Il coordinatore provinciale IDV di Ancona Ennio Coltrinari, intervenendo al Coordinamento regionale IDV delle Marche, convocato dal coordinatore regionale on.le David Favia il 14 luglio scorso per esaminare le istanze delle segreterie IDV delle cinque province delle Marche in relazione ai piani delle aree vaste sanitarie, si è soffermato sulla condizione della sanità nell’area Sud di Ancona per rilevare la necessità di fare chiarezza almeno sul costruendo ospedale di rete e geriatrico di Ancona Sud per affermare due concetti fondamentali.
da Ennio Coltrinari
Consentire agli anconetani di effettuare le prestazioni ordinarie nella struttura ospedaliera di Torrette, e non fuori città, fino a quando non verrà realizzato l’ ospedale di rete Ancona Sud – Inrca. Questa una delle principali richieste avanzate dal direttivo regionale Idv, riunitosi sabato scorso, in vista del confronto di giovedì prossimo in Commissione Sanità.
“CHI SI OCCUPERÀ DI UNA POPOLAZIONE CHE INVECCHIA?” Nuova indagine dell’Osservatorio Sanità UniSalute: il 54% degli abitanti di Ancona e Pesaro si affiderebbe a professionisti a pagamento per cure a domicilio per i non autosufficienti. Le statistiche dimostrano che lo Stato potrà occuparsi sempre meno di una popolazione ogni giorno più anziana.
da Unisalute
Nel corso del 2011 tanti cittadini, sindaci e categorie del territorio hanno espresso una posizione di contrarietà al rigassificatore API perché convinti che quel tipo di approccio fosse pericoloso e avrebbe finito per portare, presto o tardi, alla situazione attuale. Soprattutto si trattava e si tratta di un progetto che oltre a non portare occupazione, espone l’habitat naturale e la comunità locale a rischi notevoli.
La Casa delle Culture scrive una lettera, in previsione del prossimo consiglio comunale convocato alle 9.30 di venerdì 20 luglio a palazzo degli Anziani, alla presidente del Consiglio Letizia Perticaroli: "I cittadini anconetani sono molto preoccupati per il destino della propria città".
Nel suggestivo scenario della Terrazza Panoramic è andata in scena nella serata di Martedì la Dolphins Night. E' stata una festa di fine stagione della squadra anconetana di football americano, trait d'union tra i successi raggiunti nella stagione 2012 IFL e quelli futuri dei campionati giovanili che avranno luogo in autunno e per i quali i ragazzi si stanno già allenando.
Il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca è intervenuto oggi su diversi membri della Commissione Bilancio della Camera - che stasera si pronuncerà nel merito del piano degli investimenti relativi alla portualità italiana - perché i fondi destinati al porto di Ancona siano mantenuti a questa infrastruttura e non dirottati altrove.
La comunicazione nel comparto dell’enoalimentare ha assunto pari importanza delle tecniche di produzione e del prodotto stesso con investimenti, attorno alla costruzione dell’immagine e all’implementazione di articolati piani di marketing, che sono destinati a crescere per fidelizzare il portafoglio clienti e per raggiungere nuovi obiettivi strategici.
Alleanza per l'Italia - API Ancona ribadisce che la Presidente del Consiglio comunale, Letizia Perticaroli, legittimamente è stata riconfermata Presidente del Consiglio e legittimamente continuerà a ricoprire il ruolo. Respingiamo pertanto al mittente ogni altra interpretazione.
"Il Gruppo UDC ha votato contro la revoca della Perticaroli, allineandosi al Pd affinchè la stessa Presidentessa rimanesse in qualità di Presidente del Consiglio comunale." Commenta così Arnaldo Ippoliti, consigliere comunale dell'Udc, sulla proposta di revoca di Letizia Perticaroli votata in Consiglio comunale lunedì.
da Arnaldo Ippoliti
Ritorna anche quest’anno la Festa per la Libertà dei Popoli, giunta alla sua 24ª edizione, che si terrà il 19 – 20 - 21 luglio al Forte Altavilla Pietralacroce di Ancona. Il tema scelto è “Dai diamanti non nasce niente - Risposte diverse alla crisi”: volontà del network di 24 enti, tra cui diverse associazioni di volontariato, che promuove l’evento, è quello di “porre l'accento sulle possibili alternative di uscita dalla crisi, il che significa soffermarsi su esperienze di forme alternative di economia, ma anche sull'importanza di queste esperienze quale nuovo approccio, senza preconcetti, quale autentica e possibile via d'uscita dall’impasse che stiamo vivendo”.
da CSV Marche