Ultimo ciak per il film “Come il vento”. Si concludono nelle Marche le riprese della pellicola promossa e sostenuta da Marche Cinema Multimedia-Marche Film Commission che racconta attraverso l’interpretazione dell’attrice Valeria Golino la storia di Armida Miserere, tra le prime donne direttrici di carcere negli anni Ottanta e Novanta, in un contesto sociale e politico molto difficile .
Mediante trattativa privata, il prezzo è quello dell'ultima asta effettuata A seguito dell'esito della recente asta del 6 dicembre scorso relativa all'alienazione degli immobili dichiarati quale patrimonio disponibile dell'Amministrazione comunale di Ancona, il Comune ha deciso di procedere alla vendita mediante trattativa privata.
Durante questa settimana anche il Piedibus sarà in versione natalizia. I bambini e gli accompagnatori di tutte e cinque le linee attivate a Falconara e Castelferretti indosseranno i cappellini di babbo natale. A tal proposito, oggi (martedì 18 dicembre 2012), l’iniziativa gratuita ha riservato ai partecipanti della linea sud di Falconara davvero una dolce sorpresa. Una mamma accompagnatrice si è vestita da babbo natale distribuendo caramelle.
Come annunciato dall’Amministrazione comunale ha preso avvio sul territorio comunale di Falconara l’attività di degli Ispettori Ambientali. "Il miglioramento del servizio di igiene urbana passa anche attraverso questa novità – spiega l’assessore all’ambiente Matteo Astolfi - volta al controllo e all'educazione al corretto conferimento di rifiuti nel cassonetto.
Entro il 31 dicembre il nuovo Piano Nazionale degli Aeroporti sarà ufficializzato e con esso il nuovo ruolo strategico dell’aeroporto di Falconara. Per questo motivo, il futuro dell’unico scalo marchigiano è protagonista delle cronache degli ultimi mesi: il Governo lo riconosce "Aeroporto di interesse nazionale per le merci", ma la politica regionale parla di “declassamento” ed esprime contrarietà all’unanimità. Atteggiamento che, analizzando i dati, non possiamo condividere.
Una larga fetta di anconetani e pesaresi, soprattutto a causa della crisi economica, è sempre più attenta alle spese di natura medica: ben il 64% infatti afferma di fare molta più attenzione ad aprire il proprio portafoglio in occasione di spese legate alla salute. E sempre più numerose sono le occasioni in cui i cordoni della borsa restano del tutto chiusi: quasi un marchigiano su due (47%) dichiara apertamente di sottoporsi a minori visite e controlli proprio perché comportano un costo troppo elevato che non può permettersi.
da Unisalute
La nascita del movimento per la “Vita Indipendente” si fa risalire agli anni '60 in California, quando due giovani studenti con grave disabilità motoria, relegati in una sorta di reparti ospedalieri nell’ambito dell’Università, rivendicarono il diritto di vivere e studiare con gli altri e come gli altri, affermando il diritto di scelta e di autodeterminazione, e fondarono così il primo Centro per la Vita Indipendente: un servizio autogestito che offriva informazioni e servizi ad altre persone con disabilità.
Si svolge domenica dalle 16 alle 19,30 l’ottava edizione della rievocazione storica organizzata grazie all’impegno dei gruppi parrocchiali. Figuranti in abiti d’epoca, botteghe di antichi mestieri, animali viventi e degustazioni: qualche ora di intenso e sano lavoro comunitario stravolgono il centro storico trasformandolo in “ Betlemme” fino a mezzanotte quando quasi per incanto tutto ritorna come prima.
Avrei voluto dire le cose che sto per dire ad Ancona, di persona, alla mia comunità. Ma, a causa della scelta ostruzionistica della destra e del conseguente allungamento dei tempi di approvazione della Legge di Stabilità, sono ancora impegnata a Roma, anche perchè poi ci sarà da votare con urgenza il decreto sull'Ilva di Taranto.
Dopo quasi quattro anni di legislatura, durante i quali ho perfettamente ricoperto il ruolo di soldato ubbidiente, mi ritrovo ancora a parlare di politica in questo Consiglio che non tiene conto delle problematiche della mia città. Quasi tutti, compresa la maggioranza, urlano “Fiorello a casa”! Allora mi chiedo: Fiorello ha fallito? Non lo so. Questo lo dovranno decidere i cittadini. Ma se anche avesse fallito? Allora abbiamo fallito tutti, me compreso!
da Corrado Cantani
Il Sindaco Goffredo Brandoni ha ricevuto ieri mattina a Roma, nel corso del Primo Forum della Trasparenza, il premio assegnato all’Amministrazione falconarese per essersi particolarmente distinta durante l’anno 2012 nella gestione degli adempimenti afferenti al sistema PERLA PA nell’ambito della Operazione Trasparenza.
Evidentemente se la facevano addosso la....riorganizzazione!Giovedì scorso, le prime avvisaglie: dopo svariate sollecitazioni e continui rinvii, era stato finalmente convocato il primo incontro con la rappresentanza sindacale. Un incontro inopinatamente preceduto, almeno nelle iniziali intenzioni dell'assessore, da una conferenza stampa... Avevamo spiegato con pazienza che si sarebbe trattato, oltre che di scortesia istituzionale, di un atto in palese contraddizione con la dichiarata volontà di avviare un confronto... ma evidentemente non hanno resistito una notte. E l'indomani la Giunta ha deliberato. A sentir loro, tutto fatto. L'annuncio è di quelli forti e parla da se: "Riorganizzati i servizi comunali!"
da Andrea Raschia
Il Teatro della Parrocchia Cristo Divino Lavoratore di Posatora (ANCONA) ha ospitato il noto gruppo musicale MACHINE HEAD Project noto per i suoi concerti e riconosciuto Tribute Band Nazionale ufficiale dei mitici Deep Purple. Lo scopo del concerto è stato quello di raccogliere fondi per la Parrocchia e l’Associazione Onlus Giardino Degli Angeli di Senigallia.
da Istituto di Istruzione Superiore "A. Panzini"