Dopo gli arresti di mercoledì, nel corso dell'operazione antidroga 'Divjake', gli Agenti della Squadra Mobile della Questura di Ancona guidati dal dirigente Giorgio Di Munno hanno arrestato altri due albanesi.
Giro di boa nel percorso di discussione della costituzione dell'Area Marina Protetta del Conero. Si terrà lunedì prossimo, 7 novembre , alle ore 17 , come sempre all'Aula del Mare (banchina Santa Maria, al porto storico di Ancona, adiacente alla ex biglietteria e proprio sotto l’Autorità portuale), il quarto appuntamento. Come nei precedenti appuntamenti, i rappresentanti delle associazioni del territorio, del mondo politico, economico e sociale si confronteranno sulle opportunità e le problematicità del progetto dell’Area Marina Protetta del Conero. Tutti i cittadini sono, perciò, invitati a partecipare e a intervenire.
“Questa volta non ci casco più. Avevo sospeso l'elaborazione – dice il Consigliere Regionale del Pdl Giovanni Zinni – e lo studio di un'azione legale nei confronti del Comune di Ancona per impedire ogni ulteriore deturpazione del Monumento ai Caduti del Passetto perchè ci era stato promesso dal Sindaco Gramillano un impegno attivo ad impedire questo costante scempio.
Si è svolta giovedì la conferenza dei Servizi indetta dalla Regione per l’approvazione del “Progetto preliminare interventi per la riduzione rischio idraulico nel bacino Fiume Esino (fossi di Castelferretti)”. Nel corso dell’incontro tenutosi presso la sede dell’Ambito di Bacino regionale e al quale hanno partecipato l’assessore ai Lavori Pubblici Matto Astolfi e i dirigenti tecnici del Comune di Falconara che hanno sollevato alcune prescrizioni alle quali è stato condizionato il parere favorevole dell’Ente.
La Camera di Commercio di Ancona ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2010 e le eccellenze imprenditoriali del territorio in partenza per Ecomondo (Rimini 9-12 novembre 2011 il 3 novembre presso il Parlamentino della Camera di Commercio di Ancona: con l'illustrazione dati della rendicontazione ambientale e sociale dell'Ente , anche il lancio del progetto Ecomondo 2011 che ancora una volta vede protagoniste le imprese sostenibili di Ancona.
Arriva la solidarietà per la vicenda che ha coinvolto questi giorni l'associazione polisportiva e antirazzista 'Assata Shakur' che da tempo è attiva nel territorio anconetano. Ecco due testimonianze che ci sono pervenute: la prima da parte dell'ambasciata dei diritti e la seconda dalla politica, Il PdCI. Il tribunale di Ancona avrebbe deciso, infatti, che se società non cambierà nome, non potrà continuare la sua attività ed in particolare dice 'no' al Campionato di calcio di 3 categoria.
“Una fetta sempre più ampia di popolazione è al di sotto della soglia di povertà e Berlusconi dice che i ristoranti in Italia sono sempre pieni. Chi parla così ha la mente di un uomo chiuso come in bunker. Di uno che della realtà che ha davanti non se ne accorge, proprio come un Saddam o un Gheddafi di turno che seppure sull’orlo del baratro dicevano ancora di vedere la vittoria vicina. E' così che commenta su Berlusconi l'Onorevole Antonio Di Pietro arrivato in serata in Ancona per incontrare il suo partito nelle Marche.
Dal 2001 il mercato del gas è stato liberalizzato. Nel 2005 è stato liberalizzato il mercato dell'energia elettrica. Si tratta di una liberalizzazione parziale, perché oltre la metà dell'importo delle nostre bollette è in realtà fissato dall'AEEG (Autorità Energia Elettrica e Gas). Sulla parte restante della bolletta (la "componente energia") si è scatenata la concerrenza di tanti distributori nazionali e di alcuni distributori locali. Come orientarsi nel mercato? È davvero possibile risparmiare?
Promozione, qualità e programmazione. Gli albergatori marchigiani hanno imboccato la strada giusta verso un mercato turistico crescente, una strada delineata dalla Federalberghi Confcommercio Imprese per l'Italia Marche che da tempo punta su una politica di sviluppo del settore incentrata sulla qualità e sulla ricettività. Questi sono stati i temi cruciali affrontati nel corso dell'ultima riunione della giunta di Federalberghi che si è tenuta giovedì sera all'Hotel Giardino di Numana e che ha visto impegnati attorno al tavolo i rappresentanti degli operatori alberghieri.
Per l’incarico di supermanager all’ospedale regionale Torrette la Regione ha giustamente deciso di formalizzare un bando, proprio per avere il meglio che il mercato a livello nazionale e internazionale possa offrire. Saggia decisione. Eppure c’è qualcuno che paradossalmente ha trovato più di un qualcosa da ridire. E guarda caso, questo qualcuno è il rettore dell’Ateneo dorico, Marco Pacetti, il fratello di uno dei "badanti" del sindaco di Ancona Gramillano e da qualche parte indicato come uno dei mille possibili candidati per Palazzo del Popolo. Bene, il rettore, quasi che l’ospedale regionale e più in generale la sanità pubblica che vi gravita fosse cosa propria, si lascia andare a giudizi un pò troppo affrettati e quindi tranchant. Perfino quando plaude al giusto adeguamento delle retribuzioni dei professionisti che operano appunto a Torrette.
Dopo la tragedia che ha colpito Liguria e Toscana, complice il grave dissesto idrogeologico del nostro Paese, risulta ancora più urgente “prevedere e anticipare”: questo è il titolo del numero n. 1/2011 della rivista «Prisma. Economia società e lavoro» dell’Ires Marche, che è stato presentato nel corso di un incontro pubblico tenutosi venerdì 4 novembre alle 18 nell’Aula didattica della Mole Vanvitelliana di Ancona.
Si sono svolte questa mattina le celebrazioni del 4 Novembre 2011 per la Giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale a cui hanno preso parte il Sindaco Goffredo Brandoni, il vicesindaco Clemente Rossi, i rappresentati delle forze dell’ordine di istanza nel territorio falconarese, nonché le Associazioni Combattentistiche e d’Arma.
La giunta ha approvato questa mattina la graduatoria speciale a favore delle famiglie che hanno subito uno sfratto esecutivo (non intimato per inadempienza contrattuale e con contratto di locazione superiore ai 3 anni) per l’assegnazione di nove alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Giovedì pomeriggio ho assistito ad una scena davvero spiacevole: di fronte alla richiesta del biglietto da parte di due controllori appena saliti sull’autobus di città ad Ancona, le prime tre persone a cui si sono trovati di fronte – tre ragazze – sono state sorprese senza il biglietto. E questo già la dice lunga, a mio avviso, sulla percentuale di paganti che usufruiscono del mezzo pubblico, evidentemente una netta minoranza rispetto ai tanti che viaggiano a scrocco!
Si inaugura venerdì in Ancona alle ore 18.00 alla Mole e sabato alle ore 18.00 alla Galleria Puccini in via Bernabei, la mostra dedicata allo jesino e fumettista internazionale Giancarlo Alessandrini “Disegnare eroi”.
Furti tra Ancona e Falconara, ma con grande fantasia nel realizzarli. Nella notte di mercoledì, infatti, un gruppo di ladri si sarebbero introdotti nel Derby Bar di Falconara e nell'Autogrill del Pinocchio ad Ancona, quest'ultimo furto sarebbe stato effettuato a colpi di piccone e di martello.
Carlo Zoppi (47 anni, libero professionista a Falconara Marittima) è stato riconfermato per la quarta volta consecutiva alla presidenza dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della provincia di Ancona, dopo aver ottenuto il 90% di preferenze alle elezioni per il rinnovo delle cariche del Consiglio della categoria.
All'interno delle iniziative proposte alla Mostra Padiglione Italia Piccole Biennali Marche allestita alla Mole Vanvitelliana, il Museo Tattile Statale Omero, in collaborazione con Artidude, propone "ILLUMInazioni ILLUMInate" Rendez-vous con l'artista Paolo Annibali. L’appuntamento è per sabato prossimo 5 novembre alle ore 17.00.
Davanti ad una folta cornice di pubblico, in quel tempio del volley che è il PalaBadiali, lunedì 31 ottobre si è conclusa, nel migliore dei modi, la 2° edizione della Challenge Cup Trofeo Banca Marche, torneo nazionale di pallavolo under 14 organizzata con successo dalla società Volley Game con il patrocinio del Comune di Falconara Marittima. Ancora una volta l’Amministrazione Comunale, che ha concesso l’uso del palasport, e Banca Marche, si sono dimostrate vicine alle società che organizzano manifestazioni per i ragazzi. Un evento per le promesse del volley italiano che si sono sfidate sul parquet del palasport Badiali e che cattura l’interesse di addetti ai lavori e appassionati da tutto il Paese.
In attesa del prossimo consiglio provinciale convocato per l'8 novembre, alla vigilia della riunione della II Commissione invece per venerdì, il Consigliere Provinciale Ivana Ballante illustra gli emendamenti che ha presentato alla Commissione per la modifica del vigente Piano Provinciale Gestione dei Rifiuti.
Molti risparmiatori che all’epoca avevano acquistato i bond della Repubblica Argentina e che avevano visto la perdita improvvisa di tutti i loro capitali investiti, sono finalmente riusciti, tramite il Codacons Marche, ad incassare un soddisfacente e immediato risarcimento economico da parte delle Banche con cui avevano proceduto all’acquisto.