comunicato stampa
'Una città di libri', entra nel vivo il primo incontro con Daniele Giglioli

Dopo l'inaugurazione della biblioteca multilingue "Casa delle Culture", che a partire dal 22 novembre sarà aperta il martedì, mercoledì e giovedì, ore 15-18, la rassegna "Una città di libri" che entra nel vivo, venerdì 11 novembre ore 19 con la presentazione di "Senza trauma. scrittura dell'estremo e narrativa del nuovo millennio" di Daniele Giglioli, alla Quattrocentometriquadri Gallery, via Magenta 15 ad Ancona.
All'incontro parteciperanno il critico Antonio Tricomi e Manuel Orazi (Quodlibet). Sarà presente l'autore. Il saggio di Daniele Giglioli, segnalato da La Repubblica, La Stampa, Corriere della Sera e tutti i massimi organi di stampa dalle migliori penne italiane, muove dall’ipotesi che molta letteratura del nuovo millennio viva all’insegna di questa situazione: una scrittura dell’estremo che ha nel trauma immaginario la sua prima scaturigine, il suo centro di risonanza più segreto, il suo seme di verità più prezioso.
Dei testi convocati a testimoni, da "Gomorra" di Roberto Saviano a "La vita oscena" di Aldo Nove, viene offerta un’analisi puntigliosamente sintomatica, nella convinzione che in una società tutta dedita all’adorazione del feticcio (tra cui quello del trauma senza trauma) e in cui il rapporto con la realtà è interamente requisito dall’immaginario, il sintomo sia già di per sé una critica, un’istanza di verità irriducibile cui bisogna in tutti i modi dare voce. Daniele Giglioli insegna Letterature comparate all’Università di Bergamo. Tra le sue pubblicazioni: Tema, La Nuova Italia, Firenze 2001; Il pedagogo e il libertino, Bergamo University Press, Bergamo 2002; All’ordine del giorno è il terrore, Bompiani, Milano 2007. Collabora a «Il manifesto» e a «Il Sole 24 Ore».
Antonio Tricomi è critico letterario e cinematografico. Ha pubblicato, tra l’altro: Sull’opera mancata di Pasolini. Un autore irrisolto e il suo laboratorio (Carocci, Roma 2005); Pasolini: gesto e maniera (Rubbettino, Soveria Mannelli 2005); Il brogliaccio lasco dell’umanista. Cinema, cronaca, letteratura (Affinità Elettive, Ancona 2007). Insieme con Mario Pezzella, ha curato il volume I fantasmi del moderno. Temi e figure del cinema noir (Cattedrale, Ancona 2010).

SHORT LINK:
https://vivere.me/rwI