Sono circa 70 mila i marchigiani che soffrono di dolori alla colonna vertebrale, con una incidenza molto rilevante: circa il 3-7% della popolazione; quindi circa 1 persona su 20 ne è affetta. Una problema molto serio che ha spinto l’equipe della Divisione di neurochirurgia degli Ospedali Riuniti di Ancona a studiare nuove tecniche negli interventi chirurgici di stabilizzazione della colonna vertebrale.
Giovedì 27 ottobre alle ore 21.00 presso la Sala Convegni si è tenuto l’incontro organizzato dall’Amministrazione Comunale e da Multiservizi per tracciare il quadro complessivo della situazione dell’acqua nel territorio comunale e per cercare di fare un po’ di chiarezza a tutti quei cittadini che avevano posto il problema sulla sicurezza, la provenienza e le caratteristiche dell’acqua di Camerano.
Domenica 6 novembre al concorso culinario “La Forchetta di Platino” presso l'area eventi Tech & Food – Centro Fieristico Orlando Marconi S.Anna di Monteprandone-Centobuchi di Ascoli Piceno. La pluripremiata opinion maker delle eccellenze enogastronomiche, l'anconetana adottiva Eva Kottrova, a circa due mesi dal conseguimento del premio “Shaker d'oro 2011” è stata insignita anche del premio “La forchetta di platino” per la preparazione di una fine palacsinta dal profumo mitteleuropeo e cosmopolita nell’omonimo concorso culinario inserito nel programma eventi dell’ottava edizione di Tech & Food, salone delle attrezzature e dei prodotti per pubblici esercizi e attività ricettive con oltre cento aziende espositive provenienti da tutta Italia.
L’Avis sezione comunale di Agugliano, con il patrocinio del Comune di Agugliano, organizza il 1° concorso fotografico nazionale “Obiettivo Agugliano” per sensibilizzare la popolazione civile al tema del volontariato vissuto come un’esperienza di vita che nulla toglie, ma che molto riesce invece a restituire a chi vi si dedica.
Dopo il successo della scorsa Stagione riparte in tournée la produzione del Teatro Stabile delle Marche Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare con la regia e la presenza in scena di Carlo Cecchi e una compagnia di quindici giovanissimi attori; la traduzione è della poetessa Patrizia Cavalli, i costumi sono di Sandra Cardini e la consulenza musicale è di Nicola Piovani. Lo spettacolo è una produzione del Teatro Stabile delle Marche con il patrocinio dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”.
I primi cinque commentatori di questo articolo riceveranno 2 biglietti ciascuno per lo spettacolo Disney di Ancona "L'intrepido viaggio di Topolino" il 26 e 27 novembre al Palaindoor. Nei prossimi giorni poi verranno messi in palio molti altri biglietti omaggio, continuate a leggere per i dettagli.
Il gruppo dei volontari della protezione civile di Agugliano, coordinata dal Cav. Polenta ha organizzato una prova di evacuazione dallo stabile del sede comunale di Agugliano e di Polverigi. Per l’esercitazione sono stati interessati anche Carabinieri Vigili urbani l’Associazione Croce Gialla di Agugliano e chiaramente il reparto della Protezione civile Regionale (Marcellini e Giancolla).
L’acqua è il bene fondamentale per la vita degli uomini, degli animali e delle piante. E’ la risorsa rinnovabile più usata del pianeta, ma il progressivo depauperamento della sua qualità non permette più di considerare l’acqua una risorsa infinita. Secondo l’UNEP, l’Agenzia per la Protezione Ambientale delle Nazioni Unite, nel 2032 più della metà della popolazione mondiale vivrà in zone afflitte da problemi idrici.
“Ho intitolato la mostra ‘Costruzioni di realtà’ perché attraverso la fotografia non intendo riportare fedelmente la realtà, ma darne una visione personale, quasi disegnarla; si ha più la sensazione di trovarsi di fronte ad un dipinto che non ad una foto”. Così ha commentato la sua mostra il fotografo anconetano Daniele Gigli.
Arriva l’autunno, cadono le foglie ma nel centro di Falconara sbocciano le iniziative. Si parte venerdì 18 novembre con la tre giorni dedicata ai prodotti di stagione e le eccellenze locali. Il tutto sotto il segno di “Sapori d’autunno” che fino a domenica 20 animerà piazza Mazzini e il centro pedonale.
Sarà un camper coloratissimo e attrezzato con giochi, piccole iniziative, indovinelli, ecc. ad occupare uno specifico e delimitato spazio fisico in scuole per l'’infanzia e scuole primarie di Ancona e provincia e a realizzare così, con vivacità ed allegria, la campagna di prevenzione delle patologie oculari.
L'episodio odierno che ha visto l'insistente richiesta del Sindaco di Osimo a presenziare alla riunione tecnico-sindacale sulla crisi Best e le successive dichiarazioni del Sindaco stesso sono motivo di stupore e confermano la necessita, una volta per tutte, di fare chiarezza sui ruoli che i diversi soggetti, privati, pubblici ed istituzionali, devono interpretare per assicurare il giusto clima di relazioni all'interno della comunità locale.
Dopo gli arresti di mercoledì, nel corso dell'operazione antidroga 'Divjake', gli Agenti della Squadra Mobile della Questura di Ancona guidati dal dirigente Giorgio Di Munno hanno arrestato altri due albanesi.
Giro di boa nel percorso di discussione della costituzione dell'Area Marina Protetta del Conero. Si terrà lunedì prossimo, 7 novembre , alle ore 17 , come sempre all'Aula del Mare (banchina Santa Maria, al porto storico di Ancona, adiacente alla ex biglietteria e proprio sotto l’Autorità portuale), il quarto appuntamento. Come nei precedenti appuntamenti, i rappresentanti delle associazioni del territorio, del mondo politico, economico e sociale si confronteranno sulle opportunità e le problematicità del progetto dell’Area Marina Protetta del Conero. Tutti i cittadini sono, perciò, invitati a partecipare e a intervenire.
“Questa volta non ci casco più. Avevo sospeso l'elaborazione – dice il Consigliere Regionale del Pdl Giovanni Zinni – e lo studio di un'azione legale nei confronti del Comune di Ancona per impedire ogni ulteriore deturpazione del Monumento ai Caduti del Passetto perchè ci era stato promesso dal Sindaco Gramillano un impegno attivo ad impedire questo costante scempio.
Si è svolta giovedì la conferenza dei Servizi indetta dalla Regione per l’approvazione del “Progetto preliminare interventi per la riduzione rischio idraulico nel bacino Fiume Esino (fossi di Castelferretti)”. Nel corso dell’incontro tenutosi presso la sede dell’Ambito di Bacino regionale e al quale hanno partecipato l’assessore ai Lavori Pubblici Matto Astolfi e i dirigenti tecnici del Comune di Falconara che hanno sollevato alcune prescrizioni alle quali è stato condizionato il parere favorevole dell’Ente.
La Camera di Commercio di Ancona ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2010 e le eccellenze imprenditoriali del territorio in partenza per Ecomondo (Rimini 9-12 novembre 2011 il 3 novembre presso il Parlamentino della Camera di Commercio di Ancona: con l'illustrazione dati della rendicontazione ambientale e sociale dell'Ente , anche il lancio del progetto Ecomondo 2011 che ancora una volta vede protagoniste le imprese sostenibili di Ancona.
Arriva la solidarietà per la vicenda che ha coinvolto questi giorni l'associazione polisportiva e antirazzista 'Assata Shakur' che da tempo è attiva nel territorio anconetano. Ecco due testimonianze che ci sono pervenute: la prima da parte dell'ambasciata dei diritti e la seconda dalla politica, Il PdCI. Il tribunale di Ancona avrebbe deciso, infatti, che se società non cambierà nome, non potrà continuare la sua attività ed in particolare dice 'no' al Campionato di calcio di 3 categoria.
“Una fetta sempre più ampia di popolazione è al di sotto della soglia di povertà e Berlusconi dice che i ristoranti in Italia sono sempre pieni. Chi parla così ha la mente di un uomo chiuso come in bunker. Di uno che della realtà che ha davanti non se ne accorge, proprio come un Saddam o un Gheddafi di turno che seppure sull’orlo del baratro dicevano ancora di vedere la vittoria vicina. E' così che commenta su Berlusconi l'Onorevole Antonio Di Pietro arrivato in serata in Ancona per incontrare il suo partito nelle Marche.
Dal 2001 il mercato del gas è stato liberalizzato. Nel 2005 è stato liberalizzato il mercato dell'energia elettrica. Si tratta di una liberalizzazione parziale, perché oltre la metà dell'importo delle nostre bollette è in realtà fissato dall'AEEG (Autorità Energia Elettrica e Gas). Sulla parte restante della bolletta (la "componente energia") si è scatenata la concerrenza di tanti distributori nazionali e di alcuni distributori locali. Come orientarsi nel mercato? È davvero possibile risparmiare?