L’appuntamento con il Capodanno 2013 è a piazza Roma dalle ore 22.00 alle ore 02.00. L’Amministrazione comunale, in particolare gli assessorati alle politiche giovanili e alla cultura e turismo, nonostante le difficoltà di bilancio hanno voluto comunque assicurare un momento di festa aperto a tutti in piazza Roma per l’ultima serata dell’anno con lo scopo anche di animare il centro cittadino, solitamente frequentato per l’occasione da numerose persone provenienti anche da fuori città.
La Lega Anti Vivisezione LAV di Ancona, con il patrocinio del Comune di Ancona, in collaborazione con il Level Music Club, l’associazione Tom Tattoo e gli artisti The Factory, organizza l’iniziativa dal titolo “La grande abbuffata…Vegan” ospitata dal Level Music Club di Ancona con cadenza mensile.
Si replica il 30 dicembre e il 1° gennaio il presepe vivente al Forte Altavilla di Pietralacroce. Il presepe, che sarà rappresentato dalle ore 17 alle ore 20, è stato visitato il 26 dicembre scorso da circa 4000 persone, nonostante le avverse condizioni meteorologiche. L’intero incasso ad offerta sarà devoluto in beneficienza alla parrocchia di Pietralacroce.
Fare per Fermare il Declino, il movimento politico di recentissima costituzione, continua a raccogliere il consenso di centinaia di migliaia di cittadini di diversa estrazione politica e culturale, intorno al manifesto in 10 punti promosso da Michele Boldrin, Paola Bruno, Sandro Brusco, Alessandro De Nicola, Silvia Enrico, Oscar Giannino, Andrea Moro, Carlo Stagnaro, Luigi Zingales.
da Fermare il Declino Marche
Durante il periodo delle Feste generalmente si ha a disposizione più tempo libero da trascorrere in compagnia di amici e familiari, magari svolgendo qualche attività piacevole e di puro svago. La città di Ancona da questo punto di vista offre una vasta gamma di possibilità adatte ad ogni tipo di pubblico.
di Redazione
Le prossime elezioni politiche cadono nel pieno di una crisi economica che non ha risparmiato il nostro territorio, e che ha investito tutto l'Occidente. Se in Italia la crisi morde più che da altre parti, è perché il Governo Berlusconi per troppo tempo l'ha aggravata, prima negandola, poi cercando di nasconderla al Paese.
da Gruppo di iscritti al PD
Il progetto “ORO DI MARE. Il valore del pesce e della sua filiera” persegue la strategia della promozione e valorizzazione del pesce (prevalentemente massivo e azzurro) e del mondo della pesca, in tutte le fasi della filiera, soffermandosi in special modo su: PESCA, ACQUISTO e ALIMENTAZIONE.
Lunedì 17 dicembre si è provveduto ad abbattere una costruzione abbandonata situata in via Marconi all'altezza del Brico. Si trattava di un edificio abusivo disposto su due piani realizzato negli anni ’60 in difformità rispetto alle licenze edilizie. Abbandonato da decenni, pur essendo in un'area privata, faceva brutta mostra di sé a quanti si trovavano a passare per via Marconi.
In merito all’urgenza rifiuti e discariche a cielo aperto che sto seguendo da tempo su richiesta di alcuni cittadini, devo rilevare che le zone maggiormente interessate sono quelle del Piano, degli Archi, della Stazione, di via Marchetti, di corso Carlo Alberto, di Vallemiano, delle Grazie e Tavernelle; ogni volta che mi hanno chiamato, e sono molte le richieste, ho sempre fatto fotografie o me ne hanno inviate i cittadini. Divani, stufe a gas, carrozzine, materassi, tv, assi di legno, reti, sacchi vari, poltrone, letti, c’è di tutto sulle strade e da mesi sto monitorando la situazione e richiedendo interventi di bonifica.
Delle 26 proposte di legge che Silvana Amati ha presentato nei suoi 7 anni in Parlamento ce ne sono tre che sarebbero giunte a compimento se la legislatura non fosse stata interrotta prematuramente. Una contro negazionismo e genocidio, una per tutelare le casalinghe e la terza per istituire i punti franchi nei porti di Livorno e Ancona, nell'interporto di Jesi e nella zona industriale di Senigallia.
di Michele Pinto
La dottoressa Francesca De Pace è il nuovo coordinatore del Centro regionale trapianti. È stata nominata oggi dalla Giunta regionale. Sostituisce il dottor Duilio Testasecca, alla scadenza del secondo mandato quinquennale e tenuto conto dei sopraggiunti limiti d’età. Dal 2009 De Pace lavora, a tempo pieno, all’Azienda ospedaliera universitaria Ospedali Riuniti di Ancona, dove ha sede il Centro.
Continua l’impegno di Confindustria Ancona sul tema dell’orientamento, argomento di estrema importanza per avvicinare sempre di più il sistema scolastico al mondo delle aziende e ridurre la distonia che spesso emerge tra le aspettative delle aziende in termini di profili professionali e competenze e le figure professionali che escono dal mondo della scuola.
Sulla questione della variante all'ex-cinema Metropolitan, come segretario del PD di Ancona ribadisco la necessità di garantire il pieno utilizzo dell'edificio, poiché un cantiere di quella portata in pieno centro, peraltro inattivo fino a pochi giorni fa, squalifica l'intero quartiere e la città nel suo complesso. Non si tratta quindi di fare regali a nessuno, ma semplicemente di rendere fattibile un'azione di recupero per un edificio la cui destinazione originaria non ha più senso; diversamente, il rischio è che la proprietà, una volta messo in sicurezza la struttura, lasci l'opera incompiuta.
Per offrire una risposta immediata alla città in caso di neve, nevischio e soprattutto in occasione di forti gelate notturne, verrà istituita dal Comune una squadra di operai e tecnici che sarà reperibile da ora fino a fine marzo e che potrà intervenire immediatamente, secondo procedure già prestabilite, per ovviare ai vari problemi.
Si ricorda che vista la necessità di garantire la sicurezza pubblica dei cittadini che in particolare durante le feste natalizie sono soliti frequentare vie e piazze pubbliche, di adottare pertanto misure preventive atte a garantire la tranquillità e la civile convivenza è sempre in vigore l’ordinanza sindacale (N. 116 del 29/12/2011) che vieta a tempo indeterminato l’utilizzo “sulle pubbliche vie, nelle piazze e nei luoghi aperti al pubblico razzi a scoppio, mortaretti, petardi e giochi pirici esplodenti in genere, con la sola esclusione del lasso di tempo tra le ore 21.30 del 31/12 e le 02.00 del primo giorno di ogni anno”. Rimane invece consentito l'uso di tutti i restanti giochi pirici non esplodenti, illuminati o colorati.
In appena tre anni è diventato un fenomeno con cifre record, un evento che caratterizza la città promuovendone l’immagine e l’operosità. Il Gelato Artigianale Festival ha ottenuto un prestigioso riconoscimento nazionale: il bollino “Meraviglia italiana”, progetto promosso dal Forum Nazionale dei Giovani con l’obiettivo di creare un itinerario ad alto impatto storico e sociale attraverso la selezione di 1000 eccellenze individuate tra siti paesaggistici e manifestazioni culturali.
Parlamentari ecco la rosa dei nomi dei candidati Pd della provincia di Ancona. Tra loro oltre al giovane falconarese, nonché attuale segretario Emanuele Lodolini, anche due assessori donna della Giunta Gramillano: la renziana Eliana Maiolini e l'ass. alle attività commerciali Adriana Celestini.
di Laura Rotoloni