E' stato presentato, martedì mattina al Liceo Ginnasio “C. Rinaldini”, il programma 2011-2012 dell'Istituto Piscosintesi-Centro di Ancona. Presenti la Dirigente Scolastica Giulietta Breccia, la Direttrice del Centro Psicosintesi di Ancona Lucia Albanesi e Vito D'Ambrosio Magistrato ed membro del Consiglio direttivo del Centro.
E' stato presentato martedì mattina l'operazione che potrebbe risolvere il problema di circa 70 mila marchigiani che soffrono di dolori alla colonna vertebrale. L’equipe della Divisione di neurochirurgia degli Ospedali Riuniti di Ancona dopo 4 anni di studio ha esposto le nuove tecniche, già sperimentate, negli interventi chirurgici di stabilizzazione della colonna vertebrale. "Ad Ancona - ha commentato con orgoglio l'assessore Adriana Celestini - si stanno avviando le fasi della medicina del futuro."
Gibran Khalil, scrittore libanese del '900, parlando della storia dice: “La storia non si ripete, se non nella mente di chi non la conosce”. Quello che ci aspetta domani non sarà mai la vita di oggi né tanto meno quella che abbiamo vissuto ieri. Il mondo del giornalismo di pari passo sembra seguire questa strada.
Questa mattina alle 10.30, in piazza del Santuario, sindaco e vicesindaco insieme ad alcuni impiegati hanno festeggiato con una piccola cerimonia di inaugurazione l'arrivo del nuovo pulmino scolastico. Nell'occasione il Parroco della chiesa del Ss. Crocifisso, don Mario Girolimini, ha benedetto il nuovo mezzo di trasporto.
Scioperano gli impianti di distribuzione di carburante nei giorni 8, 9 e 10 novembre, ma il servizio pubblico non sarà interrotto né in autostrada né in città. Ecco nel dettaglio i gestori degli impianti di distribuzione carburanti ai quali è stato ordinato di osservare l’obbligo di apertura.
Questa la scelta della giunta Brandoni per Falconara, in un momento tragico dove l'ambiente mostra, in maniera impietosa, il conto per la dissoluta gestione del territorio, Falconara decide di elimianare un'area adibita a Parco, derogando tutte le logiche ambientali a favore degli introiti economici derivanti dalla costruzione e vendita di immobili che potrebbero essere realizzati al posto del Parco in prossimità di Via Friuli.
Taccuini e penne in mano: all’Aula del Mare ogni giovedì si impara a cucinare il pesce di stagione dai grandi chef. Giovedì: Sardoni e Mugelle. È questo, infatti, il piatto che verrà illustrato giovedì 10 novembre all'Aula del Mare (molo Santa Maria, porto storico di Ancona, adiacente alla ex biglietteria e sotto l’Autorità Portuale), dalle 17.30 alle 19.30, per l’iniziativa “7 Piatti 7”. A fare da insegnante, il cuoco Simone Baleani del ristorante “Il Molo”.
Bilancio positivo del vicesindaco Clemente Rossi sulla giornata di formazione professionale per i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile organizzata in collaborazione con la direzione del Raffaello Sanzio e svoltasi sabato all’interno dell’area aeroportuale.
Mercoledì 9 Novembre ore 17.30 in Piazza Roma.L'associazione Rete degli studenti Medi "Don Chisciotte" scende in piazza prendendo parte alla giornata di mobilitazione nazionale sull'edilizia scolastica con un flash mob del tutto originale e d'impatto. Affiancati dalla presenza degli studenti universitari del "Gulliver" che affronteranno i temi della piattaforma nazionale "L'università che vogliamo" promossa dall'Unione Degli Universitari.
L’Amministrazione comunale informa le famiglie interessate residenti nel Comune di Ancona che sono ancora disponibili 2 posti/bambino presso il Centro infanzia privato accreditato - sezione Primavera “La Coccinella”, in Via Sacripanti 26/b per bambini/e dai 24 ai 36 mesi (il compimento del 24° mese è da considerarsi entro e non oltre il 31 dicembre 2011).
Domenica 20 novembre 2011 presso il ristorante "La Donzelletta” (Zona ind.le Squartabue – Recanati) alle ore 13.00 si terrà il tradizionale Pranzo Sociale di fine anno del Club alpino italiano Sezione di Ancona. Soci e simpatizzanti sono invitati a partecipare per passare insieme una giornata in amicizia ed allegria, nel consueto spirito che contraddistinguono sempre i nostri momenti di ritrovo.
Ho deciso di intervenire su questo tema che rende precario il futuro dei giovani e sempre più divisa la società che viviamo: senza lavoro non c’è futuro per i giovani ma si vive male tutti. E’ attraverso il lavoro che l’uomo affina le sue capacità ed il suo modo di vivere. Credo che le politiche di un Paese devono essere fondate sul lavoro, ed è per questa ragione che le politiche fiscali devono favorire il lavoro e non deprimerlo,come spesso avviene oggi.
Far conoscere le peculiarità del nostro territorio, le eccellenze, e aumentare i flussi turistici facendo sistema con altri comuni. Questo è il fine ultimo del progetto ‘La cultura vien mangiando’ che è stato presentato in mattinata presso il Bakery Cafè Redipane di Civitanova Marche. “Concetto dell’evento è la presa di coscienza del fatto che non esiste promozione migliore di un territorio che il territorio stesso – ha detto Sergio Marzetti assessore al turismo di Civitanova Marche – Inoltre noto con piacere un ruolo molto più attivo dei comuni quando si tratta di turismo. Segno che questo fattore economico rappresenta un volano importante per l’economia delle nostre zone”.
Nell’ambito delle celebrazioni promosse dallo Stato Maggiore Difesa per il 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale, Giornata delle Forze Armate e 90° anniversario del Milite Ignoto i rappresentanti di ciascuna Forza Armata e della Guardia di Finanza si sono schierati in piazza per la celebrazione di tale e sentita ricorrenza.
Alla base di tutto c’è il problema della continuità assistenziale ospedale-territorio, per i pazienti affetti da patologie gravi, rare e croniche o per i problemi del post-dimissioni (infarti, ictus, ecc.), per i quali si devono prevedere percorsi assistenziali dedicati, con livelli di assistenza differenziati e finalizzati alla presa in carico continua. Finalità assistenziale che, va da sé, deve comprendere anche la somministrazione di farmaci e deve tener conto di difficoltà di accesso legate alle caratteristiche geografiche del territorio, oltre che alla dislocazione degli ospedali.
I Capi gruppo Matteo Vichi (PS) e l'On. Eugenio Duca di S.A. - SEL hanno presentato un'interrogazione urgente per conoscere i motivi della mancata assunzione di due lavoratori da parte di Anconambiente S.p.A, benché ne hanno tutti i titoli. La vicenda si trascina da tanto, troppo tempo e va risolta nel rispetto del CCNL. Gli interroganti auspicano che l'Assessore impartisca le dovute direttive politiche affinchè non nascano ulteriori contenziosi e per garantire i diritti dei lavoratori. Di seguito l'interrogazione.
Ponte tra Culture, in collaborazione con Colibrì Teatro e Casa delle Culture, presenta i laboratori teatrali per l'anno 2011/2012. con il patrocinio di: Provincia di Ancona, Comune di Ancona, Seconda Circoscrizione di Ancona, Comune di Numana, Comune di Sirolo, Comune di Castelfidardo, Comune di Camerano, e con la partecipazione di: Museo Omero, UIC di Ancona, GT Recremisi, Proloco di Offagna, ISIS di Osimo, Cantieri di Pace di Osimo, Ass. Finestre Rosse di Camerano.
Una delegazione del Partito Democratico delle Marche ha partecipato all’incontro sulla Fincantieri in Ancona svoltosi nella giornata del 7 novembre 2011. Presenti Enrico Ceccotti coordinatore nazionale politiche industriali del PD, il Segretario provinciale PD Emanuele Lodolini, le sen. Silvana Amati e Marina Magistrelli, il consigliere regionale PD Gianluca Busilacchi, il capogruppo in Consiglio provinciale Leonardo Animali. Ecco l'intervento di Ceccotti.
Ecco, ora la parte peggiore del Pd pensa davvero di poter svendere anche Prometeo. Dopo che, incredibilmente, il segretario del Pd di Ancona Perilli nei giorni scorsi aveva detto: “Prometeo sul mercato e le altre partecipate in una azienda unica”, ecco ora il controcanto del presidente di Multiservizi, Avenali. Sì, proprio di quell’Avenali manager Pd super allineato con quella parte del Pd che vuole scippare ad Ancona la sua partecipata e che vuole così rompere gli indugi pensando che i tempi siano maturi per quel “sacco di Ancona” che colpevolmente Gramillano ed i suoi fidi scudieri hanno programmato di subire con supina condiscendenza.
L'Amministrazione comunale di Ancona guidata da PD, PSI e... boh?, faceva molto affidamento sul ricavato dalla vendita all'asta degli immobili di proprietą comunale. Ieri è scaduto il termine per la presentazione delle domande... solo un lotto (dei 10 offerti per un totale di oltre 12.000.000 di euro) ha ricevuto offerte (base d'asta di questo lotto solo 24.000 euro).
L’Associazione nazionale oltre le frontiere, con il contributo del Csv Marche promuove il seminario formativo “Con la mediazione all’intercultura” sabato 12 novembre dalle ore 9 nella sala riunioni della Cisl in via Ragnini ad Ancona: interverrà la prof.ssa Mara Clementi della della Fondazione Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicità).
Con una prova maiuscola la Sabini si fa bella nel derby, batte la capolista Frezzotti e conquista così la terza vittoria consecutiva. Una prestazione tutta sostanza quella di Capitan Malatesta e C. contro una delle formazioni più temibili del girone che si è però dovuta arrendere al Palaliuti.
da Pallavolo Sabini Castelferretti
“Lo Sport sfida l'Impresa” è una interessante iniziativa della Confartigianato di Ancona, organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio dorica, la Scuola per Imprenditori e l'Università Politecnica delle Marche. Nel centro direzionale della Confartigianato di Ancona si terrà infatti giovedì 10 novembre alle ore 19.30 una conferenza dedicata agli imprenditori sul tema “Come si costruisce una squadra”.
Si torna a parlare di un tema vecchio a Collemarino, a causa degli ultimi episodi di bullismo avvenuti di recente nella tratta dell'autobus Collemarino-Torrette che porta a scuola alcuni ragazzi delle medie. Lo stato dei lavori in corso nella scuola media "A. Volta" di Collemarino. Noi ci siamo confrontati con il Vice Preside Roberto Sconocchini.
Si è svolta questa mattina in Comune la Conferenza dei servizi per le attività di prevenzione eventi meteorologici con la presenza dei responsabili dei vari servizi comunali interessati (protezione civile, lavori pubblici, traffico, ambiente, polizia municipale), oltre ai rappresentanti di Anconambiente, Multiservizi e Conerobus.
Come ben sappiamo la Caserma Saracini ha chiuso i battenti da anni e l’84 Battaglione-fanteria-Venezia, dopo aver riposto la sua bandiera nella custodia di velluto rosso, è uscito dalla storia di Falconara: il CAR per motivi strategici militari, non ha assunto ruoli tali per essere ancora riconosciuto operativo in ambito territorio.
Una Stamura nervosa non va oltre il pari con il Rugby Fermo. Partita brutta, nervosa e contratta domenica al Campo di Marina Palmense ove la Stamura rugby di serie C pareggia con la compagine fermana per 5 a 5. Saranno state le avverse condizioni meteo, pioggia e vento, sarà stata la voglia e la necessità di fare l'unico risultato utile possibile, ossia la vittoria, ma i ragazzi nero verdi di mister Biondi e Stazio Emiliano hanno un pochino deluso.
Il dirigente del Servizio Commercio e Attività Promozionali della Regione Marche ha comunicato che in occasione dello sciopero nazionale indetto per i giorni 8, 9 e 19 novembre prossimi, degli impianti di distribuzione dei carburanti, nel tratto autostradale che attraversa questa provincia saranno attive le stazioni di rifornimento Esino-ovest e Conero-est.
Grande paura sabato pomeriggio nel quartiere degli Archi in via Marconi ad Ancona, quando una donna che scendeva dall'autobus è stata centrata in pieno da un furgone. Ora, dopo il ricovero d'urgenza all'Ospedale di Torrette, si trova nel reparto di rianimazione in prognosi riservata.