comunicato stampa
L'agenda dell'estate anconetana dal 9 all'11 agosto

Ecco l'agenda dell'estate anconetana dal 9 all'11 agosto.
Alle ore 21.30 per Amo la Mole, Bar Raval, Corte della Mole Marco Parente in concerto. Marco Parente è uno dei songwriter più brillanti e inafferrabili del panorama contemporaneo italiano. Attivo dal 1997, ha pubblicato sei dischi di studio, un live e un doppio DVD che hanno messo in evidenza volontà di rompere gli schemi, coerenza alla propria visione stilistica in perenne mutamento e accurata ricerca sonora e testuale. Senza dimenticare l'innata predisposizione al confronto - basta ricordare collaborazioni con Carmen Consoli, La Crus, Cristina Donà, Afterhours o Paolo Benvegnù- e affermati poeti internazionali, coscome le cover a lui tributate da Stefano Bollani e Patty Pravo o l'apprezzamento ricevuto da un mostro sacro come l'ex-Talking Heads David Byrne. Uscito il 7 marzo per la struttura indipendente Woland e preceduto dall'omonimo singolo, il nuovo album La riproduzione dei fiori arriva all'ascoltatore in maniera diretta, facendo germogliare musiche cristalline ed essenziali, atmosfere policrome e parole che si stampano in testa con estrema spontaneità. Da segnalare, il contributo speciale di Robert Kirby, storico arrangiatore d'archi di Nick Drake, le chitarre di Asso Stefana e ospiti come Alessandro Fiori e Vincenzo Vasi. Si tratta di undici canzoni allo stato puro Canzoni che marchieranno a fuoco il 2011 e che saranno uno spiazzante piacere cogliere dal vivo, con l'ideale accompagnamento di: Andrea Allulli al piano, Andrea Angelucci al basso, Emanuele Maniscalco alla batteria e Glauco Salvo alla chitarra elettrica. Ingresso gratuito In caso di maltempo: Teatro Sperimentale. Alle ore 21.30 Canalone Cinema Qualunquemente di Giulio Manfredonia. Con Antonio Albanese, Sergio Rubini, Lorenza Indovina, Nicola Rignanese, Davide Giordano. Portonovo, alle ore 21.15 all’Excelsior Hotel la Fonte Festa della battitura (prenotazione obbligatoria). Al Cinema Arena Italia per la rassegna Tropicittà si proietta alle 21.30 I baci mai dati, regia di Roberta Torre.
Mercoledi 10 agosto alle ore 21.30 Corte della Mole Amleto e altre storie di Giorgio Albertazzi. Alle ore 21.30 Teatro Studio Italia Belpaese, uno spettacolo di e con Laura Graziosi regia Davide Dolores. Se ti mettono nome Italia e il tuo cognome è Belpaese potresti avere dei momenti di confusione identitaria e, soprattutto se sei una bambina, credere che ultimamente molti ce l’ abbiano con te. E allora hai paura, che ti abbandonino per andare a vivere da un’ altra parte, che ti dividano e facciano a pezzettini come fossi un bambolotto. Così ti arrabbi, piangi ma ridi pure, come vuole l’ istinto, Italia non puo’ capire i discorsi degli adulti ma soltanto ascoltarli e trasportarli in maniera grottesca e senza filtri nella propria Italia in miniatura. Ingresso intero 5 euro
Alle ore 21.30 Canalone Cinema Poetry film di Lee Chang-dong. Con Yu Junghee, Lee David, Kim Hira, Ahn Naesang Drammatico. In caso di maltempo: Cinema Galleria. Al Parco Belvedere alle ore 21.30 Serata in…canto, serata di lirica e vernacolo in collaborazione con l’associazione Fuilo D’Argento Dorico, con Alessandra Rosciani e il suo gruppo.Alle ore 21.30 Portonovo, Fortino Napoleonico, La notte delle stelle festa di San Lorenzo. Al Cinema Arena Italia per la rassegna Tropicittà si proietta alle 21.30 Rio, regia di Carlos Saldanha.
L'11 agosto alle ore 19.00 Cortile della Mole, Bar Raval, La peste delle lettere. Incontri con l'autore Narraancona. Incontro con i narratori Paolo Marasca (La qualità della vita, peQuod, 2010) e Beniamino Cavalli (Non ci sono per nessuno, peQuod, 2011). La Mole Vanvitelliana torna alla sua antica funzione di lazzaretto, per ricoverare autori altamente contagiosi. Bere molto per combattere l'arsura. Ingresso libero. Alle ore 21.30 Lazzabaretto Oneida in concerto.Opening: Edible Woman. Gli Oneida sono tra i protagonisti della grande riscossa newyorkese del Duemila. Originari di Brooklyn come i Liars e gli Yeah Yeah Yeahs!, hanno resuscitato la violenza liberatoria del garage-rock degli anni '60, rimescolandola con acidi trip psichedelici, detonazioni hard/stoner-rock, germi di wave sintetica ed effervescenze kraut. E' normale trovare nello scaffale di casa affiancati, MC5 e Suicide, o i Faust e i Kyuss. Edible woman è ricerca creativa e sintetizzatori nella scrittura dei nuovi brani, non a sostituire la chitarra, ma alla ricerca di una nuova e più personale poetica musicale. Questo lavoro suona come un bizzarro e maturo amalgama di hardcore e tecnologia che si concretizza in un suono ancora fortemente abrasivo, ma mitigato da un approccio quasi pop al songwriting. Ingresso gratuito
Anteprima nottenera, "Are we still going in the same direction?!" di Simone Alessandrini Ideazione per Nottenera 2011 inspirata al tema del Bene Comune. Mole dalle ore 21 Lancia una domanda spiazzante o paradossale alla stessa immagine che ci troviamo davanti, il primo manifesto volumetrico ideato per Nottenera ’11: "Are we still going in the same direction?!" Sospese, in una cornice da gigantografia pubblicitaria, con una tridimensionalità reale, due biciclette si scontrano o si fondono nel loro procedere in direzioni opposte. L’intercettarsi delle traiettorie evoca innumerevoli domande insolute e questioni millenarie.Siamo singoli individui o Comunità? Siamo co-creatori della realtà o semplici spettatori passivi? Esiste un luogo comune fatto di valori, qualità, elementi naturali che sia una inevitabile destinazione da raggiungere e attraversare come individuo per guadagnare la dimensione collettiva in modo consapevole? Simone Alessandrini, 10 luglio 1973 E' artista, scenografo, designer e progettista di interni. Formatosi all'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Firenze e dopo un'esperienza di lavoro a New York, attualmente vive a Jesi, sua città natale. Nella varietà degli ambiti creativi che lo coinvolgono è possibile leggere alcune sue produzioni in chiave simbolica oppure ludica o ironica. A volte è semplicemente il materiale o l'ingegnosità della soluzione a sorprendere, arricchendo in tal modo la funzionalità degli oggetti realizzati e dei progetti sviluppati.
Alle ore 21.30 Canalone Cinema Precious un film di Lee Daniels Con Mo'Nique, Paula Patton, Mariah Carey, Sherri Shepherd, Lenny Kravitz. Drammatico. In caso di maltempo: Cinema Galleria. Dalle ore 20 alle 24 al Museo Tattile Statale Omero, Gli effervescenti anni ’50 e ’60 a Sensi d’estate. Alle ore 20 aperitivo all’aperto Gusto ad arte: lo chef Elis Marchetti (ristorante Osteria della Piazza di Ancona) reinterpreta i piatti della tradizione marchigiana utilizzando i prodotti della Fattoria Petrini di Monte San Vito: olio, olive e paté di olive. Il costo è di 10 euro (Soci Coop Adriatica 8 euro) con prenotazione obbligatoria.
Alle 21.30, nella panoramica terrazza del palazzo Leopardi Musicultura presenta Ricordar Cantando Canzoni e canzonette di Piero Cesanelli. L’Ensemble Musicale La Compagnia è composto da oltre 10 musicisti, gli autori dei testi sono Piero Cesanelli e Carlo Latini. La proposta di Musicultura è un insolito percorso musicale che consente al pubblico di rivivere l’atmosfera effervescente e rivoluzionaria degli anni ’50 e ’60, mediante l’uso di parole, immagini videofotografiche, ma soprattutto attraverso quelle “canzoni e canzonette” attinte al repertorio italiano ed internazionale. Ingresso libero. La serata si conclude con le degustazioni gratuite nel cortile del Museo Omero: vino e cedrata e gelato artigianale. Sempre visitabile durante la serata il Museo e la Mostra omaggio a Walter Valentini. Informazioni e prenotazioni: Museo Tattile Statale Omero, Via Tiziano 50, Ancona. info@museoomero.it, www.museoomero.it, telefono 071/2811935. Orario estivo del Museo: luglio e agosto, dal martedì al venerdì: 9 - 13; 16 - 20; sabato e domenica: 16 - 20. Chiusura: lunedì.
Al Cinema Arena Italia per la rassegna Tropicittà si proietta alle 21.30 Le donne del 6 piano, regia di Philippe Le Guay.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ogL