni eclatanti”, di progettazioni avveniristiche e faraoniche, di “voli pindarici irrazionali” e… che ancora oggi fa parlare per il suo stato di conservazione perché divenuto un rudere industriale, sintesi di un degrado accelerato irreversibile, irrecuperabile, ricovero di sbandati, rifugio di clandestini, ritrovo e riferimento della prostituzione.