E' stato presentato mercoledì mattina in Ancona presso la Mediateca Regionale delle Marche la prima edizione del premio letterario "La Giara" destinato ai giovani scrittori marchigiani. Il concorso è organizzato dalla Rai su proposta del laboratorio di scrittura Rai Eri. Il romanzo vincitore sarà pubblicato dalla Rai Eri e potrà essere eventualmente proposto per una fiction o in ambito cinematografico.
"Quello che è accaduto ai lavoratori della Best è una vergogna! Un sopruso che non può e non deve essere tollerato!" Cosi commentano all'unisono i coordinatori comunali di Alleanza per l'Italia di Osimo, Rocco Volpentesta e Ancona, Daniele Ballanti, riferendosi all'indecoroso benservito che la Best, azienda peraltro non definibile "in crisi", ha riservato ai propri dipendenti, scippati del loro posto di lavoro durante le ferie forzate.
Dopo il successo di giovedì 13 ottobre che ha visto anche l’intervento della nutrizionista Rosella Sbarbati e sempre con il patrocinio del Comune, la LAV- lega Antivivisezione- sostiene “La grande abbuffata…VEGAN”, dove arte, musica e amore per gli animali di tutte le specie si fondono all’unisono.
Anche la biblioteca comunale di piazza Mazzini diventa Zona ufficiale di BookCrossing. Il bookcrossing consiste nella liberazione di libri allo scopo di poterne seguire il viaggio attraverso i commenti di coloro che li ritrovano. Questo è possibile grazie ad un sito internet di riferimento. L‘idea esiste dal marzo del 2001 e il BookCrossing ha iscritti in più di 130 paesi nel mondo.
Coloro che hanno promosso l’assemblea che si è tenuta il 6 ottore alla casa delle Culture per preparare la partecipazione alla manifestazione romana del 15, indicono un nuovo appuntamento pubblico l’11 novembre, sempre nel capoluogo, per “discutere insieme il percorso iniziato”. Con lo sguardo rivolto al “nuovo movimento globale”.
Sit in di protesta di Avanguardia Studentesca: consegna simbolica del documento programmatico al Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per chiedere una maggiore rappresentanza studentesca, un piano nazionale dell’edilizia scolastica, la formazione al lavoro e la necessità di riscoprire l’identità europea per fronteggiare la crisi .
“Rifkin può essere considerato una delle personalità maggiormente influenti a livello internazionale degli ultimi anni. I suoi libri, le sue analisi, le sue previsioni in materia ambientale ed energetica stimolano il dibattito sulle nuove vie da percorrere per uno sviluppo sostenibile mondiale nel terzo millennio.
"Pensare al piccolo per crescere alla grande" è la filosofia che ispirerà la Conferenza provinciale su lavoro autonomo e le micro e piccole imprese, organizzata dal PD della provincia di Ancona per giovedì 10 novembre presso la Sala Pagoda Assemblea Legislativa delle Marche ad Ancona a partire dalle 17.15. La conferenza si innesta in un percorso nazionale che si concluderà a Monza a fine novembre.
Partono le assemblee pubbliche sul territorio sul servizio di raccolta differenziata. L’assessore all’Ambiente Diego Franzoni ha voluto portare la questione della raccolta porta a porta di nuovo dentro i rioni e tra i cittadini, di concerto con le Circoscrizioni, con Anconambiente e Coneroambiente.
Durante l’ultimo Consiglio Comunale di Falconara Marittima (27/10) è stata approvata una mozione presentata dal PdL che impegna l’Amministrazione Comunale a destinare a giovani coppie una parte degli ex alloggi d’emergenza, usando la formula dell’affitto con la possibilità del futuro acquisto (costo scalato dell’affitto già pagato).
Crescono giorno dopo giorno gli interrogativi e ci accorgiamo che c’è poca voglia di svegliarsi. I dati ISTAT dicono che ci sono “poche eccellenze” e “molte carenze” e mentre i ns commercianti mormorano e si lamentano….la gente si sposta e va a fare acquisti “fuori città”. In questo “quadro d’insieme” tentiamo di esprimere dei concetti, di proporre dei quesiti e di fornire delle risposte più aderenti e consone allo stato della crisi in essere e allo stato delle cose coinvolgenti i “falconaresi” e la nostra città.
Si è conclusa all'insegna della massima collaborazione tra tutte le autorità la riunione del tavolo provinciale sul demanio idrico convocato dal prefetto Paolo Orrei a cui hanno partecipato la presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande e i responsabili dell'Anas, della Rete Ferrovie dello Stato, della Protezione civile, dell'Autorità di bacino.
E' stato presentato, martedì mattina al Liceo Ginnasio “C. Rinaldini”, il programma 2011-2012 dell'Istituto Piscosintesi-Centro di Ancona. Presenti la Dirigente Scolastica Giulietta Breccia, la Direttrice del Centro Psicosintesi di Ancona Lucia Albanesi e Vito D'Ambrosio Magistrato ed membro del Consiglio direttivo del Centro.
E' stato presentato martedì mattina l'operazione che potrebbe risolvere il problema di circa 70 mila marchigiani che soffrono di dolori alla colonna vertebrale. L’equipe della Divisione di neurochirurgia degli Ospedali Riuniti di Ancona dopo 4 anni di studio ha esposto le nuove tecniche, già sperimentate, negli interventi chirurgici di stabilizzazione della colonna vertebrale. "Ad Ancona - ha commentato con orgoglio l'assessore Adriana Celestini - si stanno avviando le fasi della medicina del futuro."
Gibran Khalil, scrittore libanese del '900, parlando della storia dice: “La storia non si ripete, se non nella mente di chi non la conosce”. Quello che ci aspetta domani non sarà mai la vita di oggi né tanto meno quella che abbiamo vissuto ieri. Il mondo del giornalismo di pari passo sembra seguire questa strada.
Questa mattina alle 10.30, in piazza del Santuario, sindaco e vicesindaco insieme ad alcuni impiegati hanno festeggiato con una piccola cerimonia di inaugurazione l'arrivo del nuovo pulmino scolastico. Nell'occasione il Parroco della chiesa del Ss. Crocifisso, don Mario Girolimini, ha benedetto il nuovo mezzo di trasporto.
Scioperano gli impianti di distribuzione di carburante nei giorni 8, 9 e 10 novembre, ma il servizio pubblico non sarà interrotto né in autostrada né in città. Ecco nel dettaglio i gestori degli impianti di distribuzione carburanti ai quali è stato ordinato di osservare l’obbligo di apertura.
Questa la scelta della giunta Brandoni per Falconara, in un momento tragico dove l'ambiente mostra, in maniera impietosa, il conto per la dissoluta gestione del territorio, Falconara decide di elimianare un'area adibita a Parco, derogando tutte le logiche ambientali a favore degli introiti economici derivanti dalla costruzione e vendita di immobili che potrebbero essere realizzati al posto del Parco in prossimità di Via Friuli.
Taccuini e penne in mano: all’Aula del Mare ogni giovedì si impara a cucinare il pesce di stagione dai grandi chef. Giovedì: Sardoni e Mugelle. È questo, infatti, il piatto che verrà illustrato giovedì 10 novembre all'Aula del Mare (molo Santa Maria, porto storico di Ancona, adiacente alla ex biglietteria e sotto l’Autorità Portuale), dalle 17.30 alle 19.30, per l’iniziativa “7 Piatti 7”. A fare da insegnante, il cuoco Simone Baleani del ristorante “Il Molo”.
Bilancio positivo del vicesindaco Clemente Rossi sulla giornata di formazione professionale per i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile organizzata in collaborazione con la direzione del Raffaello Sanzio e svoltasi sabato all’interno dell’area aeroportuale.
Mercoledì 9 Novembre ore 17.30 in Piazza Roma.L'associazione Rete degli studenti Medi "Don Chisciotte" scende in piazza prendendo parte alla giornata di mobilitazione nazionale sull'edilizia scolastica con un flash mob del tutto originale e d'impatto. Affiancati dalla presenza degli studenti universitari del "Gulliver" che affronteranno i temi della piattaforma nazionale "L'università che vogliamo" promossa dall'Unione Degli Universitari.