contatore accessi free

Inrca: domenica 13 novembre in piazza ad Ancona per la giornata mondiale del diabete

giornata mondiale del diabete 4' di lettura Ancona 10/11/2011 -

Il 14 novembre di ogni anno, si celebra, in più di 160 Paesi, la Giornata Mondiale del Diabete. In Italia, questo appuntamento, giunto all’undicesima edizione, è fissato per il 12 e il 13 novembre in molte piazze. Il Centro di Diabetologia dell’INRCA di Ancona, in collaborazione con l’Associazione Tutela del Diabetico e con il supporto della Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana, promuove per Domenica 13 novembre una campagna di sensibilizzazione su questo rilevante problema.



Dalle ore 9 alle 13 sarà presente, in Piazza Cavour, una postazione sanitaria dove sarà possibile controllare la glicemia, ricevere informazioni e testare il proprio rischio di svilupparla ma, soprattutto, si apprenderà come prevenirla. La stessa attività sarà inoltre svolta in un camper adeguatamente attrezzato, che si sposterà tra i diversi quartieri di Ancona. Il messaggio da trasmettere è il seguente: battere il diabete sul tempo è possibile, attraverso: diagnosi precoce, prevenzione, stile di vita corretto, consapevolezza ed educazione. Si stima che il numero delle persone affette nel mondo passerà dai 171 milioni del 2000 ai 366 milioni del 2030. Tre milioni di italiani adulti hanno il diabete ed il costo per ogni cittadino che ne soffre è, in media, 2.600 euro l’anno; più del doppio rispetto ai cittadini di pari sesso, ma senza diabete. In Italia, in base ai dati ISTAT, la prevalenza del diabete, riferita all’anno 2010 e valutata su tutta la popolazione, è pari al 4.9 %. La prevalenza sale al 13% nella fascia di età compresa tra i 65 e i 74 anni mentre, oltre i 75 anni, ben una persona su 5 è affetta da diabete. Nell’arco di 10 anni, dal 2000 al 2010, la prevalenza del diabete in Italia è cresciuta dal 3.7 al 4.9%.

In altre parole, rispetto a 10 anni fa ci sono oggi, nel nostro paese, quasi un milione di pazienti in più con diabete. The International Diabetes Federation prevedeva che il nostro paese avrebbe raggiunto questo traguardo nel 2025. Se la crescita della prevalenza della malattia continuerà ai ritmi attuali, tra 20 anni, in Italia, saranno 5 milioni le persone affette da diabete con enormi implicazioni assistenziali, sociali ed economiche. Quali le cause? Principalmente due: l’invecchiamento della popolazione e l’aumento dell’obesità, quest’ultima legata alla diminuzione dell’attività fisica ed al cambiamento delle abitudini alimentari. Dati ISTAT del 2008 dichiarano che tra le persone di età superiore ai 18 anni una su tre risulta essere in sovrappeso ed 1 su 10 francamente obesa, mentre tra 55 e 74 anni quasi il 70 % è in sovrappeso o obeso. L’incessante incremento dei casi di diabete ha enormi ricadute sullo stato di salute della popolazione. Mentre la mortalità per tumore e malattie cardiovascolari è in diminuzione, quella per diabete cresce dell’ 1,1 % all’anno tra gli uomini e 1,3 % anno tra le donne.

Entro il 2030 il diabete passerà dall’undicesima alla settima causa di morte nel mondo mentre, nei paesi industrializzati sarà al quarto posto, dietro soltanto alle malattia cardiovascolari, cerebrovascolari ed ai tumori. In Italia circa 27.000 persone, nella fascia di età tra i 20 ed i 79 anni, muoino ogni anno a causa di questa patologia e questo equivale ad un decesso ogni 20 minuti. Oltre a ridurre l’aspettativa di vita, il diabete è responsabile di complicanze serie ed invalidanti quali: l’infarto, l’ictus, lo scompenso cardiaco, la morte improvvisa, la cecità e le amputazioni. Nelle Marche, i dati ufficiali ormai datati indicano come diabetici circa il 5% della popolazione, tuttavia dati più recenti stimano una prevalenza circa doppia. L’assistenza diabetologica in Italia e nella regione Marche è ben strutturata e capillare attraverso una rete di Centri collegati in via informatica. Questa organizzazione a rete, garantisce il mantenimento di elevati livelli assistenziali ed il monitoraggio della patologia su tutto il territorio anche se la carenza di risorse umane è sempre più evidente al crescere del numero degli Utenti.

Il Centro di Diabetologia dell’INRCA di Ancona, assiste oltre 6500 persone affette da diabete con un incremento annuale, negli ultimi 5 anni, di 500-700 persone per anno offrendo quanto necessario alla cura della patologia ed allo screening e trattamento delle sue complicanze. La giornata mondiale ha lo scopo di sensibilizzare la popolazione ed i gestori della cosa pubblica su una patologia che si può prevenire e gestire, con l’impegno di tutti ma che, se non arginata, avrà gravi conseguenze anche sul sistema sanitario.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-11-2011 alle 18:44 sul giornale del 11 novembre 2011 - 917 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, salute, piazza cavour, INRCA di Ancona, giornata mondiale del diabete, world diabetes day

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/rwq





logoEV
logoEV