contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Italia Nostra: le domeniche culturali, l'Umbria e la via dell'olio Dop

2' di lettura
525

olio

Questa volta ci proponiamo un percorso tra testimonianze medioevali e rinascimentali, nella valle Umbra dove, accanto al fiume Topino, scorre anche la via dell'olio Dop che, nel mese di novembre, si offre alla degustazione con la manifestazione dei “Frantoi aperti”. Nella conca, ove una volta c'era un lago, sorge la città di Foligno che serba sia le tracce dell’impianto romano che della città medioevale.

LUOGHI CHE VISITEREMO Foligno- all’interno delle sue mura duecentesche potremo visitare la piazza centrale, sede del potere laico e religioso. Sulla piazza infatti prospettano il palazzo Comunale ed il Palazzo dei Trinci, signori per lungo tempo di Foligno, attualmente sede della Pinacoteca e del Museo Archeologico, decorato da pitture riferibili al gotico internazionale.

Di fronte troviamo il Duomo duecentesco, con rifacimenti cinquecenteschi e affreschi del ‘700. Nella città sono notevoli altri palazzi gentilizi e diverse chiese del ‘200 e del ‘300, tra cui ricordiamo S. Maria Infraportas presso il parco dei Canapè realizzato nel ‘700, l’oratorio della Nunziatella, un piccolo oratorio rinascimentale che conserva il Battesimo di Gesù del Perugino e S. Maria in Campis, con i suoi affreschi giotteschi e di scuola folignate (XV e XV secolo). Strada Olio Dop Umbria - Per la sosta pranzo ci recheremo in uno dei frantoi aperti nelle vicinanze di Foligno, e precisamente visiteremo il Frantoio di Spello, attivo da 60 anni. Sarà possibile acquistare prodotti locali, dall'olio DOP o biologico al vino, salse tartufate, pasta artigianale e legumi. Abbazia di Santa Croce in Sassovivo- lasciata Spello nel pomeriggio, visiteremo l’Abbazia di Sassovivo, fondata dai benedettini nell’ XI sec. e diventata nel XIV sec. un importante centro studi; è famosa per il suo bellissimo chiostro romanico.

ASPETTI ORGANIZZATIVI - Prenotazione e versamento quota adesione obbligatoriamente entro venerdì 18 novembre quando la sede sarà aperta dalle ore 17 alle ore 19. La quota di partecipazione è di € 40 e comprende il viaggio in pullman e la presenza di un accompagnatore volontario, escluso tutto il resto. Pranzo libero o a scelta al frantoio. Partenza da p.zza Diaz ore 7.30, via Martiri Resistenza ore 7.35, Archi di via Marconi ore 7,40, Stazione FFSS Ancona ore 7,45, Stazione FFSS Falconara Marit.ma ore 7.55. Rientro in Ancona per cena.



olio