Spicca il nome di Ancona tra le città che hanno ottenuto il finanziamento con il progetto "Ancona città universitaria." Si è posizionata 2a per la precisione per punteggio con 66 punti preceduta da Mantova con 69 punti e seguita da Latina ed Urbino a parimerito con 65 punti. 200mila euro la cifra finanziata che si aggiunge ai 179mila euro di co-finanziamento locale, per un totale di 379mila euro.
Il 14 novembre di ogni anno, si celebra, in più di 160 Paesi, la Giornata Mondiale del Diabete. In Italia, questo appuntamento, giunto all’undicesima edizione, è fissato per il 12 e il 13 novembre in molte piazze. Il Centro di Diabetologia dell’INRCA di Ancona, in collaborazione con l’Associazione Tutela del Diabetico e con il supporto della Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana, promuove per Domenica 13 novembre una campagna di sensibilizzazione su questo rilevante problema.
Dopo la riconferma dell’esecutivo dell’associazione, il Centro per anziani “Il Ritrovo” si prepara a festeggiare San Martino. Domenica infatti, nella sede ex scuola di via della Repubblica, è stato organizzato un pranzo sociale a cui seguirà un pomeriggio danzante con musica dal vivo (info e prenotazioni presso la sede di via della Repubblica).
Chiude con un viaggio nel tempo e nella storia la sesta edizione della manifestazione “Signori in vettura” organizzata dall’Associazione Amici della Trazione a Vapore, dal Dopo Lavoro Ferroviario di Falconara e dal Circolo Filatelico Falconara Marittima con il patrocinio del Comune. Domenica (13 novembre) sarà possibile viaggiare sulle tratte ferroviaria Ancona-Fabriano e Fabriano-Castelraimondo, e ritorno, a bordo di vetture trainate da locomotive d’epoca (info e prenotazioni all’Ufficio Turistico del DLF di Falconara, via Marsala 25, aperto venerdì pomeriggio dalle 16 alle 19).
Lo Sportello energia esce dal Comune e va incontro ai cittadini. In una serie di assemblee pubbliche, volute dall’assessore all’Ambiente Diego Franzoni e da Legambiente con il supporto dei presidenti di Circoscrizione, saranno portati tra la gente i temi, le domande, le questioni più attuali legate all’energia, alle fonti rinnovabili, alla sostenibilità.
La qualità della vita dell’infanzia: realtà e nuovi orizzonti educativi” è il titolo del seminario che si terrà venerdì 11 novembre, alle 16, nella sala del consiglio provinciale, promosso dall’Assemblea legislativa delle Marche e dall’assessorato alle Politiche sociali e Pari opportunità della Provincia, rivolto a genitori, insegnanti, amministratori e quanti a vario titolosi occupano di infanzia. L’Assemblea legislativa delle Marche ha infatti delegato il Difensore civico regionale e Garante dell’infanzia, Italo Tanoni, ad istituire un tavolo tecnico tra rappresentanti delle Province per raccogliere dati e progetti di qualità inpreparazione del convegno che si terrà ad Ancona per la “Giornata mondiale dei diritti del fanciullo”.
Migliorare le condizioni di vita all’interno delle carceri e favorire l’inserimento lavorativo dei detenuti. Vanno in questa direzione le iniziative regionali per il 2011 a vantaggio di adulti e minori sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, illustrate giovedì mattina, ad Ancona, nel corso del convegno sullo stato di attuazione della legge sul sistema carcerario nelle Marche.
Attorno la questione della modifica del Piano Provinciale dei Rifiuti si sta innalzando un'inutile polverone, assolutamente esorbitante e fuoriluogo, ove non esistessero recondite motivazioni che lo scrivente non conosce e comunque non attengono ai motivi reali per cui il Partito della Rifondazione Comunista, ha chiesto il rinvio della discussione del punto afferente la questione, iscritta all'O.d.G. dell'ultimo Consiglio Provinciale.
Dopo l'inaugurazione della biblioteca multilingue "Casa delle Culture", che a partire dal 22 novembre sarà aperta il martedì, mercoledì e giovedì, ore 15-18, la rassegna "Una città di libri" che entra nel vivo, venerdì 11 novembre ore 19 con la presentazione di "Senza trauma. scrittura dell'estremo e narrativa del nuovo millennio" di Daniele Giglioli, alla Quattrocentometriquadri Gallery, via Magenta 15 ad Ancona.
Martedì prossimo in aula si approverà la proposta di legge in materia di riqualificazione urbana e considerando il tema ci viene da ridere perchè dal Palazzo dei gruppi consiliari della Regione ammiriamo da un lato Piazza Cavour, piazza principale del centro del capoluogo e dall'altro Piazza Pertini, che sono proprio due esempi evidenti di degrado urbano.
Sabato 19 novembre passa anche in provincia di Ancona il percorso di “Rifare l’Italia” rinnovare il Pd. A partire dalle ore 9.30 presso il Centro Extasy Busco (zona Baraccola, Ancona) interverranno i promotori marchigiani a livello nazionale dell’iniziativa: Matteo Ricci che ha avuto per primo il merito di lanciare l’appello in questa direzione, Emanuele Lodolini e Francesco Verducci. L’incontro è il primo del genere che si terrà nelle Marche, il terzo, dopo Pesaro (3 settembre) e l’Aquila (16 ottobre) che si terrà a livello nazionale.
Come avevo annunciato immediatamente dopo la votazione dell'emendamento Bugaro in sede di assestamento di bilancio per la rinuncia del vitalizio -dice Giovanni Zinni, Consigliere Regionale de Il Popolo della Libertà – ho presentato oggi, data di inizio per la presentazione delle domande di rinuncia, la mia istanza personale per dire addio al vitalizio. Nonostante le numerose attestazioni di stima ricevute, non credo di essere né un eroe né il più bello.
Questa volta ci proponiamo un percorso tra testimonianze medioevali e rinascimentali, nella valle Umbra dove, accanto al fiume Topino, scorre anche la via dell'olio Dop che, nel mese di novembre, si offre alla degustazione con la manifestazione dei “Frantoi aperti”. Nella conca, ove una volta c'era un lago, sorge la città di Foligno che serba sia le tracce dell’impianto romano che della città medioevale.
Siamo oramai in clima elettorale e quindi la provocatoria proposta avanzata dal consigliere Pdl Bugaro di riaprire la parte bassa di corso Garibaldi va vista unicamente in questa ottica. Com’è infatti possibile pensare che riaprendo sia pure parzialmente e in determinate fasce orarie corso Garibaldi si risolverebbe il problema del far compere in centro, evitando che altri negozi storici siano costretti ad abbassare le proprie saracinesche.
Il Gruppo consiliare de “Il Popolo della Libertà” incontrerà lunedì 14 dalle ore 15.30 alle 20 gli operatori commerciali, artigiani, imprenditori, associazioni sportive, di volontariato, circoli culturali e soprattutto semplici cittadini che vorranno esporre i gravi problemi che la città di Ancona ha e che non vengono affrontati e risolti.
E' stato presentato mercoledì mattina in Ancona presso la Mediateca Regionale delle Marche la prima edizione del premio letterario "La Giara" destinato ai giovani scrittori marchigiani. Il concorso è organizzato dalla Rai su proposta del laboratorio di scrittura Rai Eri. Il romanzo vincitore sarà pubblicato dalla Rai Eri e potrà essere eventualmente proposto per una fiction o in ambito cinematografico.
"Quello che è accaduto ai lavoratori della Best è una vergogna! Un sopruso che non può e non deve essere tollerato!" Cosi commentano all'unisono i coordinatori comunali di Alleanza per l'Italia di Osimo, Rocco Volpentesta e Ancona, Daniele Ballanti, riferendosi all'indecoroso benservito che la Best, azienda peraltro non definibile "in crisi", ha riservato ai propri dipendenti, scippati del loro posto di lavoro durante le ferie forzate.
Dopo il successo di giovedì 13 ottobre che ha visto anche l’intervento della nutrizionista Rosella Sbarbati e sempre con il patrocinio del Comune, la LAV- lega Antivivisezione- sostiene “La grande abbuffata…VEGAN”, dove arte, musica e amore per gli animali di tutte le specie si fondono all’unisono.
Anche la biblioteca comunale di piazza Mazzini diventa Zona ufficiale di BookCrossing. Il bookcrossing consiste nella liberazione di libri allo scopo di poterne seguire il viaggio attraverso i commenti di coloro che li ritrovano. Questo è possibile grazie ad un sito internet di riferimento. L‘idea esiste dal marzo del 2001 e il BookCrossing ha iscritti in più di 130 paesi nel mondo.